Ricerca
Voci trovate: 80
Fisco
31 ottobre 2024
Da gennaio 2024 limiti alla prova in appello
Il Fisco, per effetto dell’articolo 58 del D.lgs. n. 546 del 1992 così come riformulato dal D.lgs. n. 220 del 2024, non può più dimostrare per la prima volta nel giudizio di appello di aver correttamente notificato l’atto impugnato. Lo si ricava dalla lettura di una recente sentenza della Corte di G
Quotidiano
25 ottobre 2024
Liti con l’A.d.E.R. Occhio al mandato difensivo
L’avvocato del libero foro non può rappresentare l’Agenzia delle Entrate Riscossione nel giudizio di cassazione se manca la delibera motivata dell’ente circa la necessità di una deroga rispetto al patrocinio autorizzato in via esclusiva all’Avvocatura dello Stato. È quanto emerge dalla lettura dell’
Quotidiano
23 ottobre 2024
F24 scartato. Ok al ricorso
La comunicazione di scarto del Mod. F24, inviato nel termine di legge e riguardante un credito agevolativo, è atto autonomamente impugnabile ex art. 19 D.lgs. n. 546/1992. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 319/1/24 della Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Padova. La con
Quotidiano
22 ottobre 2024
Da gennaio 2024 limiti alla prova in appello
Il Fisco, per effetto del riformato articolo 58 del D.lgs. n. 546 del 1992, non può più dimostrare nel giudizio di appello di aver correttamente notificato l’atto impugnato. Lo si ricava dalla lettura della sentenza n. 5321/8/24 della Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Campania.
Quotidiano
18 ottobre 2024
Definizione agevolata della sanzione collegata al tributo
La definizione “a zero” della sanzione presuppone il versamento di quanto dovuto per il tributo cui essa è collegata. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 26971/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata ieri. Il giudizio è scaturito dall’impugnazione di un atto di recupe
Quotidiano
16 ottobre 2024
Eccezione di inutilizzabilità dei documenti tardivamente proposta
L’eccezione di inutilizzabilità ai fini difensivi della documentazione contabile prodotta dal contribuente soltanto in sede processuale non può essere sollevata dall’Ufficio, per la prima volta, nel giudizio innanzi alla Cassazione. È quanto si evince dalla lettura dell’ordinanza n. 18824/2024 d
Quotidiano
14 ottobre 2024
Inviti dell’Ufficio. Conta la tempestività
I documenti richiesti dall’Amministrazione finanziaria nella fase precontenziosa, ove forniti dal contribuente soltanto nel giudizio d’impugnazione, senza alcuna valida giustificazione in ordine alla precedente inottemperanza rispetto all’invito dell’Ufficio, non possono essere utilizzati dal Giudic
Fisco
10 ottobre 2024
Controllo automatizzato e prova contraria del contribuente
Nel giudizio d'impugnazione della cartella di pagamento emessa per omesso versamento dell'imposta nella misura indicata nella dichiarazione dei redditi, spetta al contribuente eccepire e dimostrare il fatto impeditivo o modificativo della pretesa sul fondamento o della riferibilità ad altri della di
Quotidiano
9 ottobre 2024
Atto di classamento. Usufruttuario litisconsorte necessario
Nel giudizio di impugnazione dell'atto di classamento di un immobile oggetto di usufrutto sono litisconsorti necessari il nudo proprietario e l'usufruttuario, poiché tale accertamento, vincolante ai fini del potere impositivo del Comune, non può condurre a valutazioni diverse in ordine alla natura d
Quotidiano
8 ottobre 2024
Processo tributario. Notifica del ricorso all'impiegato addetto
Nel processo tributario la notificazione del ricorso introduttivo o dell'appello - effettuata «all'ufficio del Ministero delle Finanze e all'ente locale mediante consegna all'impiegato addetto che ne rilascia ricevuta sulla copia» - è valida se, sulla copia dell'atto depositato privo della dichiaraz
Voci trovate: 80