Ricerca

Voci trovate:  11
L’Esperto
23 giugno 2025

Regime del margine in caso di subentro nel contratto di leasing

Domanda - Un commerciante d’auto acquista da una società di leasing un’autovettura mediante subentro nel contratto di leasing in essere con soggetto privato e successivo riscatto dell’auto. È corretto che la società di leasing emette fattura nei confronti del commerciante d’auto, il quale la contab
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 maggio 2025

Auto acquistata via leasing e regime del margine: giusta la mancata detrazione IVA?

Domanda - Un commerciante d'auto acquista da una società di leasing un'auto mediante subentro nel contratto di leasing in essere con soggetto privato e successivo riscatto dell'auto. L'acquisto avviene mediante la cessione onerosa del contratto da parte dell'originario locatore (privato) e conseguen
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 gennaio 2025

Leasing immobiliare per i professionisti: la riforma “cancella” i vantaggi fiscali

La riforma dei redditi di lavoro autonomo concretamente attuata con l’approvazione del d.lgs. n. 192/2024 non ha sempre introdotto disposizioni favorevoli ai contribuenti. In particolare, come chiarito espressamente dalla Relazione illustrativa al citato decreto legislativo d’ora in avanti concorrer
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 giugno 2025

Credito d’imposta Mezzogiorno e leasing finanziario, il nodo sul recupero dell’agevolazione

L’Agenzia delle entrate sta procedendo al recupero del credito d’imposta del Mezzogiorno nel momento in cui gli investimenti sono stati acquisiti tramite contratto di leasing finanziario. L’Ufficio ritiene che i beni acquisiti, non possono essere oggetto di agevolazione, poiché il contratto di leas
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 maggio 2025

Contratto di leasing immobiliare in scadenza: trattamento IVA e aspetti contabili in caso di assegnazione ai soci

Domanda - Contratto di leasing per immobile (negozio dove la società svolge la propria attività) nel 2026 scade il contratto con obbligo di pagamento del riscatto il quesito è se questo immobile viene poi successivamente assegnato ai soci la società deve riversare l'iva su tutto il valore dell'immob
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 maggio 2025

Professionisti, la tassazione della plusvalenza da cessione del leasing

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 192/204 è stata profondamente modificata la disciplina dei redditi di lavoro autonomo contenuta nell’art. 54 del TUIR. Tra le novità di maggiore rilievo, si segnala l’introduzione del comma 3 all’art. 54-bis, che stabilisce la rilevanza fiscale delle plusval
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 novembre 2024

Transizione 5.0: l’acconto nel contratto di leasing

In linea generale, il leasing è quella fattispecie negoziale in cui le parti, in alternativa all’acquisto diretto in proprietà, si accordano per la concessione in godimento di beni mobili ed immobili dietro versamento di un corrispettivo sotto forma di canoni a scadenza periodica. Il leasing si d
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 ottobre 2024

Cessioni di crediti da leasing

Al centro della controversia un diniego a un’istanza di rimborso, con cui l'Agenzia delle entrate negava a una Sas (società in accomandita semplice) la restituzione di una certa somma, a titolo di imposta di registro in misura proporzionale (pari allo 0,5%), relativamente all'atto di cessione (pro s
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 aprile 2025

Bonus transizione 5.0, chiarimenti su beni obsoleti acquistati in leasing

Il MIMIT ha pubblicato, in data 10 aprile 2025, un nuovo aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, fornendo una serie di chiarimenti inerenti diversi aspetti chiave legati alle modalità di accesso ed alla fruizione del beneficio fiscale in rassegna e corredando il tutto anche con es
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 aprile 2025

Cessione del contratto di leasing, profili Iva e delle imposte sui redditi

È prassi consolidata sia per la imprese sia per i professionisti l’acquisizione dei beni strumentali utilizzati nell’esercizio dell’attività tramite contratti di locazione finanziaria. In molti casi, però, i predetti soggetti, al fine di rinnovare il “parco” relativo ai beni strumentali addivengono
Leggi l'articolo
Voci trovate:  11