Ricerca
Voci trovate: 386
Quotidiano
2 novembre 2022
Riforma Cartabia: il rinvio pregiudiziale civile si estende anche al rito tributario
Il D.lgs. n. 149/2022 del 10.10.2022, recante l’attuazione della legge delega per la riforma del processo civile (c.d. riforma Cartabia), spiega i suoi effetti anche nel rito tributario. Ci si riferisce, in particolare e nella presente trattazione, alla previsione del c.d. rinvio pregiudiziale da
Quotidiano
2 novembre 2022
Dichiarazione omessa. Il versamento postumo non garantisce l’impunità
In riferimento al reato di omessa dichiarazione, il pagamento postumo ma spontaneo di una parte del tributo evaso non assume rilevanza ai fini dell’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ai sensi dell’art. 131-bis Cod. pen. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 39
Quotidiano
31 ottobre 2022
Furbetti del Superbonus. Sì al sequestro del cassetto fiscale della banca
È arrivato il via libera dalla Corte di Cassazione (Sez. III pen. Sent. n. 40860/2022) al sequestro impeditivo a carico dell’intermediario finanziario dei crediti d’imposta fasulli collegati al meccanismo del Superbonus 110%. In estrema sintesi, la Suprema Corte ha confermato l’ordinanza con cui
Quotidiano
31 ottobre 2022
Contraddittorio endoprocedimentale. Necessità nel caso di accesso breve
La Corte di Cassazione (Cass. 31 marzo 2022, n. 10352), mentre sottolinea che l’inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per la notifica dell’avviso di accertamento determina l’illegittimità dell’atto impositivo emesso ante tempus anche nel caso di accessi brevi solo finalizzati alla me
Quotidiano
28 ottobre 2022
Riscossione crediti erariali. Il terzo pignorato è litisconsorte necessario
In tema di riscossione coattiva di crediti erariali, è nullo, per violazione del contradditorio, il giudizio di opposizione all’esecuzione nel quale non è stato evocato il terzo pignorato, litisconsorte necessario. Il procedimento va pertanto rinnovato, previa integrazione del contraddittorio. È
Quotidiano
28 ottobre 2022
Cosa succede se il nuovo accomandatario combina guai?
Nessuna responsabilità può avere l’ex-socio accomandatario, se, quando viene notificato l’avviso di accertamento, non ricopre più la carica. E inoltre, nessuna responsabilità può essergli attribuita se la procedura accertativa in capo alla società è innescata da un carente o omesso riscontro all’inv
Fisco
27 ottobre 2022
Riciclaggio. Movimentazioni bancarie tra coniugi
Il reato di riciclaggio può considerarsi integrato, sia quando la provenienza delittuosa del denaro venga dissimulata attraverso il passaggio da un conto corrente bancario ad un altro, intestato a un terzo, sia quando l’origine delle somme venga occultata mediante l’acquisto di un bene da intestare
Quotidiano
27 ottobre 2022
Qualificazione ai fini fiscali delle somme percepite a seguito di una donazione con modus
La Corte di Cassazione, attraverso la Sentenza n. 25858 del 1° settembre 2022, ha statuito che per espressa previsione della lett. i) del c. 1 dell’art. 50 rientrano “tra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente rientrano gli assegni periodici corrisposti in forza di testamento e di donazi
Quotidiano
26 ottobre 2022
Definizione agevolata liti fiscali. Diniego da comunicare solo al contribuente
Il diniego di condono ha natura di atto amministrativo e non di atto endo-processuale; come tale, esso viene emesso dal Fisco e non può che essere diretto alla parte contribuente e non al difensore. È quanto si afferma nell’ordinanza n. 28994/2022 della Corte di Cassazione (Sez. V civ.), deposita
Quotidiano
24 ottobre 2022
Senza prova dei “mezzi fraudolenti” cade la condanna
Il contribuente non risponde del reato di dichiarazione fraudolenta ex art. 3 del D.lgs. n. 74/00, se non emerge la prova dell’attività ingannatoria prodromica. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 39834/2022 della Corte di Cassazione (Sez. III pen.), depositata il 21 ottobre 2022.
Voci trovate: 386