Ricerca
Voci trovate: 114
Quotidiano
29 gennaio 2025
Revocatoria. Serve il dolo specifico se l’atto di disposizione è anteriore al credito
Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno posto fine al contrasto di giurisprudenza riguardante la natura generica o specifica del dolo del debitore richiesto dall'articolo 2901, primo comma, cod. civ. ai fini della revocatoria degli atti di disposizione patrimoniale anteriori al sorg
Quotidiano
25 gennaio 2025
Giochi pubblici con vincita in denaro. Ok alla competenza del T.A.R. Lazio
È costituzionalmente legittima la competenza funzionale del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio sui provvedimenti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in materia di giochi pubblici. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 5/2025 pubblicata ieri. Esattamente la
Quotidiano
15 gennaio 2025
ASD. Occhio alle dichiarazioni spontanee degli iscritti
Le dichiarazioni raccolte dall’Amministrazione Finanziaria nella fase procedimentale e rese da terzi hanno il valore di elementi indiziari che, unitamente ad altri elementi, possono fondare il convincimento del Giudice tributario. Alla luce di ciò, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordina
Quotidiano
28 dicembre 2024
Indeducibile la differenza da recesso del socio nelle società di capitali
Con l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 27460, pubblicata lo scorso 23 ottobre 2024, viene analizzato il trattamento fiscale, nell’ambito delle società di capitali, del corrispettivo liquidato al socio che recede. Come è noto, il recesso del socio di società di capitali è disciplinato dall’
Quotidiano
10 dicembre 2024
Risarcimento per il fermo illegittimo
Niente tutela risarcitoria per il fermo illegittimo dell’autoveicolo di proprietà, se l’interessato non prova di non aver potuto svolgere la propria attività lavorativa o la spesa per un mezzo sostitutivo. Non rilevano, infatti, gli sconvolgimenti della quotidianità della vita, che si traducano in
Quotidiano
9 dicembre 2024
Sequestro di crediti nel Cassetto Fiscale della persona giuridica
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44240/2024, si è espressa a proposito del sequestro di crediti di imposta presenti nel Cassetto Fiscale di una Società nel caso di responsabilità amministrativa derivante da reato (D.lgs. n. 231/2001). Nel caso di specie, in sintesi, si discute di un pr
Quotidiano
14 novembre 2025
Furto e sequestro dei beni, quando la vittima può essere risarcita: cosa ha deciso la Cassazione
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con la sentenza n. 37200/2025 - depositata il 14 novembre -, in tema di misure di prevenzione patrimoniali, hanno stabilito che il credito del terzo derivante da fatto illecito commesso in suo danno deve essere sorto antecedentemente all'applicazio
Quotidiano
12 novembre 2025
Ristrutturazione dei debiti, il socio-garante non è “consumatore”: ecco la novità della Cassazione
Ai fini del piano di ristrutturazione dei debiti ex art. 67 CCII, il socio fideiussore non può essere qualificato come consumatore se la fideiussione è funzionalmente collegata all’attività della società garantita, specie se egli è o è stato amministratore di questa, oppure detiene una partecipazio
Quotidiano
11 novembre 2025
I riders non sono autonomi, ma dipendenti a tutti gli effetti: cosa ha detto la nuova sentenza della Cassazione
Un gruppo di riders di Torino, i quali avevano svolto attività di consegna per una S.r.l. della zona ed erano stati contrattualizzati come collaboratori coordinati e continuativi a tempo determinato, adivano innanzi al Tribunale di Torino per vedere accolte, nel caso di specie, sei richieste specif
Quotidiano
4 novembre 2025
Truffa societaria? Responsabilità del “prestanome” solo se c’è dolo
L’amministratore formale di una società non risponde automaticamente del reato di truffa commesso da altri soggetti che gestiscono di fatto l’impresa; la responsabilità penale richiede la prova di una partecipazione materiale o morale all’artificio o raggiro, non potendo derivare dalla mera carica
Voci trovate: 114

