Ricerca
Voci trovate: 32
Quotidiano
27 agosto 2025
Contratti immobiliari, deposito cauzionale o acconto? La guida pratica dopo l’ordinanza della Cassazione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23857 del 2025, ha fatto chiarezza su un tema che ha spesso creato dubbi nelle operazioni immobiliari: come va trattato il deposito cauzionale nei contratti preliminari di compravendita? La risposta della Suprema Corte scioglie finalmente un po' di nodi
Fisco
10 luglio 2025
Contratto di sponsorizzazione, cos’è?
Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico (non disciplinato, cioè dal codice civile) e va ricondotto nella fattispecie della vasta categoria dei contratti di pubblicità. Indice argomenti Premessa Il contratto di sponsorizzazione La forma del contratto di sponsorizzazione So
Quotidiano
7 luglio 2025
Neutralità fiscale esclusa se la permuta include azioni di terzi
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa il trattamento fiscale applicabile alla permuta di partecipazioni, in particolare sui requisiti per l’applicazione del regime di neutralità fiscale. È questo il perimetro d’interesse delineato con la risposta ad interpello n.180, pubblicata il 7
Quotidiano
19 aprile 2025
Bonus transizione 5.0, chiarimenti su beni obsoleti acquistati in leasing
Il MIMIT ha pubblicato, in data 10 aprile 2025, un nuovo aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, fornendo una serie di chiarimenti inerenti diversi aspetti chiave legati alle modalità di accesso ed alla fruizione del beneficio fiscale in rassegna e corredando il tutto anche con e
Quotidiano
17 aprile 2025
Cessione del contratto di leasing, profili Iva e delle imposte sui redditi
È prassi consolidata sia per la imprese sia per i professionisti l’acquisizione dei beni strumentali utilizzati nell’esercizio dell’attività tramite contratti di locazione finanziaria. In molti casi, però, i predetti soggetti, al fine di rinnovare il “parco” relativo ai beni strumentali addivengono
Quotidiano
31 marzo 2025
Leasing o acquisto dello Studio professionale, qual è la scelta più conveniente
Al professionista o al lavoratore autonomo che vuole prendere un immobile da adibire a Studio professionale, conviene l’acquisto o il leasing? Quando si sceglie è bene tenere conto dei vantaggi fiscali dell’una e dell’altra modalità. C’è da considerare che l’articolo 6, comma 1 del decreto IRPEF
Quotidiano
1 febbraio 2025
Deducibilità integrale degli interessi passivi su immobili da locare
La Cassazione, con l’ordinanza n. 321 depositata in data 8 gennaio 2025, ha confermato che l’integrale deducibilità, per i soggetti Ires, degli interessi passivi relativi a finanziamenti ipotecari e destinati alla locazione sulla base dell’art.1 comma 36 della L. 244/2007 si può applicare anche per
Informa+
31 gennaio 2025
Edilizia: siglata l’ipotesi di accordo, 180 euro in più per oltre un milione di lavoratori
Nella notte tra il 28 e il 29 gennaio 2025 è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo dell’edilizia, scaduto a giugno 2024, che interessa oltre un milione di lavoratori. Il settore non sta attraversando un buon momento: il 2024 si è chiuso
Informa+
29 gennaio 2025
Firmato in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Funzioni Centrali 2022-2024
È stato siglato in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il Comparto Funzioni Centrali 2022-2024, coinvolgendo circa 195 mila lavoratori appartenenti a ministeri, Agenzie fiscali ed enti pubblici non economici. L’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pu
Quotidiano
29 gennaio 2025
Appalto o subappalto nei cantieri edili: chiarimenti INL su obbligo di tesserino e sanzioni
Con la Nota n. 656/2025 del 23 gennaio, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti derivanti dall’abrogazione, operata dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), di alcune norme relative agli obblighi inerenti alle tessere personali di riconoscimento nei cantieri
Voci trovate: 32

