Ricerca
Ricerca in Ricerca
Articoli Fisco
13/01/2021
Compensazione dalla data di efficacia della cessione per i crediti DTA
I crediti di imposta delle attività per imposte anticipate – DTA (Deferred Tax Assets) possono essere utilizzati in compensazione dalla data di efficacia giuridica della cessione dei crediti deteriorati. Detti crediti possono essere ceduti anche a operatori non finanziari. Per l’utilizzo in…
Notizie Free
28/11/2020
“Vecchio” codice tributo per la compensazione dei crediti da DTA
Con la risoluzione n. 71/E del 18.11.2020, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6834” per l’utilizzo in compensazione F24 dei crediti derivanti dalla trasformazione delle DTA a fronte della cessione di crediti deteriorati.
L’agevolazione - L’art. 44-bis del Dl 34/2019, come…
Articoli Fisco
07/11/2020
Concordato preventivo: possibile la compensazione con crediti sorti in seguito all’apertura della procedura
Anche in presenza di debiti tributari superiori a 1.500 euro
È possibile compensare il credito Iva, maturato successivamente alla domanda di concordato preventivo, con debiti fiscali e contributivi maturati anch'essi successivamente, nonostante la presenza di debiti tributari iscritti a ruolo, di ammontare superiore a 1.500 euro, maturati antecedentemente…
Articoli Fisco
21/10/2020
Tax credit locazioni: compensazione possibile anche in presenza di ruoli scaduti superiori a 1.500 euro
Sulle pagine di alcuni quotidiani della stampa specializzata sono emersi in questi giorni alcuni dubbi inerenti la possibilità di compensare il credito di imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda di cui all’art. 28 del decreto Rilancio in presenza di…
Casi Fiscali
28/09/2020
Compensazioni F24 in presenza di debiti IMU iscritti a ruolo
Domanda- In materia di blocco compensazioni in F24, i debiti IMU su fabbricati di categoria catastale D iscritti a ruolo per importi superiori a 1.500 euro precludono la possibilità di compensare un credito IVA 2019 risultante dal modello IVA 2020, con i versamenti in scadenza il prossimo 16…
Articoli Fisco
16/09/2020
Compensazione dei crediti per i versamenti in scadenza il 16 settembre
Crediti fruibili e limiti di utilizzo
Scade oggi il termine ultimo per l’effettuazione dei versamenti IVA, ritenute alla fonte e addizionali, INPS e INAIL originariamente in scadenza da marzo a maggio 2020 e prorogati per effetto dell’emergenza epidemiologica. I decreti Covid, oltre ad aver disposto la predetta sospensione, hanno…
Casi Fiscali
16/09/2020
Utilizzo in compensazione del credito di imposta per le locazioni commerciali
Domanda- Un soggetto svolge attività di vendita al dettaglio di abbigliamento per la quale ha registrato un calo del fatturato di marzo 2020 pari al 50% rispetto a quello del mese di marzo 2019. Si evidenzia altresì che i ricavi dell’anno 2019 superano la soglia di 5 milioni di euro. Per lo…
Casi Fiscali
16/09/2020
Compensazioni e regime premiale ISA
Domanda- Un contribuente con esercizio coincidente con l’anno solare presenta la seguente situazione nell’anno 2018:
punteggio ISA 2018: 9credito IRES 2018 (risultante dal modello Redditi 2019) = € 18.000credito utilizzato in compensazione F24 = € 16.000credito residuo 2018 = € 2.000Nell’anno 2019,…
Articoli Fisco
11/08/2020
L’incremento del limite delle compensazioni in F24 per il 2020 e la disciplina del Consolidato Fiscale Nazionale
L’articolo 147 del D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio) ha incrementato per l’anno 2020 il limite di compensazioni “orizzontali” in F24 dall’importo ordinario di 700.000,00 Euro al maggior importo di 1.000.000,00 Euro.
Una delle problematiche applicative per i contribuenti che aderiscono al regime del…
Articoli Fisco
04/08/2020
Il credito ripristinato a seguito di definizione dell'atto di contestazione è riportabile nei periodi successivi
Anche oltre il limite temporale previsto dalla legge istitutiva
L’istanza di interpello n.237/2020 dell’Agenzia delle Entrate è stata presentata da una società per avere chiarimenti in merito al codice tributo da utilizzare per la compensazione di un’eccedenza di credito da agevolazione ripristinato a seguito di definizione dell'atto di contestazione, in…