Ricerca

Voci trovate:  74
Quotidiano
18 ottobre 2025

Cassazione, legittimo l’accertamento analitico-induttivo con presunzioni semplici

Con l’ordinanza n. 27118 del 9 ottobre 2025, la Corte di Cassazione – Sezione Tributaria – è tornata a pronunciarsi in materia di accertamento analitico-induttivo ai fini Ires, Irap e Iva, riaffermando un principio chiave: quando le scritture contabili risultano incomplete o inattendibili, l’Ammini
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 ottobre 2025

Contenzioso tributario, il fallito non può fare appello se il curatore rinuncia all’impugnazione

Nel caso in cui i presupposti del rapporto d'imposta si siano formati anteriormente alla dichiarazione di fallimento, ove il curatore si sia attivato in sede giurisdizionale avverso l'avviso di accertamento, il fallito non è legittimato a impugnare la sentenza sfavorevole, ancorché il curatore non
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 ottobre 2025

Spese di lite nel processo tributario, regolazione d’ufficio in appello

Nel processo tributario, il giudice d’appello che riformi in tutto o in parte la sentenza di primo grado deve provvedere al nuovo regolamento delle spese di lite in applicazione del principio di soccombenza di cui all’art. 91 c.p.c., senza necessità di un’esplicita domanda della parte vittoriosa. L
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 settembre 2025

Diniego di riattivazione della rateizzazione: si può fare ricorso

Si segnala una recente sentenza della Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Puglia – esattamente la n. 1918/28/25 – che affronta il tema dell’impugnabilità del diniego di riattivazione di una rateizzazione decaduta. Secondo tale pronuncia, il diniego di riattivazione del precedente
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 settembre 2025

Permute e IVA, alt della Cassazione: vietata la “mutatio libelli” del Fisco

Per non compromettere il diritto di difesa del contribuente, l’Amministrazione finanziaria non può mutare/integrare le ragioni poste a fondamento dell’atto impositivo nella successiva sede contenziosa, e ciò anche nel caso di riqualificazione del fatto da parte del giudice. È quanto emerge dalla
Leggi l'articolo
Fisco
4 settembre 2025

Tributi locali. Termine “lungo” per impugnare il diniego tacito di rimborso

In tema di tributi locali, nell’ipotesi di tempestiva richiesta di rimborso delle somme versate e non dovute, una volta formatosi il silenzio-rifiuto, l’impugnazione giudiziale può avere luogo entro dieci anni, operando il termine ordinario di prescrizione ex art. 2946 c.c. Indice argomenti Pr
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 giugno 2025

Archiviazione penale poco incisiva nel tributario

L’accoglimento, da parte del Giudice tributario, del ricorso del contribuente contro l’avviso di accertamento erariale non può basarsi sul mero richiamo al decreto di archiviazione per il medesimo fatto emesso in sede panale. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 16042/2025 della Corte di
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 giugno 2025

Costituzione dell’A.d.E.R. a mezzo Avvocato del libero foro

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione si avvale dell’Avvocatura dello Stato nei casi previsti dalle Convenzioni con quest’ultima stipulate, fatte salve le ipotesi di conflitto, oppure l’indisponibilità dell’Avvocatura. Pertanto non è richiesta l’adozione di apposita delibera o alcun’altra formalità p
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 giugno 2025

Trattazione da remoto. L’omissione della Segretaria compromette la sentenza comunque pronunciata

Nel processo tributario la richiesta di trattazione della causa da remoto comporta la nullità della sentenza quando la Segreteria non ha comunicato, almeno tre giorni prima dell’udienza, l’ora e le modalità di collegamento. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 15619/2025 della Corte di c
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 giugno 2025

Plusvalenze, le dichiarazioni di terzi sono indizi pro contribuente

Nel caso di un immobile rivenduto prima cinque anni dall’acquisto e mai adibito ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari, la plusvalenza conseguita è imponibile ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera b), del D.P.R. n. 917 del 1986 (TUIR), essendo in tal caso presunta «ex lege» la
Leggi l'articolo
Voci trovate:  74