Ricerca
Voci trovate: 4
Quotidiano
8 aprile 2025
Vantaggi “operativi” nell’utilizzo delle prestazioni accessorie
Visto quanto risultante, a livello civilistico-sostanziale, in relazione alle prestazioni accessorie, occorre ora prendere in considerazione le ricadute di tale previsione statutaria a livello di funzionamento della società (oltre che prettamente fiscale, come si avrà modo di esaminare successivamen
Quotidiano
9 agosto 2024
SGR: soggettività tributaria dei fondi immobiliari
In caso di estinzione di un fondo comune di investimento, non è configurabile una diretta responsabilità della società di gestione del risparmio (di seguito, SGR) che ha amministrato detto fondo con riferimento al mancato pagamento dell’IVA, salvo che l’Amministrazione finanziaria non faccia valere
Quotidiano
12 giugno 2024
Per la Cassazione (ma non per la CGUE) l’operazione è insistente se il fornitore non ha struttura
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15670 del 05/06/2024 è tornata a pronunciarsi sul riparto dell’onere della prova in caso di fatture soggettivamente inesistenti. In punto di diritto la CTR aveva ritenuto illegittima la ripresa inerente le contestate operazioni soggettivamente inesistenti
Quotidiano
4 giugno 2024
Conferimento di partecipazioni: non si applica ai soli diritti di usufrutto
I conferimenti aventi per oggetto partecipazioni in società di capitali residenti, effettuati a favore di una società conferitaria che è a sua volta una società di capitali residente, sono operazioni che determinano in capo al soggetto conferente una plusvalenza imponibile ma per le quali, quando ri
Voci trovate: 4