Ricerca
Voci trovate: 23
Fisco
27 marzo 2023
Tassazione fiscale dei contratti di locazione
Percepire un canone di locazione comporta un reddito tassabile. La tassazione su questo reddito può essere applicata in forma ordinaria oppure in forma alternativa. La scelta, dunque, del locatore deve essere fatta fra queste due opzioni: regime ordinario; regime di cedolare secca.
Fisco
22 marzo 2023
I diversi tipi di contratto di locazione
La locazione è il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all'altra (conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato periodo di tempo verso un determinato corrispettivo (articolo 1571 del c.c.).
Premessa Obblighi del locatore Obbligazioni del conduttore
L’Esperto
17 marzo 2023
Registrazione contratto locazione soggetto non residente
Un soggetto non residente in Italia e privo di codice fiscale deve prendere in locazione un appartamento. Con quali modalità va richiesta la registrazione del contratto di locazione?
Quotidiano
13 novembre 2023
Locazione brevi su più immobili: cedolare al 26% dal primo o secondo appartamento?
La maggioranza politica ha trovato la quadra per ciò che attiene le modalità di tassazione delle locazioni brevi con l’applicazione della cedolare secca nella misura del 26 per cento anziché del 21 per cento. Tuttavia, la norma non è chiara e già oggi, prima ancora dell’approvazione definitiva della
Quotidiano
11 novembre 2023
Risoluzione della locazione per inadempimento. Risarcimento del danno
Prossimamente le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione si pronunceranno in tema di locazione e precisamente sulla questione: «se, in relazione alla risoluzione per inadempimento della locazione di immobili da parte del conduttore, sia configurabile e, in caso positivo, in quali termini un r
Informa+
9 novembre 2023
Modifiche alla disciplina fiscale sulle locazioni brevi di beni immobili
Cedolare secca al 26% per gli affitti brevi. All’orizzonte si profila dall’anno 2024 un aumento della maggiore aliquota di cedolare secca che passerebbe dall’attuale 21 al possibile 26 per cento. Tale aumento riguarderà soltanto gli affitti brevi delle seconde, terze e quarte case. La novità è co
L’Esperto
8 novembre 2023
Rinegoziazione del canone di locazione di un contratto di affitto già registrato
Domanda – La rinegoziazione del canone di locazione di un contratto di affitto già registrato all’Agenzia delle Entrate, deve essere presentata o inviata all’ufficio competente? Risposta - La risposta è affermativa. La rinegoziazione del canone di locazione di un contratto già registrato deve es
Quotidiano
3 novembre 2023
Locazioni brevi e incremento della cedolare secca dal 21 al 26 per cento
La Legge di Bilancio del 2024 prevede l’incremento della cedolare secca per gli immobili assoggettati al regime delle locazioni di breve durata, quindi laddove la durata della locazione non superi 30 giorni. Inizialmente la disposizione ha dato luogo a contrasti all’interno della maggioranza politic
Quotidiano
18 gennaio 2023
Credito d’imposta beni strumentali escluso per i beni con contratto di locazione operativa
Tramite la risposta n. 41 del 17 gennaio 2023 l’Agenzia delle Entrate fornisce un ulteriore chiarimento sul tema della fruibilità del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali previsti dalla L. 160/2019 e dalla L. 178/2020. In particolare, il chiarimento si concentra sulla particolar
Quotidiano
17 gennaio 2023
Credito d’imposta canone di locazione in caso di vendita di beni all’ingrosso e al dettaglio
L’Agenzia delle Entrate, tramite la risposta n. 35 del 16 gennaio 2023, torna ad esprimersi sul tema del credito d’imposta per i canoni di locazione di cui all’art. 28 del D.L. n. 34/2020, nella particolare ipotesi in cui una società eserciti la propria attività di vendita di prodotti per l’abbiglia
Voci trovate: 23