Ricerca
Voci trovate: 35
Fisco
10 luglio 2025
Contratto di sponsorizzazione, cos’è?
Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico (non disciplinato, cioè dal codice civile) e va ricondotto nella fattispecie della vasta categoria dei contratti di pubblicità.
Premessa Il contratto di sponsorizzazione La forma del contratto di sponsorizzazione Società sportiva e
Quotidiano
7 luglio 2025
Neutralità fiscale esclusa se la permuta include azioni di terzi
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa il trattamento fiscale applicabile alla permuta di partecipazioni, in particolare sui requisiti per l’applicazione del regime di neutralità fiscale. È questo il perimetro d’interesse delineato con la risposta ad interpello n.180, pubblicata il 7
L’Esperto
26 giugno 2025
Documenti parità di genere e assunzione di giovani e donne per una gara di appalto
Domanda - Si chiede di sapere se sia legittima l’esclusione di un’azienda concorrente ad una gara di appalto, per la mancata presentazione di un documento, richiesto dal bando, relativo alla parità di genere e all'assunzione di giovani e donne. Risposta - La risposta è affermativa. Rispetto alla
L’Esperto
23 giugno 2025
Regime del margine in caso di subentro nel contratto di leasing
Domanda - Un commerciante d’auto acquista da una società di leasing un’autovettura mediante subentro nel contratto di leasing in essere con soggetto privato e successivo riscatto dell’auto. È corretto che la società di leasing emette fattura nei confronti del commerciante d’auto, il quale la contab
L’Esperto
9 maggio 2025
Auto acquistata via leasing e regime del margine: giusta la mancata detrazione IVA?
Domanda - Un commerciante d'auto acquista da una società di leasing un'auto mediante subentro nel contratto di leasing in essere con soggetto privato e successivo riscatto dell'auto. L'acquisto avviene mediante la cessione onerosa del contratto da parte dell'originario locatore (privato) e conseguen
Quotidiano
4 giugno 2025
Credito d’imposta Mezzogiorno e leasing finanziario, il nodo sul recupero dell’agevolazione
L’Agenzia delle entrate sta procedendo al recupero del credito d’imposta del Mezzogiorno nel momento in cui gli investimenti sono stati acquisiti tramite contratto di leasing finanziario. L’Ufficio ritiene che i beni acquisiti, non possono essere oggetto di agevolazione, poiché il contratto di leas
Quotidiano
27 agosto 2025
Contratti immobiliari, deposito cauzionale o acconto? La guida pratica dopo l’ordinanza della Cassazione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23857 del 2025, ha fatto chiarezza su un tema che ha spesso creato dubbi nelle operazioni immobiliari: come va trattato il deposito cauzionale nei contratti preliminari di compravendita? La risposta della Suprema Corte scioglie finalmente un po' di nodi:
Quotidiano
16 novembre 2024
Transizione 5.0: l’acconto nel contratto di leasing
In linea generale, il leasing è quella fattispecie negoziale in cui le parti, in alternativa all’acquisto diretto in proprietà, si accordano per la concessione in godimento di beni mobili ed immobili dietro versamento di un corrispettivo sotto forma di canoni a scadenza periodica. Il leasing si d
Informa+
28 ottobre 2024
Studenti universitari fuori sede: detrazione spese affitto
Gli studenti universitari fuori sede hanno diritto alla detrazione del 19%, nel limite massimo si 2.633 euro, sulle spese sostenute per il canone di affitto, purché siano iscritti a un corso di laurea presso un’università ubicata in un comune diverso da quello di residenza, distante da quest’ultimo
Informa+
22 ottobre 2024
CIN: termine per l’acquisizione spostato al 1° gennaio 2025
I titolari o gestori delle strutture-ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, i locatori di unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche e i locatori di unità immobiliari a uso abitativo destinate alle locazioni brevi, devono richiedere il Codice I
Voci trovate: 35