Ricerca
Voci trovate: 351
Fisco
24 luglio 2025
Modello dichiarazione dei redditi persone fisiche 2025, quadro RU
Nella fiscal in oggetto guidiamo il lettore alla compilazione del quadro RU sezione I del modello dei redditi persone fisiche 2025 dedicata ai crediti d’imposta. Indice argomenti Premessa Limite di utilizzo dei crediti d’imposta del quadro RU Regole di carattere generale applicabili ai cre
Informa+
22 luglio 2025
Detrazione spese sanitarie, sufficiente il prospetto TS con autocertificazione
Con la dichiarazione dei redditi 2025, i contribuenti potranno beneficiare della detrazione delle spese sanitarie senza dover conservare ogni singolo scontrino o fattura. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con una FAQ pubblicata il 17 luglio 2025, in linea con quanto già indicato nella Circo
Quotidiano
24 ottobre 2025
Redditi SP 2025, come gestire le esenzioni per soci IAP e non IAP nelle società semplici agricole
L’articolo 1, comma 44, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, come modificato dall’art. 13, comma 3-bis, del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, ha introdotto un regime agevolato per i redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti (CD) e degli imprenditori agricoli professionali (IAP) isc
Fisco
24 ottobre 2025
Soci di SRL: come compilare il quadro RR
Il quadro RR del modello Redditi deve essere compilato dai soggetti iscritti alle gestioni dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, L. 8 agos
Quotidiano
23 ottobre 2025
770/2025, regole di compilazione del riquadro “redazione della dichiarazione”
I sostituti che nell’anno d’imposta 2024 hanno effettuato ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente, autonomo, di capitale e su altri compensi o indennità soggetti a ritenuta, dovranno presentare, entro il 31 ottobre prossimo, il Modello 770/2025. Il Modello è composto dal Frontespizio
Quotidiano
22 ottobre 2025
Modello Redditi e criptovalute: come tassare le plusvalenze 2024 nel quadro RT
Negli ultimi anni le cripto-attività sono diventate un investimento sempre più diffuso tra i risparmiatori italiani. Con la crescente attenzione del legislatore verso questo settore, è stato definito un quadro normativo più chiaro sulla tassazione delle plusvalenze e degli altri proventi derivanti
Quotidiano
22 ottobre 2025
Le società di partecipazione non finanziaria: inquadramento fiscale, test di prevalenza ed impatti dichiarativi ai fini Irap
Le società di partecipazione non finanziaria, comunemente note come holding industriali, presentano alcune peculiarità di rilievo nella compilazione del Modello I.R.A.P. Si tratta di aspetti che richiedono particolare attenzione da parte dei professionisti, al fine di evitare errori interpretativi
Quotidiano
22 ottobre 2025
Redditi 2025, il quadro RU per gli investimenti 4.0 prescinde dalle comunicazioni al GSE
In riferimento all’agevolazione di cui alla L. 178/2020, l’articolo 6 del D.L. 39/2024 ha introdotto l’obbligo di comunicare preventivamente, in via telematica, l’ammontare complessivo degli investimenti, la presunta ripartizione negli anni del credito d’imposta e la relativa fruizione derivante da
Quotidiano
21 ottobre 2025
CU 2025, via libera allo scarico massivo dal cassetto fiscale: cosa cambia
Con il provvedimento del 20 ottobre 2025, firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, vengono stabilite per la prima volta le regole operative per l’acquisizione massiva delle Certificazioni Uniche (CU) tramite il cassetto fiscale. La procedura è riservata a intermediari, CAF e professionisti
Quotidiano
21 ottobre 2025
Redditi 2025, quadro RU: come gestire la perdita del diritto al credito d’imposta
Una particolare modalità di compilazione del quadro RU consegue alle ipotesi di perdita totale o parziale del diritto al credito di imposta. Si pensi ai casi di ricalcolo, ovvero di revoca o decadenza dall’agevolazione. Preliminarmente rassegniamo alcune delle fattispecie in parola. Bonus inv
Voci trovate: 351

