Ricerca

Voci trovate:  23
Quotidiano
19 novembre 2025

Disinteressarsi della contabilità è dolo: stangata della Cassazione sulla bancarotta documentale

Nelle società di persone, ogni socio amministratore, titolare di una posizione di garanzia, ha un obbligo di vigilanza sugli altri soci-amministratori. L’omessa vigilanza - specie se l’altro socio è inesperto o vi sono segnali di irregolarità - integra il dolo della bancarotta documentale, poiché i
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2025

Bancarotta fraudolenta, serve la prova del dolo: la Cassazione richiama i giudici

Il dolo della bancarotta fraudolenta documentale non può essere desunto automaticamente dalla mera irregolarità contabile o dalla sola qualifica formale di amministratore, ma richiede la prova della coscienza e volontà di rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio o di danneggiare i credit
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 ottobre 2025

Bancarotta distrattiva, conta la “zona di rischio penale”: cosa ha deciso la Cassazione

Non ogni distacco di un bene dal patrimonio sociale integra automaticamente il reato di bancarotta distrattiva. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, Sez. V penale, con la sentenza n. 25070/2025 (depositata il 29 ottobre), accogliendo il ricorso di alcuni imputati condannati in appello per bancaro
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 luglio 2025

Bancarotta documentale. L’affidamento della contabilità a un tecnico non “salva” l’amministratore

Chi esercita un'attività commerciale è obbligato, personalmente, alla regolare tenuta dei libri e delle scritture contabili nella propria azienda, sicché, se si avvale dell'opera di un tecnico (dipendente o libero professionista), resta sempre responsabile per l'attività da questi svolta nell'ambit
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 febbraio 2025

La bancarotta documentale può essere “generale” o “specifica”

L’art. 216, comma 1, n. 2, legge fall. 1, analogamente all’art. 322, comma 1, lett. b), C.C.I.I. 2, disegna due fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale, i cui elementi costitutivi sono stati puntualmente ricostruiti dalla sentenza n. 42546/2024 della Corte di cassazione (Sez. 3 pen.).
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 gennaio 2025

Finanziamenti dei soci. La restituzione non sempre è “distrazione”

La restituzione al socio del finanziamento a titolo di mutuo configura il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale se la somma è stata versata quando la società si trovava in un grave periodo di squilibrio finanziario. In caso contrario, il rimborso avvenuto prima della liquidazione e in violaz
Leggi l'articolo
Fisco
16 gennaio 2025

Bancarotta documentale. Obblighi del nuovo amministratore

Nel caso di avvicendamento nella gestione di una società, il nuovo amministratore ha l'obbligo di verificare l'effettiva e corretta tenuta delle scritture contabili da parte del predecessore, nonché di ricostruire la documentazione eventualmente mancante o inidonea, di ripristinare i libri e le scr
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 dicembre 2024

Bancarotta se con la cessione resta una “scatola vuota”

Integra il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale la cessione di un ramo di azienda senza corrispettivo o con corrispettivo inferiore al valore reale; non assumere rilievo, al riguardo, il dettato dell'articolo 2560, comma 2, del codice civile in ordine alla responsabilità dell'acquirente ris
Leggi l'articolo
Fisco
24 aprile 2025

Bancarotta documentale del liquidatore

In tema di bancarotta semplice documentale, l'omessa tenuta, per oltre tre anni consecutivi, del bilancio di una società in liquidazione non fa venir meno l'obbligo del liquidatore di tenere i libri e le scritture contabili, la cui violazione integra il predetto reato. L'obbligo di tenere i libri e
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 aprile 2025

Bancarotta, notifiche all’imputato all’estero

Il decreto di rinvio a giudizio di un soggetto che si trova all’estero non può dirsi validamente notificato per compiuta giacenza, se l’Ambasciata attesta il mancato ritiro del plico, ma manca la prova del ricevimento, da parte del destinatario, della raccomandata che lo informa del deposito presso
Leggi l'articolo
Voci trovate:  23