Ricerca

Voci trovate:  289
Fisco
6 febbraio 2025

Consulenza fiscale. La “serialità” aggrava il reato del professionista

La Corte di Cassazione, a proposito della configurabilità, in capo ai professionisti, della responsabilità nell’illecito tributario perpetrato dal cliente a titolo di concorso ex art. 110 cod. pen., ha tratteggiato il perimetro applicativo dell’aggravante dell’elaborazione di modelli “seriali” di ev
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 febbraio 2025

Reati societari e confisca obbligatoria

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 7/2025 - pubblicata ieri -, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2641 1, secondo comma, del codice civile, nella parte in cui prevede la confisca obbligatoria di una somma di denaro o beni di valore equivalente a quelli utilizzati per
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 febbraio 2025

La bancarotta documentale può essere “generale” o “specifica”

L’art. 216, comma 1, n. 2, legge fall. 1, analogamente all’art. 322, comma 1, lett. b), C.C.I.I. 2, disegna due fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale, i cui elementi costitutivi sono stati puntualmente ricostruiti dalla sentenza n. 42546/2024 della Corte di cassazione (Sez. 3 pen.). T
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 febbraio 2025

È reato anche la compensazione “orizzontale”

Il reato di cui l'articolo 10 quater comma 2 del decreto legislativo numero 74 del 2000 si configura anche in caso di compensazione cosiddetta “orizzontale”, ragion per cui il contribuente può essere condannato in sede penale laddove utilizzi crediti Irap inesistenti in compensazione di debiti contr
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 febbraio 2025

Alienazioni “personali”. Non è sottrazione fraudolenta

Il delitto ex art. 11 D.lgs. n. 74/00 non è integrato a fronte del compimento di atti di disposizione posti in essere dal legale rappresentante di società di capitali debitrice di imposta sui suoi beni personali e nel suo esclusivo interesse. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 41721/202
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 febbraio 2025

Controversie assicurative: nuova procedura stragiudiziale

Una nuova procedura stragiudiziale per la risoluzione di alcune controversie assicurative. Agli strumenti già esistenti, come la mediazione e la negoziazione assistita, si sta per affiancare l’arbitro assicurativo (AAS), il sistema di risoluzione stragiudiziale istituito presso l’Ivass (Istituto per
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 febbraio 2025

Deducibilità integrale degli interessi passivi su immobili da locare

La Cassazione, con l’ordinanza n. 321 depositata in data 8 gennaio 2025, ha confermato che l’integrale deducibilità, per i soggetti Ires, degli interessi passivi relativi a finanziamenti ipotecari e destinati alla locazione sulla base dell’art.1 comma 36 della L. 244/2007 si può applicare anche per
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 gennaio 2025

L’anticipazione del Fisco via e-mail legittima il ricorso

Il contribuente può proporre ricorso non appena riceve l’e-mail con il quale l’Ufficio gli anticipa il contenuto dell’avviso di liquidazione, senza che sia necessario, quindi, attendere la formale notifica dello stesso. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 1907/2025 della Corte di Cas
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 gennaio 2025

Cessione di oro. Occhio alla dichiarazione infedele

Integra il delitto di dichiarazione infedele, di cui all’art. 4 D.lgs. n. 74/2000, l'indicazione di elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo, realizzata attraverso la cessione di rottami auriferi e gioielli d'oro in regime di inversione contabile (cd. "reverse charge"), in assen
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 gennaio 2025

Prescrizione della pretesa impositiva. Questione di giurisdizione

È la Corte di giustizia tributaria, e non il Tribunale, a dover decidere sull’eccezione di prescrizione della pretesa impositiva, maturata prima della notificazione dell’atto di pignoramento, nonché sulla mancanza di notificazione degli atti presupposti. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza
Leggi l'articolo
Voci trovate:  289