Ricerca
Voci trovate: 31
Fisco
24 aprile 2025
Bancarotta documentale del liquidatore
In tema di bancarotta semplice documentale, l'omessa tenuta, per oltre tre anni consecutivi, del bilancio di una società in liquidazione non fa venir meno l'obbligo del liquidatore di tenere i libri e le scritture contabili, la cui violazione integra il predetto reato. L'obbligo di tenere i libri e
Quotidiano
18 aprile 2025
Bancarotta, notifiche all’imputato all’estero
Il decreto di rinvio a giudizio di un soggetto che si trova all’estero non può dirsi validamente notificato per compiuta giacenza, se l’Ambasciata attesta il mancato ritiro del plico, ma manca la prova del ricevimento, da parte del destinatario, della raccomandata che lo informa del deposito presso
Quotidiano
14 aprile 2025
Bancarotta documentale del liquidatore
In tema di bancarotta semplice documentale, l'omessa tenuta, per oltre tre anni consecutivi, del bilancio di una società in liquidazione non fa venir meno l'obbligo del liquidatore di tenere i libri e le scritture contabili, la cui violazione integra il predetto reato. L'obbligo di tenere i libri e
Quotidiano
12 aprile 2025
Amministratori senza delega. Nessun automatismo tra carica ricoperta e responsabilità penale
Affinché il Presidente del Consiglio di amministrazione di una società poi fallita possa essere condannato in relazione al reato di bancarotta per effetto di operazioni dolose, con riferimento al periodo in cui è rimasto privo di poteri gestori, deve essere raggiunta la prova dell’effettiva conoscen
Quotidiano
10 aprile 2025
Bancarotta. Consulente che non denuncia gli amministratori
La semplice conoscenza dei prelievi operati dalle casse sociali non implica la partecipazione del consulente fiscale al reato di bancarotta fraudolenta per distrazione imputata ai vertici societari. È quanto si ricava, tra l'altro, dalla lettura della corposa sentenza 13858/2025 della Quinta Sezione
Quotidiano
3 settembre 2024
Rilevanza penale del trust liquidatorio
In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, integra una condotta distrattiva la costituzione di un trust liquidatorio finalizzato a sottrarre alla società fallita un ramo d'azienda a un prezzo incongruo. A dirlo è la Corte di cassazione (Sez. 5, Sent. n. 19973/2024). In estrema sintesi, alcun
Quotidiano
9 agosto 2024
Bancarotta prefallimentare. Configurabilità
La fattispecie bancarotta patrimoniale prefallimentare1 costituisce un reato di pericolo concreto e perciò il Giudice, ai fini della condanna, deve accertare l'offensività reale della condotta contestata. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 28941/2024 della Corte di cassazione, depositat
Fisco
25 luglio 2024
Bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose. Affitto di ramo d’azienda
La Cote di cassazione, in tema di reati fallimentari, ha affermato che è configurabile la bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose (nella specie, affitto dell'unico ramo di azienda a fronte di un canone incongruo riscosso solo in parte) ove risulti che la società, al momento della concl
Quotidiano
17 luglio 2024
Le omissioni fiscali non sempre ricadono nella bancarotta
Il reato di bancarotta impropria da operazioni dolose può configurarsi a fronte della sistematica omissione degli adempimenti fiscali e previdenziali, ma tale condotta anti doverosa deve accompagnarsi, sotto il profilo dell'elemento soggettivo, alla prevedibilità del dissesto. È quanto emerge dalla
Quotidiano
8 luglio 2024
La bancarotta è “riparata” con la sentenza del Giudice civile
Si configura la bancarotta “riparata” anche laddove la retrocessione dei beni non sia dipesa da una scelta degli amministratori ma imposta da un provvedimento giudiziario. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 26115/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 pen.). Il giudizio riguarda – molt
Voci trovate: 31