Ricerca
Ricerca in Ricerca
Articoli Fisco
26/09/2020
Soggetti “non autorizzati”: impossibile applicare la ritenuta del 26% per i P2P Lending
Permangono gli obblighi di monitoraggio fiscale
In considerazione dell’espansione del fenomeno crowdfunding, la disciplina fiscale dei prestiti cd social lending è stata riscritta ad opera della Legge di Bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205), i cui commi 43 e 44 dell’art. 1 hanno apportato talune modifiche all’art. 44 del Tuir (D.p.r.…
Articoli Fisco
22/09/2020
Transfer pricing: determinazione del costo, rettifiche in aumento e in diminuzione, ruling
Il transfer pricing (TP) è quella tecnica mediante la quale, nell'ambito di un rapporto tra società “correlate”, è posto in essere il tentativo di trasferire gli utili da un paese ad alta pressione fiscale a un altro con regime fiscale più tenue, attraverso lo scambio di beni e servizi al di fuori…
Articoli Legali
17/09/2020
La tassazione delle vincite da gioco al casino di Montecarlo
Le vincite corrisposte da case da gioco situate al di fuori dello Stato italiano o degli altri Stati membri dell'Unione europea o aderenti allo Spazio economico europeo costituiscono reddito per l'intero ammontare percepito nel periodo di imposta, senza alcuna deduzione e senza alcuna ritenuta alla…
Articoli Fisco
12/09/2020
Tobin tax: utilizzo del credito d’imposta da parte di una società madre
I chiarimenti delle Entrate nella Risposta n. 347
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 347 dell’11 settembre 2020, scaturita a seguito di istanza d’interpello, ha fornito chiarimenti in merito all’imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin tax), relativamente all’utilizzo del credito d’imposta da parte di una società madre.
Il quesito –…
Articoli Fisco
27/08/2020
Cessione intracomunitaria assimilata: i chiarimenti del Fisco
Invio di beni presso deposito situato in altro Stato membro senza vendita contestuale
In caso di cessione intracomunitaria, al trasferimento di beni in un altro Paese, la società deve corrispondere una fattura emessa ai sensi dell'articolo 46, commi 2 e 3, del D.L. n. 331/1993, e dovrà emettere la fattura nei confronti della propria partita IVA, richiesta a seguito di nomina del…
Casi Fiscali
17/07/2020
Dividendi Lussemburgo e tassazione in Italia
Casi Fiscali n. 27 - 2020
Una persona fisica percepisce dividendi da una società lussemburghese. Tali dividendi sono relativi al 2018 e risultano distribuiti nel 2019. Al reddito in uscita il Lussemburgo ha applicato una ritenuta del 15%. Come devo tassare tale reddito in Italia? La ritenuta del 15% può essere portata in…
- Dividendi Lussemburgo e tassazione in Italia (202 kB)
News
07/07/2020
Stabile organizzazione in caso di gasdotto
Fiscal News n. 119 - 2020
In caso di gasdotto che attraversi in territorio italiano, la presenza di una stabile organizzazione italiana non fa automaticamente acquisire lo status di debitore d'imposta, assumendo la società estera tale veste solo se la sua stabile organizzazione italiana intervenga nell'operazione acquisendo…
- Stabile organizzazione in caso di gasdotto (303 kB)
Articoli Fisco
01/07/2020
Slitta il termine per le comunicazioni sui conti finanziari
Dal MEF novanta giorni in più di tempo per DAC2/MCAA/IGA
Con Comunicato Stampa n. 155 del 30/06/2020, ore 14:20, il MEF rende noto lo slittamento (inserito come di consueto nell’apposito DPCM) dell’imminente scadenza relativa alla comunicazione delle informazioni sui conti finanziari (DAC2/MCAA/IGA) per l’anno 2020 (relative al periodo di reporting 2019)…
Casi Fiscali
26/06/2020
Tassazione pensione estera canadese
Casi Fiscali n. 24 - 2020
Prendo una pensione privata estera canadese di importo inferiore a 10.000 Euro. Tale pensione va tassata in Italia? - © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
- Tassazione pensione estera canadese (165 kB)
Articoli Fisco
22/06/2020
Il transfer price al tempo del COVID
Sono usciti nella stampa specializzata diversi articoli che affrontano le influenze che la pandemia da COVID 19 avrà sul transfer price.
In realtà, già le linee guida OCSE 2017 par. 1.129 prevedono la possibilità di derogare dal principio di libera concorrenza. Il contesto attuale non è tuttavia…