Ricerca

Voci trovate:  73
Quotidiano
26 agosto 2025

Istanza di adesione, la Cassazione conferma: sospensione automatica dei 90 giorni

La mancata partecipazione del contribuente al contraddittorio scaturito dalla richiesta di accertamento con adesione non interrompe la sospensione di 90 giorni del termine per proporre il ricorso giudiziale. Lo ha precisato la Sezione Tributaria della Corte di cassazione (ord. n. 23828 del 25/08/20
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 agosto 2025

Deposito dell’assoluzione penale nel processo tributario, il termine è perentorio

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21595/2025, ha ribadito un principio fondamentale nel contesto del contenzioso tributario: il termine per il deposito della sentenza penale di assoluzione nel giudizio di legittimità è perentorio e deve essere calcolato a ritroso. Una decisione che riaffer
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 agosto 2025

Contenzioso tributario, la sospensione dei termini processuali

Al processo tributario si applica la sospensione dei termini processuali come nel processo civile. Il periodo di sospensione va dal 1° al 31 agosto. Infatti, anche al processo tributario si applica l’art. 1 della Legge 7 ottobre 1969, n. 742. Nel caso in cui il decorso del termine inizi durante il
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 luglio 2025

Tributi locali. Termine “lungo” per impugnare il diniego tacito di rimborso

In tema di tributi locali, il rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto all’ente impositore competente entro cinque anni dal versamento, perché in caso contrario non ha luogo la formazione del silenzio-rifiuto, con conseguente inammissibilità del ricorso al Giudice tributario
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 luglio 2025

Giudice al telefono, sentenza nulla

La sentenza va considerata nulla se il giudice è comparso da remoto via telefono. È quanto ha stabilito la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) con l’ordinanza n. 20836/2025, pubblicata il 23 luglio. Nel caso di specie, nell’ambito di un giudizio innescato dall’impugnazione di un avviso di accertam
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 luglio 2025

La definitività dell’intimazione blocca l’eccezione di prescrizione

L'intimazione di pagamento di cui all'art. 50 del D.P.R. n. 602 del 1973 costituisce atto rientrante nel novero di quelli tassativamente elencati all'art. 19 del D.lgs. n. 546/1992, dovendo essere ricondotto all'avviso di mora. Esso dunque, ove non impugnato nei termini decadenziali, determina la c
Leggi l'articolo
Fisco
24 luglio 2025

Delega a sottoscrivere l'accertamento. Non basta che sia menzionata, va esibita

Laddove l’avviso di accertamento non sia stato sottoscritto dal titolare dell’Ufficio, spetta all’Agenzia delle Entrate, in caso di specifica contestazione del contribuente nel ricorso di primo grado, dimostrare la presenza di una valida delega di firma e il corretto esercizio del potere sostitutiv
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 luglio 2025

L’abbuono sulle sanzioni non preclude la definizione della lite in Cassazione

La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. 1/07/2025, n. 17740) ha chiarito che, ai fini della definizione delle controversie pendenti in cassazione, ai sensi dell’articolo 5, comma 9, della Legge n. 130 del 2022, si deve tenere conto di eventuali versamenti già effettuati anche a titolo di sanzioni
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 gennaio 2025

L’anticipazione del Fisco via e-mail legittima il ricorso

Il contribuente può proporre ricorso non appena riceve l’e-mail con il quale l’Ufficio gli anticipa il contenuto dell’avviso di liquidazione, senza che sia necessario, quindi, attendere la formale notifica dello stesso. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 1907/2025 della Corte di Cas
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 gennaio 2025

Prescrizione della pretesa impositiva. Questione di giurisdizione

È la Corte di giustizia tributaria, e non il Tribunale, a dover decidere sull’eccezione di prescrizione della pretesa impositiva, maturata prima della notificazione dell’atto di pignoramento, nonché sulla mancanza di notificazione degli atti presupposti. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza
Leggi l'articolo
Voci trovate:  73