Ricerca
Voci trovate: 25
Quotidiano
9 maggio 2024
Aiuti di Stato 2020: in arrivo le lettere di compliance
Sono state recentemente definite le modalità di gestione e correzione delle anomalie (presunte e reali) sugli aiuti di Stato riguardanti il periodo d’imposta 2020, per i quali i soggetti interessati potranno fornire le informazioni del caso all’autorità fiscale oppure, in caso di errore accertato, p
Quotidiano
7 maggio 2024
Adesione, definizione del PVC, ravvedimento: tre strumenti per evitare il contenzioso
Cancellata la procedura di mediazione tributaria di cui all’articolo 17-bis del Decreto Legislativo n. 546 del 1992, il contraddittorio preventivo e l’accertamento con adesione, recentemente rinnovati, assumono un ruolo centrale fra le procedure deflative del contenzioso. In tale contesto si colloca
Quotidiano
30 dicembre 2024
Dichiarazioni d’intento 2025: finalità e controlli preventivi
A fine anno, gli esportatori abituali sono soliti predisporre le dichiarazioni d’intento da inviare ai propri fornitori, con lo scopo di effettuare acquisti senza applicazione dell’Iva a partire dal 2025. Ricordiamo che sono definiti esportatori abituali coloro che hanno effettuato cessioni all’e
Quotidiano
13 dicembre 2024
CPB, dichiarazione integrativa per gli errori dei dati ISA
Con la chiusura dei termini di adesione al Concordato preventivo biennale si apre la stagione delle dichiarazioni integrative. Salvo che per le modifiche o integrazioni dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici di affidabilità fiscale ISA, in relazione alle quali è sempre ammessa la
Quotidiano
18 marzo 2025
Errori di trasmissione delle CU e possibile ravvedimento
Ora che il termine (unico) per la consegna delle Certificazioni Uniche è spirato, si apre la “stagione” delle correzioni; circostanza che rimanda a circa un anno fa quando, a seguito della pubblicazione della circolare n. 12/E del 31/05/2024, gli operatori hanno ottenuto chiarimenti dall’Agenzia del
L’Esperto
7 marzo 2025
LIPE del quarto trimestre 2024 presentata in ritardo, come regolarizzare
Domanda - La comunicazione della liquidazione periodica IVA relativa all’ultimo trimestre 2024 è stata trasmessa tardivamente, in particolare il 06/03/2025 (con sei giorni di ritardo rispetto alla scadenza), autonomamente da parte di un professionista senza che il consulente potesse vagliare le poss
L’Esperto
3 febbraio 2025
Dichiarazioni integrative non sempre con sanzione pari al 50% della maggiore imposta
Domanda - Se un professionista presenta un modello Redditi/2022 integrativo per il 2021, indicando compensi inizialmente non inclusi nel modello presentato tempestivamente, qual è la sanzione applicabile? È poi possibile ricorrere al ravvedimento operoso per quanto emerge dall’integrazione? Risp
Quotidiano
1 febbraio 2025
Ufficialmente aperta la “stagione” delle integrative per i modelli Redditi 2024
A partire dal 30 gennaio scorso – ossia una volta chiuso il periodo transitorio in cui era possibile presentare le dichiarazioni tardive (che risultano invece omesse se non sono state presentate fino ad allora) – i contribuenti possono trasmettere i modelli integrativi. Con differenti trattamenti, s
Quotidiano
23 novembre 2024
Comunicazione dati di spese sanitarie al Sistema TS
L’articolo 3, comma 3, del decreto legislativo n. 175 del 2014 dispone che gli operatori sanitari (Aziende sanitarie Locali, Farmacie, Strutture sanitarie pubbliche, private e private accreditate col SSN, i Professionisti sanitari, etc.) sono tenuti ad inviare all’Agenzia delle Entrate i dati relati
Quotidiano
7 novembre 2024
Dichiarazioni integrative-tardive entro il termine del 29 gennaio 2025
Analogamente a quanto accade per i modelli Redditi e 770 tardivi, che risultano tali se presentati (per la prima volta) entro il 29 gennaio dell’anno prossimo, con possibilità di ravvedimento con penalità pari a 25 euro, anche le c.d. “integrative-tardive” vedono lo stesso trattamento sanzionatorio.
Voci trovate: 25