Ricerca

Voci trovate:  16
L’Esperto
8 luglio 2024

Sanzione per l’utilizzo del maggior credito da integrativa “ultrannuale” prima del tempo

Domanda - Nel mese di ottobre 2023 è stata presentata una dichiarazione integrativa a favore per il periodo d’imposta 2020, oltre il termine per la presentazione del modello Redditi per il successivo anno 2021, utilizzando poi il credito IRPEF di circa 1.000 euro che ne è scaturito prima del 01/01/
Leggi l'articolo
L’Esperto
1 luglio 2024

Sanzione per infedeltà dichiarativa solamente sul maggior credito “utilizzato”

Domanda - È stata trasmessa un’integrativa a sfavore per un contribuente che aveva inizialmente dichiarato un credito IRPEF di 1.000 euro, di cui 500 sono stati utilizzati in compensazione con altri tributi prima della presentazione del modello rettificativo, il quale riportava invece un credito co
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 giugno 2024

Sanzioni fisse per la mancata indicazione nel 770 delle firme dei revisori legali

Domanda - Se nel modello 770 sono stati indicati correttamente tutti i dati del caso, pur omettendo la firma del soggetto incaricato della revisione legale, è necessario sanare l’irregolarità? Con quale sanzione? Risposta - Come specificato dalle istruzioni al modello 770 (punto 5.5 – “Firma d
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 aprile 2025

Presentazione tardiva del quadro RW con sanzione proporzionale

Domanda - Nella dichiarazione dei redditi per il 2023, tempestivamente presentata entro l’ordinaria scadenza di fine ottobre 2024, non sono stati inclusi gli importi relativi alle partecipazioni detenute all’estero. Si può ora rimediare e in che modo? Risposta - Anche nel modello Redditi/2024 per
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 aprile 2025

Consegna tardiva delle CU ai percipienti, rischi e sanzioni fisse previste

Domanda – Una ditta individuale ha inviato le Certificazioni Uniche ad alcuni propri fornitori professionisti con due giorni di ritardo. A quanto ammonta la sanzione? È possibile optare per il ravvedimento delle irregolarità commesse, riducendo la penalità dovuta? Risposta – Si ricorda in primo l
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 agosto 2024

Sanzioni ridotte (ma più complicate) per le irregolarità dei versamenti

Dal prossimo 1° settembre troveranno applicazione le nuove disposizioni sanzionatorie di cui al “Decreto Sanzioni”, sia in termini di penalità applicabili in senso stretto che di principi generali che regolano tale ambito. Penalità tra cui rientra quella per gli omessi o ritardati versamenti, che a
Leggi l'articolo
Voci trovate:  16