Ricerca
Voci trovate: 181
Fisco
4 luglio 2024
Redditi 2024: regolarizzazione del magazzino
La legge di bilancio 2024 consente alle imprese OIC adopter la regolarizzazione delle esistenze iniziali di magazzino. Nel presente contributo sono esaminati gli aspetti fiscali e contabili, nonché le modalità operative dell’operazione.
Premessa I soggetti ammessi Presupposto oggettivo
Quotidiano
4 luglio 2024
Interessi passivi nel consolidato fiscale nazionale: trasferimenti alla "fiscal unit"
La disciplina del consolidato nazionale presenta delle peculiarità che devono essere tenute in considerazione dai professionisti in sede di predisposizione della dichiarazione dei redditi. Le difficoltà riguardano in special modo la disciplina e i relativi criteri di deducibilità degli interessi pas
L’Esperto
3 luglio 2024
Deduzione forfettaria autotrasporto: come riportarla nella dichiarazione redditi
Domanda - Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato del 10 giugno 2024, ha quantificato, nella misura di 48 euro, la deduzione forfettaria prevista a favore degli autotrasportatori (articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir) per il periodo d’imposta 2023. Si chiede di fornir
Fisco
2 luglio 2024
SC 2024: recapture super ACE
I modelli redditi 2024 presentano l’apposito prospetto relativo all’eventuale recupero dell’ACE innovativa fruita. Nel presente documento sono riportate le modalità di compilazione previste per il modello SC 2024. Le stesse, tuttavia, si applicano in modo similare ai modelli SP 2024 e PF 2024.
In
L’Esperto
2 luglio 2024
Modello Redditi PF: Quadro RW
Le persone fisiche residenti in Italia sono obbligate a indicare nella propria dichiarazione annuale dei redditi gli investimenti all'estero, ovvero le attività estere di natura finanziaria suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia. Per adempiere all’obbligo di monitoraggio fiscale, nonc
Quotidiano
2 luglio 2024
Redditi 2024: credito d’imposta commissioni POS dei distributori di carburante
L’articolo 1, comma 924, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018), ha istituito un credito di imposta in favore degli esercenti impianti di distribuzione di carburante. Il bonus è “pari al 50 per cento del totale delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate, a p
L’Esperto
4 dicembre 2024
Rinvio secondo acconto imposte 2024 in compresenza di redditi da partecipazione
Domanda - Un professionista nel 2023 ha conseguito onorari (come da quadro RE del modello Redditi 2024, anno di imposta 2023) inferiori a 170.000 euro. Di conseguenza, potrebbe rinviare il versamento del secondo acconto delle imposte dirette 2024 al 16 gennaio 2025, ed anche rateizzarlo. Mi sorge p
Fisco
11 novembre 2024
Dichiarazioni 2024: alla prova del nuovo sistema sanzionatorio
Il sistema delle sanzioni tributarie ha subito importanti modifiche ad opera del d.lgs. n. 87/2024, che fa parte della riforma fiscale. Le nuove regole si applicano alle violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024, e quindi le dichiarazioni dei redditi 2024 sono le prime a essere soggette a
Informa+
30 ottobre 2024
Modelli Redditi 2024: invio entro il 31 ottobre
Inizia il countdown per la presentazione dei modelli “Redditi 2024”: la scadenza è fissata a giovedì 31 ottobre 2024. Entro tale data, infatti, dovranno essere presentate all’Agenzia delle Entrate: il modello Redditi PF; il modello Redditi SP; il modello Redditi SC; il modello Redditi
Quotidiano
26 ottobre 2024
Entro il 31 ottobre la presentazione del modello IVA TR terzo trimestre
A fine mese, in aggiunta al termine per l’invio dei modelli redditi (con l’accettazione o meno della proposta di concordato preventivo biennale), IRAP e dei sostituti di imposta, scade anche il termine per la presentazione del modello IVA TR del terzo trimestre 2024 per la richiesta dell’utilizzo in
Voci trovate: 181