Ricerca
Voci trovate: 26
Quotidiano
24 luglio 2025
Bancarotta documentale. L’affidamento della contabilità a un tecnico non “salva” l’amministratore
Chi esercita un'attività commerciale è obbligato, personalmente, alla regolare tenuta dei libri e delle scritture contabili nella propria azienda, sicché, se si avvale dell'opera di un tecnico (dipendente o libero professionista), resta sempre responsabile per l'attività da questi svolta nell'ambito
Quotidiano
27 febbraio 2025
Bancarotta da reato societario se non si ripianano le perdite
Incorre nel reato di bancarotta da reato societario l'amministratore che, a seguito della riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale, anziché procedere senza indugio alla ricapitalizzazione o allo scioglimento, indica in bilancio valori sovrastimati. È quante emerge dalla lettur
Quotidiano
17 febbraio 2025
Bancarotta. Da provare il dolo del “prestanome”
L’assunzione solo formale della carica di amministratore non comporta un’automatica responsabilità penale in relazione alle condotte poste in essere da chi gestisce, in effetti, la società, occorrendo la prova del consapevole concorso della “testa di legno” nella realizzazione dei reati. È quanto
Quotidiano
5 febbraio 2025
La bancarotta documentale può essere “generale” o “specifica”
L’art. 216, comma 1, n. 2, legge fall. 1, analogamente all’art. 322, comma 1, lett. b), C.C.I.I. 2, disegna due fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale, i cui elementi costitutivi sono stati puntualmente ricostruiti dalla sentenza n. 42546/2024 della Corte di cassazione (Sez. 3 pen.). T
Quotidiano
17 gennaio 2025
Finanziamenti dei soci. La restituzione non sempre è “distrazione”
La restituzione al socio del finanziamento a titolo di mutuo configura il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale se la somma è stata versata quando la società si trovava in un grave periodo di squilibrio finanziario. In caso contrario, il rimborso avvenuto prima della liquidazione e in violazi
Quotidiano
21 giugno 2025
Responsabilità dei sindaci nella bancarotta
Il sindaco di società può concorrere con gli amministratori nei reati di bancarotta fraudolenta se il mancato esercizio del dovere di vigilanza abbia concretamente agevolato la realizzazione dell'illecito. Ai fini della corresponsabilità dei sindaci deve essere, comunque, dimostrato, anche per vi
Quotidiano
14 giugno 2025
Bancarotta prefallimentare condizionata dall’offensività della distrazione
Il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale prefallimentare è un reato di pericolo concreto, poiché l'atto di depauperamento, incidendo negativamente sulla consistenza del patrimonio sociale, deve essere idoneo a creare un pericolo per il soddisfacimento delle ragioni creditorie, che deve perman
Quotidiano
9 giugno 2025
Bancarotta. C’è “distrazione” solo se il bene appartiene alla fallita
I beni posseduti a titolo di affitto di ramo d'azienda non rilevano ai fini del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione, in quanto non facenti parte del patrimonio della fallita, dovendo essere restituiti al proprietario. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 20679/2025 della Quint
Fisco
22 maggio 2025
Bancarotta da reato societario se non si ripianano le perdite
Con una recente sentenza la Corte di cassazione ha stabilito che risponde di bancarotta impropria da falso in bilancio, l'amministratore che, in caso di perdite che comportino la riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale, anziché provvedere "senza indugio" alla convocazione dell'a
Fisco
16 gennaio 2025
Bancarotta documentale. Obblighi del nuovo amministratore
Nel caso di avvicendamento nella gestione di una società, il nuovo amministratore ha l'obbligo di verificare l'effettiva e corretta tenuta delle scritture contabili da parte del predecessore, nonché di ricostruire la documentazione eventualmente mancante o inidonea, di ripristinare i libri e le scri
Voci trovate: 26