Ricerca
Ricerca in Ricerca
Articoli Lavoro
01/03/2021
Beneficio previdenziale per i lavoratori esposti all’amianto
Agevolazioni pensionistiche per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario esposti alle polveri di amianto
L’art.1 Co. 277 L. 208/2015 prevede importanti benefici previdenziali (art. 13 co.8 L. 257/1992) per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario, qualora siano stati esposti alle polveri di amianto, durante le operazioni di bonifica, senza essere dotati degli…
Articoli Lavoro
01/03/2021
ANF: la nuova procedura si applica anche per i lavoratori in cassa integrazione
Arrivano dall’Inps, con il Messaggio n. 833 del 25 febbraio 2021, chiarimenti sulle modalità di presentazione della domanda di Assegno per il nucleo familiare (ANF) per i periodi in cui sono riconosciute prestazioni sostitutive della retribuzione derivanti da sospensione o riduzione dell’attività…
Lavoro & Previdenza
01/03/2021
Assegni familiari e di maternità 2021
Lavoro e Previdenza n. 25 - 2021
Invariati per il 2021 la misura e i requisiti economici dell'assegno al nucleo familiare numeroso e dell'assegno di maternità concessi dai Comuni. Lo si apprende dal comunicato del Dipartimento Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale…
- Assegni familiari e di maternità 2021 (262 kB)
Articoli Lavoro
27/02/2021
Lavoratori trasporto pubblico locale: indennità di malattia anno 2020
Con un comunicato dello scorso 24 febbraio, la Direzione Generale per le politiche previdenziali e assicurative del Ministero del lavoro, ha reso noto che entro il 31 marzo 2021, a pena di decadenza, dovrà essere trasmessa la documentazione necessaria al fine beneficiare del rimborso dell'indennità…
Casi Lavoro
26/02/2021
Esonero contributivo assunzione donne
Casi Lavoro n. 8 - 2021
Gentile Redazione, mi date conferma che l’esonero contributivo per le assunzioni di donne lavoratrici, previsto dalla legge di Bilancio 2021, si applica anche per le assunzioni a tempo determinato? - © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
- Esonero contributivo assunzione donne (190 kB)
InPratica
25/02/2021
Esonero alternativo alla CIG. Normative a confronto
InPratica n. 4 - 2021
Con circolare n. 24 dell’11 febbraio 2021 e con circolare n. 30 del 19 febbraio 2021, l’Inps fornisce le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo alternativo alla cassa integrazione ai sensi dell’articolo 12, commi 14 e 15, del decreto-legge…
- Esonero alternativo alla CIG. Normative a confronto (301 kB)
Articoli Lavoro
24/02/2021
COVID 19 e maggiorazione ANF: riconoscimento provvisorio in attesa dell’iter sanitario di revisione
Con il Messaggio n. 754/2021, l’Inps ha fornito indicazioni in merito all'accertamento e alla revisione dell’inabilità, prevista dalla normativa in materia di assegno per il nucleo familiare (ANF) ex articolo 2 del D.L. n. 69/88, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 153/88, in favore dei…
Lavoro & Consulenza
23/02/2021
Agevolazione contributiva al femminile 2021-2022
Lavoro e Consulenza n. 5 - 2021
La legge di Bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020 n. 178) all’art. 1 co. 16, in via del tutto sperimentale per il biennio 2021 – 2022, ha esteso l’esonero contributivo, di cui all’articolo 4 commi da 9 a 11 della legge 28 giugno 2012 n. 92, nella misura del 100 per cento nel limite massimo di importo…
- Agevolazione contributiva al femminile 2021-2022 (286 kB)
Articoli Lavoro
23/02/2021
Assunzione donne: indicazioni dall’Inps per l’esonero contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2021
Con la Circolare n. 32 pubblicata nella serata di ieri, l’Inps ha fornito le prime indicazioni in merito all’esonero contributivo per le assunzioni di donne lavoratrici previsto dall’articolo 1, commi da 16 a 19, della legge n. 178/2020 (legge di bilancio 2021). L’esonero, previsto per le sole…
Articoli Lavoro
17/02/2021
Decontribuzione Sud: il Tar del Lazio accoglie la richiesta dell’ANCL
Come noto e posto all’attenzione anche sulle nostre pagine, il decreto-legge n. 104 del 14 agosto 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 126 del 13 ottobre 2020, al fine di contenere gli effetti straordinari sull’occupazione determinati dall’epidemia da COVID-19 in aree caratterizzate…