Ricerca
Voci trovate: 181
L’Esperto
28 marzo 2025
Modello Redditi 2024 inviato oltre i 90 giorni dalla scadenza e sanzioni applicabili
Domanda – Dopo il termine previsto per l’invio tardivo delle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2023 (ossia successivamente al 29/01/2025), ci si è resi conto di non aver trasmesso un modello Redditi/2024, finendo pertanto oltre i 90 giorni dall’originaria scadenza e dando luogo alla casistica d
Quotidiano
24 ottobre 2024
Il visto di conformità per i modelli redditi ed IRAP 2024
Per procedere alla compensazione orizzontale dei crediti emergenti dai modelli redditi ed IRAP è necessario che le dichiarazioni siano dotate del visto di conformità. L’apposizione del visto è necessaria per la compensazione di importi superiori a 5.000 euro (nel limite di 2 milioni di euro annu
Fisco
24 ottobre 2024
La compilazione del modello 770/2024 per dividendi e redditi di capitale
La compilazione del modello 770 rappresenta un obbligo per i sostituti d'imposta, inclusi le società e le amministrazioni, che sono chiamati a comunicare in via telematica i dati relativi alle ritenute fiscali operate nell'anno. Un aspetto particolarmente rilevante riguarda la distribuzione di divid
Quotidiano
29 giugno 2024
Integrative a favore “lunghe” tra quadro DI e possibili irregolarità
Vi sono specifici casi in cui, a seguito della presentazione di dichiarazioni integrative da cui scaturisce un credito a favore del dichiarante, sussistono limitazioni temporali all’utilizzo di tale eccedenza rispetto a quanto risultante inizialmente, in particolar modo se tale integrazione viene in
Quotidiano
29 giugno 2024
Spese sanitarie, figli a carico e regime forfettario
A fronte delle spese sanitarie, sostenute nell’interesse proprio e dei familiari a carico, viene riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 19% (art. 15 TUIR). Tale detrazione viene calcolata sulle spese sanitarie che superano la “franchigia” di euro 129,11, senza subire, a differenza di altre spese
Fisco
28 giugno 2024
Flat Tax incrementale 2023 - Quadro LM sezione II Redditi PF
A mente di quanto disposto dall’articolo 1, comma 55, della legge 29 dicembre 2022, n. 197: “Per il solo anno 2023, i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, diversi da quelli che applicano il regime forfetario di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della leg
Fisco
4 settembre 2024
Modello redditi 2024. Quadro RQ. Parte I
In questa prima fiscal dedicheremo la nostra attenzione al quadro RQ del modello SC (società di capitali). Nello specifico ci soffermeremo ad esaminare le sezioni da I al IX parte.
Premessa Guida alle sezioni da I - IX del modello RQ SEZIONE I SEZIONE II SEZIONE III SEZIONE IV
Fisco
3 settembre 2024
Modello Redditi Società Di Capitali 2024. QUADRI RN e RM
In questa nuova fiscal, dedicata all’universo dichiarativo delle società di capitali, ci occupiamo di tratteggiare i contorni compilativi dei quadri RN e RM.
Guida alla compilazione del quadro RN Guida alla compilazione del quadro RM SEZIONE I-A SEZIONE I-B SEZIONE II Riferime
Quotidiano
2 settembre 2024
Necessaria la rappresentazione nei modelli redditi per le operazioni agevolate
I commi da 100 a 105 dell’articolo 1 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023), prevedono la possibilità dell’assegnazione e della cessione agevolata ai soci dei beni immobili non strumentali per destinazione ai sensi dell’articolo 43, comma 2, primo periodo del TUIR, nonché dei
Quotidiano
28 agosto 2024
Modello Redditi 2024: strumentalità degli immobili dei professionisti e deduzione IMU
In attesa dell’entrata in vigore delle novità (in attuazione della legge delega fiscale) riguardanti i criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, i professionisti sono oggi alle prese con la redazione del Modello Redditi 2024. Per il momento il decreto delegato è in attesa dei pareri
Voci trovate: 181