Ricerca

Voci trovate:  33
Informa+
29 gennaio 2025

Firmato in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Funzioni Centrali 2022-2024

È stato siglato in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il Comparto Funzioni Centrali 2022-2024, coinvolgendo circa 195 mila lavoratori appartenenti a ministeri, Agenzie fiscali ed enti pubblici non economici. L’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pu
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 gennaio 2025

Appalto o subappalto nei cantieri edili: chiarimenti INL su obbligo di tesserino e sanzioni

Con la Nota n. 656/2025 del 23 gennaio, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti derivanti dall’abrogazione, operata dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), di alcune norme relative agli obblighi inerenti alle tessere personali di riconoscimento nei cantieri
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 gennaio 2025

Leasing immobiliare per i professionisti: la riforma “cancella” i vantaggi fiscali

La riforma dei redditi di lavoro autonomo concretamente attuata con l’approvazione del d.lgs. n. 192/2024 non ha sempre introdotto disposizioni favorevoli ai contribuenti. In particolare, come chiarito espressamente dalla Relazione illustrativa al citato decreto legislativo d’ora in avanti concorre
Leggi l'articolo
Informa+
14 gennaio 2025

Contratti d’assicurazione: procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 6 del 09-01-2025) il decreto n. 215 del 6 novembre 2024 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), recante il Regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudi
Leggi l'articolo
L’Esperto
8 gennaio 2025

Credito d’imposta ZES unica e contratto di "sale and lease back"

Domanda - Una società ha realizzato un programma di investimenti agevolato ai sensi dell’articolo 16 del D.L. 124/2023 (credito d’imposta investimenti ZES unica). Nel complesso degli investimenti è compreso anche un immobile strumentale all’attività svolta. L’eventuale operazione di sale and lease
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 dicembre 2024

Modello RLI aggiornato: le novità

Il modello RLI, tipicamente utilizzato per la registrazione dei contratti di locazione e per gli adempimenti successivi ad essi connessi, è stato di recente oggetto di talune modifiche in data 26/11/2024 e, ancora più di recente, in data 12/12/2024. A seguito di ciò, l’Agenzia delle Entrate ha r
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 dicembre 2024

Escluse da IVA le somme corrisposte alla società appaltatrice a titolo risarcitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n.223 del 18.11.2024, ribadisce che gli importi corrisposti a titolo di risarcimento, dovuti in seguito a inadempimento o irregolarità nell’osservanza di obblighi contrattuali, sono esclusi dal campo di applicazione dell'Iva, in quanto non rapp
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 dicembre 2024

Definita la percentuale del credito spettante per l’anno 2024 alle fondazioni di origine bancaria

Fissata al 25,0778 per cento la percentuale per il 2024 per il riconoscimento del tax credit fondazioni bancarie. La percentuale in base alla quale è determinato il credito d’imposta spettante per l’anno 2024 alle fondazioni di origine bancaria (Fob), in relazione ai versamenti effettuati al fondo
Leggi l'articolo
Informa+
11 marzo 2025

Il mutuo come titolo esecutivo: le Sez. Confermano l’orientamento

Con la decisione n. 5968 del 6 marzo 2025, le Sezioni Unite mettono un punto sulla controversa questione inerente alla base giuridica del contratto di mutuo, chiarendone la natura di titolo esecutivo. Il contratto di mutuo, facente parte della categoria dei contratti reali, rappresenta di per sé
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 marzo 2025

IVA e locazioni temporanee, nessuna rettifica della detrazione

Domanda - Un’impresa di costruzione, nelle more della vendita di un fabbricato di civile abitazione, intende locarlo ad uso turistico in regime di imponibilità IVA. S’intende sapere se la temporanea concessione in locazione per fini turistici dell’immobile inizialmente destinato alla rivendita co
Leggi l'articolo
Voci trovate:  33