Ricerca
Voci trovate: 16
Quotidiano
6 aprile 2022
Certificazione Unica Inps 2022: modalità di rilascio
Come di consueto, l’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, con la Circolare n. 47/2022 del 4 aprile scorso ha ricordato che entro il 16 marzo di ogni anno, è tenuto a rilasciare ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e di pensione, di redditi di lavoro autonomo, provvigioni e
L’Esperto
21 marzo 2023
Certificazione Unica non trasmessa: i possibili rimedi e le sanzioni
Domanda - Ho dimenticato di trasmettere una certificazione unica per un dipendente dimessosi nel corso dell’anno. Come posso rimediare? Quale è la sanzione? Risposta - Come sappiamo il datore di lavoro, anche se ha assunto questo ruolo solo per una parte dell’anno in quanto nello stesso periodo
Quotidiano
17 marzo 2023
Certificazione unica, pochi giorni a disposizione per rimediare agli errori
Entro la giornata di ieri, 16 marzo 2023, devono essere state trasmesse telematicamente all’Agenzia delle Entrate tutte le certificazioni uniche relative ai redditi di lavoro dipendente, nonché le certificazioni relative a redditi diversi e redditi di lavoro autonomo che possono trovare accoglimento
Quotidiano
16 marzo 2023
Inps: disponibile da oggi la Certificazione Unica 2023
Con la Circolare n. 29/2023 pubblicata ieri, l’Inps ha comunicato che a partire da oggi, 16 marzo 2023, la Certificazione Unica 2023 è disponibile all’utenza tramite i consueti canali. Entro il 16 marzo di ogni anno, infatti, l’Istituto è tenuto a rilasciare ai percettori di redditi di lavoro dip
Quotidiano
16 marzo 2023
CU 2023: i forfettari che “riaddebitano” l'imposta di bollo
Come noto, il 16 marzo dal 2023 prevede una doppia scadenza per la Certificazione Unica: i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo e ai redditi diversi; il sostituto di
Quotidiano
15 marzo 2023
CU2023, invio entro il 16 marzo 2023
Salvo proroghe dell’ultimo minuto mancano solo due giorni per poter inviare le Certificazione Uniche 2023 senza incorrere in sanzioni. Come noto, infatti, per il periodo d’imposta 2022, i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16 marzo, le certif
Quotidiano
14 marzo 2023
CU ed extra deducibilità: una novità ancora per molti
A ridosso della imminente scadenza dell’invio telematico delle CU che quest’anno fortunatamente non sono state interessate da rilevanti cambiamenti normativi, sembra utile approfondire un argomento non proprio di recente emanazione (entrato in vigore il 01.01.2007) che non ha raccolto però la dovuta
Infostudio
10 marzo 2023
Certificazione Unica 2023: scadenza al 16 marzo
Gentile Cliente, Entro il 16 marzo 2023, i sostituti d’imposta interessati dovranno provvedere all’invio della Certificazione Unica riferiti ai redditi erogati nel corso del 2022. Le novità principali della CU 2023 sono principalmente: l’abrogazione parziale delle detrazioni per figli a carico, l
Quotidiano
10 marzo 2023
Detrazioni per figli a carico dopo l’introduzione dell’AUU. Le principali novità del modello CU 2023
I sostituti d’imposta sono tenuti a trasmettere, in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16 marzo 2023, le certificazioni uniche relative ai redditi di lavoro dipendente e/o assimilati, percepiti nell’anno d’imposta 2022. Quest’anno, però, vi sono una serie di importanti novità, tra
Quotidiano
9 marzo 2023
Certificazione Unica anche per gli enti non profit e associazioni sportive dilettantistiche
Countdown per la presentazione certificazione unica 2023 da parte degli enti non profit e delle associazione sportive dilettantistiche (Asd). Entro il 16 marzo tali enti che durante il 2022 hanno corrisposto compensi ai lavoratori dipendenti e assimilati, oltre che ai lavoratori autonomi, sia per p
Voci trovate: 16