Ricerca

Voci trovate:  307
Quotidiano
10 dicembre 2024

Spese processuali. Motivazione adeguata sulla nota spese

In presenza del deposito di una nota spese, il giudice deve motivare adeguatamente, non potendo determinare i compensi globalmente in misura inferiore a quelli esposti. È quanto emerge dalla lettura dell'ordinanza n. 31566/2024 della Corte di Cassazione, pubblicata il 9 dicembre. Esattamente l
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 dicembre 2024

Risarcimento per il fermo illegittimo

Niente tutela risarcitoria per il fermo illegittimo dell’autoveicolo di proprietà, se l’interessato non prova di non aver potuto svolgere la propria attività lavorativa o la spesa per un mezzo sostitutivo. Non rilevano, infatti, gli sconvolgimenti della quotidianità della vita, che si traducano in m
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 dicembre 2024

Sequestro di crediti nel Cassetto Fiscale della persona giuridica

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44240/2024, si è espressa a proposito del sequestro di crediti di imposta presenti nel Cassetto Fiscale di una Società nel caso di responsabilità amministrativa derivante da reato (D.lgs. n. 231/2001). Nel caso di specie, in sintesi, si discute di un pro
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 dicembre 2024

Omessa IVA. La “novazione” del debito riduce la confisca

Il perfezionamento di un accordo per la ristrutturazione del debito tributario assume rilevanza in sede penale, incidendo sul profitto del reato. Pertanto l'esecuzione della confisca nella sua misura iniziale nonostante l’avvenuta ristrutturazione del debito tributario darebbe luogo a una inammissib
Leggi l'articolo
Fisco
5 dicembre 2024

L’assoluzione nel penale annulla la ripresa fiscale

La sentenza che assolve definitivamente il contribuente da un reato fiscale garantisce il buon esito anche del parallelo processo tributario, per effetto della riforma del sistema sanzionatorio ad opera del D.lgs. n. 87 del 2024, che ha efficacia retroattiva. Lo “ius superveniens”, costituito dall’a
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 dicembre 2024

Bancarotta se con la cessione resta una “scatola vuota”

Integra il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale la cessione di un ramo di azienda senza corrispettivo o con corrispettivo inferiore al valore reale; non assumere rilievo, al riguardo, il dettato dell'articolo 2560, comma 2, del codice civile in ordine alla responsabilità dell'acquirente risp
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 dicembre 2024

Processo tributario. Rilevante il giudicato penale favorevole

La sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario, emessa con la formula «perché il fatto non sussiste», ha efficacia di giudicato nel processo tributario, se i fatti accertati in sede penale sono gli stessi per i quali l’Amministrazione finanziaria ha promosso l’accertamento nei c
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 dicembre 2024

La Cassazione legittima l’autotutela sostitutiva

La sentenza a Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 30051 del 21 novembre 2024 definisce, una volta per tutte, il ruolo e i limiti del potere di autotutela sostitutiva, ovvero la possibilità riconosciuta all’Amministrazione finanziaria di rimozione dell’atto impositivo, illegittimo o infondato,
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 novembre 2024

Pubblicati in GU i Testi Unici su contenzioso, sanzioni e tributi erariali minori

Dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri – intervenuta invero diversi mesi fa – sono stati finalmente pubblicati in Gazzetta Ufficiale i primi 3 Testi Unici previsti in materia di processo tributario, di penalità (amministrative e penali) per le violazioni di norme tributarie e di tri
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 novembre 2024

Legittimazione del fallito solo con totale inerzia del Curatore

In tema di processo tributario, la legittimazione del fallito va esclusa nel giudizio in cui sia parte il Curatore, quale che sia in concreto la condotta processuale di quest’ultimo. È quanto afferma l’ordinanza n. 28623/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 7 novembre. Una
Leggi l'articolo
Voci trovate:  307