Ricerca

Voci trovate:  195
Quotidiano
12 novembre 2025

Rottamazione quinquies: dubbi sulle cartelle “impo-esattive” nella responsabilità solidale nelle cessioni d’azienda

Non tutte le cartelle esattoriali sono uguali fra loro. La cartella di pagamento di cui all’articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973, infatti, può assumere vesti diverse a seconda della fase del procedimento della riscossione. Aspetto da considerare ai fini della pros
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 novembre 2025

Manovra 2026, novità sulle cripto: dalla stretta al 33% alla “corsia” al 26%, cosa cambia

La bozza della prossima “Legge di Bilancio 2026” interviene su vari fronti tra cui quelle delle cripto-attività, introducendo due importanti innovazioni nel panorama della normativa tributaria e regolatoria dei beni: da un lato viene ridotta la tassazione applicabile ai redditi derivanti da o
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 novembre 2025

Manovra 2026, ecco quali saranno i debiti che non si potranno più compensare

La bozza della legge di bilancio 2026, già bollinata dalla Ragioneria generale dello Stato ed in corso di esame presso le competenti Commissioni parlamentari, tra le più rilevanti misure in tema di entrata introduce, quale strumento di contrasto alle indebite compensazioni, a decorrere dal 1° lugli
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 novembre 2025

Manovra 2026, tutti gli emendamenti in arrivo: rottamazione, flat tax giovani, nuovo regime forfettario, affitti brevi, iperammortamento. Ecco cosa può cambiare

La settimana che si è aperta sarà decisiva per il destino della Manovra 2026. Dopo l’approvazione in Consiglio dei ministri lo scorso 17 ottobre e il deposito al Senato il 22 dello stesso mese, la Legge di Bilancio entra ora nella sua fase più delicata. L’Ufficio di presidenza della Commissione Bil
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2025

Manovra 2026, torna l’iper-ammortamento ma serve il via libera del GSE

L’articolo 94 della bozza della legge di bilancio 2026, nella versione bollinata dalla Ragioneria Generale dello Stato lo scorso 22 ottobre, quale incentivo in favore degli investimenti effettuati dalle imprese, in luogo dei crediti di imposta Transizione 4.0 e 5.0, ripropone gli iper-ammortamenti.
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 novembre 2025

Manovra 2026 e nuovo regime di cumulabilità: senza una specifica norma gli incentivi vanno calcolati al lordo degli altri contributi in conto impianto

La prossima Manovra Finanziaria, probabilmente in maniera del tutto involontaria, risolve una questione particolarmente spinosa innescata dalla pubblicazione sul sito del MIMIT della Faq n. 8.6 relativa al regime di cumulabilità fra il credito d’imposta “Transizione 5.0” ed altre agevolazioni finan
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2025

Sciopero generale CGIL il 12 dicembre contro la Manovra 2026: chi si ferma e quando

Il 12 dicembre l’Italia si ferma, ancora. La CGIL ha proclamato un nuovo sciopero generale contro la Manovra 2026 del governo Meloni. Per il sindacato la Manovra è “ingiusta e sbagliata”, mentre Palazzo Chigi la difende come “seria, equilibrata e responsabile”. Nel mezzo, milioni di lavoratori e se
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 novembre 2025

Manovra 2026, in arrivo aumento IRAP per le holding industriali

Nel perimetro dell’articolo 162-bis del TUIR relativo agli intermediari finanziari ed alle società di partecipazione sono comprese le cd. holding industriali. Si tratta delle società di partecipazione non finanziaria, vale a dire quelle che esercitano in via esclusiva o prevalente l’attività di ass
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 novembre 2025

Manovra 2026, novità per la riscossione delle entrate locali: resta il rebus della legittimazione del soggetto incaricato

La legge di Bilancio 2026 apporterà novità importanti in materia di riscossione delle entrate degli enti locali. Questi ultimi, infatti, potranno affidare la riscossione dei propri crediti a AMCO (Asset Management Company S.p.A.), società nata nel 2019 e partecipata per il 99,78% dal MEF, specializ
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 novembre 2025

Rottamazione quinquies: estinzione automatica dei giudizi tributari con la prima rata

La rottamazione quinquies, non ancora operativa ma già delineata nei suoi principi dalla bozza della Legge di Bilancio 2026, combina definizione agevolata dei debiti fiscali con la possibilità di estinguere giudizi pendenti purché rientranti tra le tipologie ammesse alla definizione. La novità p
Leggi l'articolo
Voci trovate:  195