Ricerca
Voci trovate: 352
Quotidiano
25 ottobre 2024
Tax credit carburante agricoltura e pesca: le verifiche prima dell’invio delle dichiarazioni
Ultimi controlli, prima della trasmissione delle dichiarazioni fiscali, sulla corretta esposizione dei crediti d’imposta fruiti nell’anno d’imposta 2023. Tra questi il credito d’imposta per l’acquisto di gasolio e benzina utilizzati nelle attività agricole, della pesca e agromeccaniche istituito da
Quotidiano
24 ottobre 2024
Il visto di conformità per i modelli redditi ed IRAP 2024
Per procedere alla compensazione orizzontale dei crediti emergenti dai modelli redditi ed IRAP è necessario che le dichiarazioni siano dotate del visto di conformità. L’apposizione del visto è necessaria per la compensazione di importi superiori a 5.000 euro (nel limite di 2 milioni di euro annu
Fisco
24 ottobre 2024
La compilazione del modello 770/2024 per dividendi e redditi di capitale
La compilazione del modello 770 rappresenta un obbligo per i sostituti d'imposta, inclusi le società e le amministrazioni, che sono chiamati a comunicare in via telematica i dati relativi alle ritenute fiscali operate nell'anno. Un aspetto particolarmente rilevante riguarda la distribuzione di divi
Fisco
23 ottobre 2024
Redditi 2024: il prospetto dei crediti
Il presente Speciale Dichiarazioni illustra la modalità di compilazione del prospetto dei crediti in riferimento ai soggetti diversi dagli intermediari finanziari e dalle imprese di assicurazione. Indice argomenti Le finalità del prospetto e le istruzioni per la compilazione Le modalità di
Quotidiano
3 marzo 2025
SC 2025: l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta
La sezione VII-B del quadro RQ (rigo RQ29) del modello SC 2025 disponibile in bozza è dedicata alle società che intendono avvalersi della possibilità dell’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta previsto dall’articolo 14 del D. Lgs. 13/12/2024, n. 192, di riforma dell’IR
Quotidiano
3 marzo 2025
CU 2025: novità per le ASD e SSD
Come ogni anno, i sostituti d’imposta (Asd, Ssd, associazioni in genere, sono tutti sostituti d’imposta) devono dichiarare all’Agenzia delle Entrate i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, le provvigioni e i redditi diversi erogati a lavoratori/collaboratori nel c
Infostudio
28 febbraio 2025
Certificazione Unica 2025: scadenza al 17 marzo
Gentile Cliente, Entro il prossimo 17 marzo 2025 (il 16 cade di domenica), i datori di lavoro interessati dovranno inoltrare all’Agenzia delle Entrate (e consegnare ai percipienti) le Certificazioni Uniche relative ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi diversi. Il 31 marzo 2025, invece, è i
L’Esperto
27 febbraio 2025
Parcella 2023 pagata nel 2024 a forfettario e obblighi CU
Domanda – Un contribuente in regime forfettario ha emesso fattura, ancora in formato analogico, nel 2023. Il committente ha pagato tale fattura nel 2024. In questo caso deve essere rilasciata la Certificazione Unica al forfettario entro il 16 marzo 2025? Risposta - Fino allo scorso anno (CU 2024
L’Esperto
27 febbraio 2025
Trattenuta EX ENPALS CU da inviare per i forfettari
Domanda - Una società ha pagato un forfettario, il quale ha trattenuto i contributi INPS EX ENPALS. La CU 2025 va inviata ugualmente mettendo solo i contributi trattenuti? Risposta - Una fattispecie particolarmente rilevante, e al contempo ostica, sia per le aziende che per gli addetti ai lavo
Quotidiano
25 febbraio 2025
Versione definitiva del modello 770/2025 e relative istruzioni
Arriva il modello 770/2025, in versione definitiva insieme alle specifiche tecniche per l'invio telematico dello stesso. Questo modello è essenziale per i sostituti d'imposta che devono comunicare le ritenute operate nel 2024, inclusi i versamenti e le compensazioni. Rispetto alla bozza iniziale, n
Voci trovate: 352