Ricerca
Voci trovate: 14
Quotidiano
26 agosto 2025
Manovra 2026, flat tax su straordinari e incentivi ai rinnovi contrattuali
Con la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno tornano al centro dell’attenzione i preparativi per la Manovra del 2026. Cominciano a circolare le prime indiscrezioni: si parla di possibili incentivi in busta paga attraverso una flat tax o la riduzione delle imposte sulle componenti variabili degli
Quotidiano
10 ottobre 2025
Manovra 2026, aumentano i fringe benefit e si confermano Quota 103, Opzione donna e Ape sociale
Possibile raddoppio del valore dei fringe benefit, tassazione ridotta per straordinari, festivi e notturni e proroga di Quota 103, Opzione donna, Ape sociale e decontribuzioni per le assunzioni di giovani e donne. Sono queste alcune proposte che il Ministero del Lavoro ha presentato per la pross
Quotidiano
10 ottobre 2025
Manovra 2026, ipotesi ritorno bonus prima casa al 50%, rottamazione in 8/9 anni e pensioni con “sterilizzazione selettiva”
Prosegue il lavoro del Governo sulla Legge di Bilancio 2026, dopo un nuovo vertice di maggioranza a Palazzo Chigi l'8 ottobre che ha definito le principali linee d’intervento: taglio dell’Irpef, rottamazione dei debiti fiscali, fondi aggiuntivi per la sanità e misure per pensioni e famiglie, e, a s
Quotidiano
8 ottobre 2025
Manovra 2026, atteso il vertice di maggioranza: rottamazione, pensioni, taglio Irpef ceto medio. Tutte le novità
Nel primo pomeriggio dell’8 ottobre 2025 è in programma il vertice di maggioranza sulla manovra 2026. I prossimi giorni saranno dedicati al confronto con Sindacati e rappresentanti delle aziende prima che il testo della prossima Legge di Bilancio da 16 miliardi arrivi in Consiglio dei Ministri.
Quotidiano
7 ottobre 2025
Manovra 2026, verso la conferma del congedo parentale 3 mesi all’80%
Il Governo è al lavoro per la Manovra 2026. Il pacchetto famiglia inizia a prendere forma e da alcune indiscrezioni sembra che potrebbe essere riconfermata la misura adottata già nel 2025 riguardo al congedo parentale facoltativo di tre mesi con retribuzione all’80%. La modifica normativa volut
Quotidiano
6 ottobre 2025
Rottamazione – quinquies verso una versione “ridimensionata”, fino a 96 rate in otto anni
Comincia a prendere forma la prossima Legge di Bilancio, dopo l’approvazione del nuovo Documento di finanza pubblica, si inizia a delineare un quadro delle misure sul tavolo del Governo. Tra queste, rientra la nuova rottamazione che potrebbe essere rivista in una versione più “ristretta” con 96
Quotidiano
3 ottobre 2025
Via libera al nuovo Documento di finanza pubblica, deficit al 3% e Pil in crescita fino al 2028
Approvato il nuovo Documento programmatico di finanza pubblica da parte del Consiglio dei Ministri, svoltosi giovedì 2 ottobre. Il Documento fissa il deficit al 3% a partire da quest’anno, Pil allo 0,5% nel 2025 e allo 0,7% il prossimo anno; stimato un potenziale effetto espansivo di un decimale
Quotidiano
2 ottobre 2025
Manovra 2026, cambia tutto sull'ISEE: ecco le possibili novità
Prende vita la Legge di bilancio 2026 e al centro del dibattito in questi giorni c’è il nuovo pacchetto famiglia: taglio Irpef in base ai figli e 7 proposte dal Forum delle Associazioni Familiari guidato da Adriano Bordignon. Il Forum ha presentato al Ministro Giancarlo Giorgetti un pacchetto di
Quotidiano
29 settembre 2025
Legge di Bilancio 2026, cambia il taglio dell’Irpef: le novità in arrivo
I lavori della prossima Legge di Bilancio sono incentrati sul sostegno alle famiglie: dal taglio dell’Irpef per il ceto medio alle agevolazioni per l’acquisto della prima casa destinata alle giovani coppie. Spunta anche l’ipotesi di una possibile revisione delle detrazioni correlata alla composizio
Quotidiano
25 settembre 2025
Manovra 2026, il Governo rilancia su detrazioni per i figli e agevolazioni per le giovani coppie
I lavori della prossima Legge di Bilancio ripartono dai dati inerenti la crescita, in base ai quali saranno definiti i parametri di debito e deficit su cui costruire la Manovra 2026. Dalle stime preliminari del Dpfp, che dovrà essere inviato al Parlamento entro il 2 ottobre, si evince una crescita
Voci trovate: 14