Ricerca
Ricerca
Fisco
21/02/2019
Contabilità ordinaria: opzione/revoca verso forfait
Caso pratico - Opzione per la contabilità ordinaria ai fini dell’Iri - Il Legislatore ha introdotto negli ultimi anni numerose novità fiscali, che hanno inciso sui criteri di determinazione del reddito e di tassazione degli imprenditori e dei professionisti. Questi interventi normativi potrebbero…
Fisco
21/02/2019
Forfettario: pochi giorni alla domanda per lo sconto contributivo
Caso pratico – Riduzione contributiva per il forfettario - Entro fine mese la domanda per la riduzione contributiva 2019 per i soggetti che agiscono in regime forfettario e che hanno deciso di fruirne. Entro il 28 febbraio anche la richiesta di revoca per chi già ne usufruiva e che dal 1° gennaio…
L'esperto risponde
21/02/2019
Riduzione contributiva per il forfettario
Riportiamo di seguito un caso pratico sul tema trattato nell'articolo Forfettario: pochi giorni alla domanda per lo sconto contributivo - Domanda- Sono un contribuente forfettario dal 2018 iscritto alla gestione IVS artigiani e commercianti e che intende presentare domanda di riduzione contributiva…
Fisco
20/02/2019
Regime forfetario: la nozione di controllo indiretto
La Legge di Bilancio 2019 ha modificato radicalmente il regime forfetario di cui alla Legge n. 190 del 2014. L’intervento ha riguardato non solo l’unificazione e l’incremento del limite di ricavi e di compensi per potervi accedere, ma anche le condizioni c.d. ostative.
Tali condizioni hanno la…
Fisco
19/02/2019
Regime forfetario e prestazioni nei confronti del datore di lavoro
Caso pratico - Attività prevalente nei confronti dell’attuale datore di lavoro - L’applicazione del regime forfetario introdotto dalla Legge n. 190 del 2014, se da una parte è stata estesa a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2019, dall’altra è divenuta estremamente…
L'esperto risponde
19/02/2019
Attività prevalente nei confronti dell’attuale datore di lavoro
Riportiamo di seguito un caso pratico sul tema trattato nell'articolo Regime forfetario e prestazioni nei confronti del datore di lavoro - Domanda - Un professionista (anestesista) lavora da parecchi anni come dipendente per un ente ospedaliero ed ha inoltre una partita iva con la quale fattura…
Fisco
18/02/2019
Forfettario: conservazione digitale delle fatture
I contribuenti che rientrano nel cosiddetto regime forfettario di cui all'articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, anche dopo il 1 gennaio 2019 non hanno l’obbligo di emettere le fatture in formato elettronico ma possono continuare ad emettere fatture in formato analogico…
Fisco
15/02/2019
Regime forfetario: diritti d’autore e contribuenti multiattività
L’operazione di verifica dei ricavi o dei compensi conseguiti nell’anno precedente al fine poter o meno accedere al regime forfetario di cui alla legge n. 190 del 2014 si sta rivelando un’operazione più complicata del previso.
Le tipologie di entrate dei soggetti passivi sono variegate e in alcuni…
News
Premium15/02/2019
Forfetari, i chiarimenti di Telefisco e Videoforum
Fiscal News n. 30 - 2019
Alla luce delle modifiche portate dalla Legge di Bilancio al regime forfetario 2019 l’Agenzia
delle Entrate nel corso dei consueti incontri di inizio anno con la stampa specializzata ha
fornito una serie di chiarimenti sulle modifiche legislative.
Tra i più importanti si evidenzia il fatto che i…
- Forfetari, i chiarimenti di Telefisco e Videoforum (416 kB)
Fisco
14/02/2019
Forfetario: il possesso di partecipazioni e la trasformazione “involutiva” in ditta individuale
La legge di Bilancio 2019 ha trasformato radicalmente il regime forfetario di cui alla legge n. 190 del 2014. Il legislatore non si è limitato ad elevare il limite di ricavi e di compensi per ogni attività economica, ora incrementato a 65.000 euro, ma è intervenuto anche sulle condizioni di accesso…