Ricerca
Voci trovate: 341
Quotidiano
3 novembre 2022
Errori del modello 770: casistiche e sanzioni applicabili
Decorso il termine di presentazione del modello dichiarativo per il sostituto d’imposta si pone il tema delle eventuali irregolarità che siano state commesse, delle peculiarità sanzionatorie e delle possibilità di regolarizzazione da parte del soggetto che ha trasmesso la dichiarazione originaria en
Quotidiano
3 novembre 2022
Dichiarazione dei redditi: l’errata indicazione dei dati ISA e gli effetti sui contribuenti
Il 30 novembre prossimo scade il termine per l’invio della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2021. I professionisti e gli esercenti attività d’impresa dovranno prestare particolare attenzione nella compilazione dei quadri relativi agli indicatori di affidabilità fiscale. Un
Quotidiano
31 ottobre 2022
Modello 770/2022: come rimediare ad errori ed omissioni
Oggi, 31 ottobre 2022, è il termine ultimo ordinario per la presentazione del Modello 770/2022. Tuttavia coloro che per svariati motivi non riescano a trasmettere la dichiarazione entro la scadenza o commettano errori od omissioni possono correre ai ripari vediamo come. Dichiarazione 770 tardi
Quotidiano
29 ottobre 2022
Ultimi giorni per l’invio del Modello 770/2022
Il termine per la presentazione telematica del Modello 770/2022 è fissata per il 31 ottobre 2022. L’adempimento in parola pone in capo ai sostituti d’imposta l’onere di comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle ritenute operate nel corso del 2021. Normativa - Ai sensi dell’articol
Fisco
28 ottobre 2022
Modello 770/2022: i termini per le dichiarazioni tardive ed integrative
Ultimi giorni per l’invio del modello 770/2022 relativo all’anno d’imposta 2021. La scadenza ultima per l’adempimento in parola infatti è fissata al 31 ottobre 2022. Chiamati all’adempimento sono, in particolare, i sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, che dovranno comunicar
Quotidiano
10 marzo 2023
Detrazioni per figli a carico dopo l’introduzione dell’AUU. Le principali novità del modello CU 2023
I sostituti d’imposta sono tenuti a trasmettere, in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16 marzo 2023, le certificazioni uniche relative ai redditi di lavoro dipendente e/o assimilati, percepiti nell’anno d’imposta 2022. Quest’anno, però, vi sono una serie di importanti novità, tra
Quotidiano
9 marzo 2023
Certificazione Unica anche per gli enti non profit e associazioni sportive dilettantistiche
Countdown per la presentazione certificazione unica 2023 da parte degli enti non profit e delle associazione sportive dilettantistiche (Asd). Entro il 16 marzo tali enti che durante il 2022 hanno corrisposto compensi ai lavoratori dipendenti e assimilati, oltre che ai lavoratori autonomi, sia per p
Quotidiano
9 marzo 2023
CU2023: ultimi controlli prima dell’invio
Ancora pochi giorni per effettuare i controlli relativi alla CU2023 e procedere con il relativo invio. Come noto, infatti, per il periodo d’imposta 2022, i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16 marzo, le certificazioni relative ai redditi di
Quotidiano
8 marzo 2023
730/2023 e detrazioni figli a carico
Dal 1° marzo 2022 com’è noto, è stato istituito dal D.lgs. n. 230/2021, l'assegno unico e universale per i figli a carico, che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell'anno successivo, ai nuclei familiari sulla
Fisco
6 marzo 2023
Il ravvedimento speciale
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto il c.d. ravvedimento speciale, forma speciale di ravvedimento che consente di sanare le violazioni riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a periodi d’imposta precedenti.
Premessa
Voci trovate: 341