Ricerca
Voci trovate: 240
Quotidiano
13 settembre 2022
Le stock option nel quadro RW tra monitoraggio e IVAFE
Oltre al trattamento fiscale che è loro proprio, le stock option risultano oggetto di monitoraggio fiscale nell’apposito quadro del modello reddituale – al pari degli altri investimenti finanziari – così come anche al versamento dell’IVAFE. Su entrambi tali aspetti si è espressa in molteplici occasi
Quotidiano
10 settembre 2022
Si consolida la linea giurisprudenziale sulla mancanza del visto di conformità come violazione formale
L’ordinanza n. 25736/2022 della Cassazione, che si è posta in maniera particolarmente garantista nei confronti del contribuente il quale, pur risultando obbligato ad apporre il visto di conformità sulla dichiarazione dei redditi, non vi ha proceduto, non risulta a ben vedere una pronuncia isolata. C
Fisco
8 settembre 2022
Investimenti in start up innovative: indicazione in dichiarazione
L’articolo 29 del DL n. 179/2012 riconosce determinati benefici fiscali ai soggetti che investono nel capitale sociale di tali società, sia direttamente sia indirettamente, tramite organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) o altre società che investono prevalentemente nelle predette
L’Esperto
6 settembre 2022
Compilazione Modello Redditi 2022
Si avvicina la scadenza per l’invio dei modelli dichiarativi 2022. Di seguito le risposte dei nostri esperti ad alcuni quesiti pervenuti in redazione.
• Quadro RS • Verifica esclusione ISA • Compensazione • Anno bianco • Rivalutazione
Fisco
6 settembre 2022
L’imposizione delle ricchezze generate nel Metaverso
L’evoluzione digitale della società ha incoraggiato e ampliato l’interazione tra gli individui e generato innovativi tipi di business per le imprese. Si affacciano ora nuovi mondi, quelli virtuali, e si discute ormai di Metaverso, termine che indica un universo sviluppato tridimensionalmente, che sf
Fisco
5 settembre 2022
Dilazione del Decreto Aiuti
Il D.L. 50/2022, cosiddetto decreto Aiuti, al fine di consentire alle imprese, ai professionisti e agli altri contribuenti di fare fronte a esigenze di liquidità, anche temporanee, ha apportato importanti modificazioni all'articolo 19 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.
Quotidiano
3 settembre 2022
Mancata indicazione in dichiarazione della rivalutazione: sì alla dichiarazione integrativa
Con la risposta ad interpello n. 443/2022 pubblicata ieri l’Agenzia delle Entrate sconfessa una delle sue più storiche e monolitiche posizioni in materia di rivalutazione dei beni d’impresa confermando la possibilità di applicare l’istituto della remissione in bonis al regime opzionale in caso di ma
L’Esperto
21 marzo 2023
Certificazione Unica non trasmessa: i possibili rimedi e le sanzioni
Domanda - Ho dimenticato di trasmettere una certificazione unica per un dipendente dimessosi nel corso dell’anno. Come posso rimediare? Quale è la sanzione? Risposta - Come sappiamo il datore di lavoro, anche se ha assunto questo ruolo solo per una parte dell’anno in quanto nello stesso periodo
Quotidiano
20 marzo 2023
Novità SC 2023: la verifica del divieto di doppio finanziamento
Nel modello SC 2023, tra le novità di quest’anno, al fine di verificare il rispetto del principio del divieto di doppio finanziamento, il beneficiario del credito d’imposta che ha usufruito di un’ulteriore sovvenzione, con riferimento ai medesimi costi che hanno concorso alla determinazione dell’age
Quotidiano
17 marzo 2023
Certificazione unica, pochi giorni a disposizione per rimediare agli errori
Entro la giornata di ieri, 16 marzo 2023, devono essere state trasmesse telematicamente all’Agenzia delle Entrate tutte le certificazioni uniche relative ai redditi di lavoro dipendente, nonché le certificazioni relative a redditi diversi e redditi di lavoro autonomo che possono trovare accoglimento
Voci trovate: 240