Ricerca
Ricerca in Ricerca
Fiscal Sentenze
17/12/2015
Tenuità del fatto. La non punibilità
Giustizia e sentenze n. 93 - 2015
Dal 2 aprile scorso, per effetto del D.Lgs. n. 28/2015 che ha introdotto nel codice penale l’art. 131-bis, non sono punibili i reati per i quali sia prevista una pena detentiva non superiore nel massimo a 5 anni, oppure la pena pecuniaria, sola o congiunta a quella detentiva, quando, per le modalità…
- Tenuità del fatto. La non punibilità (183 kB)
Articoli Legali
02/12/2015
Omesse ritenute previdenziali. Punibilità anche per mille euro
Le precedenti condanne chiudono la porta alla non punibilità per particolare tenuità del fatto
La condanna del datore di lavoro per il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali si può basare sul modello DM 10 perché da esso il giudice può trarre la prova del versamento delle retribuzioni ai dipendenti. Non solo. È da escludere l’applicabilità della causa di non…
Casi Fiscali
27/11/2015
Sostituto di imposta estero
Casi e questioni n. 166 - 2015
Un soggetto estero deve corrispondere dei compensi professionali ad un soggetto italiano. Su tali importi deve essere operata la ritenuta del 20%? - © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
- Sostituto di imposta estero (95 kB)
Articoli Legali
26/11/2015
Sì alle ritenute per la concessione di locali uso foresteria
Cassazione Tributaria, sentenza depositata il 25 novembre 2015
La concessione a titolo gratuito di un locale a uso foresteria concorre a formare il reddito da lavoro dipendente come “fringe benefits” – con conseguente necessità di operare le ritenute alla fonte - se la società non dimostra che il dipendente lo utilizza solo saltuariamente, ossia in occasione…
Focus
22/07/2013
Unico. Il trasferimento delle ritenute
Fiscal Adempimento N. 29-2013
La Circolare dell’Agenzia delle Entrate 23 dicembre 2009, n. 56, ha introdotto una particolare modalità di utilizzo delle ritenute residue dai soci alla società: l’intervento ha infatti previsto la possibilità per società ed associazioni professionali di utilizzare in compensazione dei propri debiti…
- Unico. Il trasferimento delle ritenute (208 kB)
News
01/02/2013
Il nuovo modello Cupe
Fiscal News N. 37-2013
Il nuovo modello di certificazione degli utili (Cupe) che gli emittenti o gli intermediari devono usare per l'attestazione (da effettuarsi entro il prossimo 28 febbraio) degli utili o proventi a essi equiparati che i soggetti Ires hanno corrisposto nel 2012 a soggetti residenti e non residenti…
- Il nuovo modello Cupe (181 kB)
News
02/01/2013
Lavori condominiali. Ritenuta al 4 per cento
Fiscal News N. 1-2013
L'attribuzione della figura di sostituto di imposta in capo al condominio prevede l'insorgenza di alcuni obblighi di certificazione (come ad esempio il rilascio del Cud e della certificazione annuale ai soggetti sostituiti del versamento delle ritenute d'acconto operate nell'anno precedente) da…
- Lavori condominiali. Ritenuta al 4 per cento (127 kB)
Speciale dichiarazioni
30/05/2011
Unico 2011 e ritenute
Speciale Dichiarazioni N. 84-2011
A seguito dell'interpretazione innovativa dell'Agenzia delle Entrate contenuta nella C.M. 23.12.2009, n. 56/E le associazioni tra professionisti (nonché le società di persone che subiscono ritenute sui ricavi, come ad esempio le agenzie di mediazione), possono utilizzare una quota delle ritenute…
- Unico 2011 e ritenute (222 kB)
Casi Fiscali
15/04/2011
Ritenuta su costi di trasferta
Casi e questioni N. 47-2011
Un professionista in regime dei minimi per lo svolgimento degli incarichi attribuitigli dal committente sostiene delle spese di trasferta. Il professionista addebita mensilmente tali spese in misura forfetaria al proprio committente. Si chiede se su tali somme vada applicata la ritenuta d’acconto. -…
- Ritenuta su costi di trasferta (74 kB)
Casi Fiscali
08/04/2011
Ritenuta su costi di trasferta
Casi e questioni 42-2011
Un professionista in regime dei minimi per lo svolgimento degli incarichi attribuitegli dal committente sostiene delle spese di trasferta. Il professionista addebita mensilmente tali spese in misura forfetaria al proprio committente. Si chiede se su tali somme vada applicata la ritenuta d’acconto -…
- Ritenuta su costi di trasferta (27 kB)