Ricerca
Voci trovate: 181
Quotidiano
16 luglio 2024
CPB e crediti d’imposta, doppio invio della dichiarazione dei redditi per favorire la compensazione
L’allungamento dei tempi di lavorazione del Decreto Correttivo al Concordato preventivo biennale, con il probabile ulteriore differimento dei termini di adesione, complica ulteriormente la gestione dei crediti d’imposta che scaturiscono dalla dichiarazione dei redditi. Per la compensazione dei credi
Fisco
15 luglio 2024
Redditi 2024: sospensione ammortamenti
Le imprese anche per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2023 possono fruire della possibilità della sospensione degli ammortamenti introdotta dal D.L. 104/2020. Il mancato accantonamento in bilancio della quota di ammortamento può essere accompagnato o meno dalla sospensione anche fiscal
Quotidiano
15 luglio 2024
Rinegoziazione del mutuo nel Modello Redditi PF 2024
A causa del continuo aumento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, anche i mutui a tasso variabile diventano sempre più cari e, al fine di tamponare i possibili effetti negativi sugli intestatari con maggiori difficoltà economiche, è prevista la rinegoziazione del mutuo, che
Quotidiano
15 luglio 2024
Compensazione dei crediti: quali limitazioni sono già in vigore e quali attendono ancora l’attuazione
Compensazione ancora libera per i contributi previdenziali che scaturiscono dal quadro RR della dichiarazione dei redditi e per i crediti d’imposta, collegati ai bonus edilizi, in presenza di debiti erariali da 10.000 a 100.000 euro. Il ritardo nell’emanazione di alcuni provvedimenti attuativi conse
L’Esperto
15 luglio 2024
Principio di competenza inderogabile (anche) per i professionisti
Domanda - Un contribuente in regime forfettario che esercita l’attività professionale ha emesso una fattura a dicembre 2022 per la quale ha ricevuto il pagamento nel successivo anno 2023 – ragion per cui si ritiene dovrebbe dichiarare il relativo importo nel modello Redditi 2024 di prossima present
Quotidiano
13 luglio 2024
Il problema dei contributi previdenziali volontari nel regime forfettario
L'articolo 1 comma 64 della Legge 190 del 23 dicembre 2014 dispone che i soggetti aderenti al regime forfettario determinano il reddito imponibile applicando all’ammontare dei ricavi e dei compensi ricevuti/percepiti un coefficiente di redditività, in sostituzione della deduzione dei costi (che non
Fisco
12 luglio 2024
IRAP: panoramica sulla disciplina generale
Con il Provvedimento del 28 febbraio 2024 Prot. n. 68659 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicano il modello e le istruzioni per l'IRAP 2024. Il Modello IRAP 2024 deve essere utilizzato per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta 2023.
Premessa T
Fisco
12 luglio 2024
Flat Tax incrementale 2023: quadro LM - Impresa familiare
A mente di quanto disposto dall’articolo 1, comma 55, della legge 29 dicembre 2022, n. 197: “Per il solo anno 2023, i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, diversi da quelli che applicano il regime forfetario di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della leg
Quotidiano
12 luglio 2024
Indennità di esproprio e occupazione in dichiarazione dei redditi
Rientrano nella disciplina delle plusvalenze tassabili non solo quelle realizzate in caso di percezione di indennità di esproprio o occupazione di terreni, ma anche l’indennità per il deprezzamento residuo dell'area non espropriata. Giova ricordare che l’articolo 11, commi da 5 a 9, della legge 3
Quotidiano
10 luglio 2024
CPB: requisiti di accesso e debiti tributari e/o contributivi
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi introdotto dal Dlgs n. 13 del 12 febbraio 2024. Esso consiste in una “proposta” formulata dall'Agenzia delle Entrate per la definizione preventiva del reddito der
Voci trovate: 181