Ricerca
Voci trovate: 83
Quotidiano
15 maggio 2024
È impugnabile il diniego di rateizzazione?
È certamente impugnabile il diniego (totale o parziale) di rateizzazione del debito tributario, e l’esattore non può considerare l’esistenza di un pignoramento presso terzi quale motivo ostativo al rateizzo, se tale provvedimento è stato annullato con sentenza. Così statuisce la Corte di Giustizia
Quotidiano
21 marzo 2025
Termine per il ricorso: vale la notifica, non la conoscenza occasionale
In tema di processo tributario, in assenza della proposizione dell’impugnazione contro l’atto impositivo notificato invalidamente, la conoscenza occasionale di quest’ultimo non può considerarsi evento idoneo a far decorrere il termine di cui all’articolo 21 del D.lgs. n. 546 del 1992 e a determinare
Quotidiano
19 marzo 2025
Frode al Fisco scoperta tramite social media
Il perdurare della convivenza tra il contribuente e la moglie, nonostante la formale separazione dei due, è circostanza rilevante ai fini del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 8259/2025 della Terza Sezione penale della Corte
Quotidiano
18 marzo 2025
Disconoscimento della C.A.D. prodotta in copia da A.d.E.R.
La copia fotostatica fonte-retro dell’avviso di ricevimento è idonea a dimostrare l’avvenuta notifica della cartella di pagamento se il contribuente ne contesta in modo generico la conformità all'originale. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 7052/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 c
Quotidiano
15 marzo 2025
Processo. Sull’intimazione solo citata non si paga il CUT
Il contribuente che ha impugnato le cartelle esattoriali, ma non l'intimazione di pagamento, non deve versare il contributo unificato anche per quest’ultimo atto, sebbene il giudice lo citi nella sentenza che chiude il giudizio. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 6769/2025 della Cort
Quotidiano
14 marzo 2025
Il ricorso contro l’intimazione non è facoltativo
«In tema di contenzioso tributario, l’intimazione di pagamento di cui all’art. 50 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 del 1973, in quanto equiparabile all’avviso di mora di cui al precedente art. 46 D.P.R. cit., è impugnabile autonomamente ai sensi dell’art. 19, comma 1, lett. e), D.Lgs. 31 dicembre 19
Quotidiano
11 marzo 2025
Definizione agevolata della lite fiscale. Proroga dell’impugnazione
Con l’ordinanza n. 6336/2025, depositata il 10 marzo, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) ha fornito indicazioni in ordine ai criteri di computo del termine per proporre l’appello nei casi di sospensione del relativo termine nell’ambito della definizione agevolata delle controversie tributarie ai s
Quotidiano
10 marzo 2025
Ricorso dopo la comunicazione di presa in carico
La comunicazione di presa in carico dell’Agente della riscossione non è atto autonomamente impugnabile innanzi al Giudice tributario e se il contribuente, per mezzo di essa, viene a sapere dell’esistenza dell’atto impo-esattivo a suo carico, per eccepire il vizio di notifica di quest’ultimo deve att
Quotidiano
6 marzo 2025
Rottamazione quater. Sulle sorti del giudizio rinvio alle Sezioni Unite
La Sezione tributaria della Corte di cassazione (ord. interlocutoria n. 5830 del 5/03/2025) ha sollecitato un intervento delle Sezioni unite della stessa Corte, volto a stabilire, in caso di adesione del contribuente alla cosiddetta "rottamazione quater", se il giudizio tributario - tanto in sede di
Quotidiano
5 marzo 2025
Assoluzione penale irrevocabile. Effetti nel tributario al vaglio delle Sezioni Unite
La Sezione Tributaria della Corte di cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 5714 del 4 marzo, attesa l’esistenza di due opposti orientamenti interpretativi in ordine agli effetti del giudicato penale di assoluzione nel giudizio tributario, a fronte del neo introdotto articolo 21-bis del D.lgs
Voci trovate: 83