Ricerca
Ricerca in Ricerca
Fiscal Sentenze
22/01/2021
Stock options
Fiscal Sentenze n. 13 - 2021
In tema di determinazione del reddito da lavoro dipendente, la disposizione agevolativa che, nella formulazione introdotta nel 2006, esclude l'imputazione della plusvalenza per le cd. "stock options" non soggiace all'applicazione dell'art. 3, comma 1, dello Statuto del Contribuente, secondo cui le…
- Stock options (262 kB)
Articoli Legali
21/01/2021
Perizia e versamento giocano ai fini del perfezionamento della rivalutazione
Per il perfezionamento della procedura di rideterminazione del valore di acquisto di partecipazioni (ma la stessa regola vale per i terreni), assumono rilievo la redazione della perizia giurata di stima ed il pagamento dell'imposta sostitutiva, da effettuarsi per l'intero importo ovvero con il…
Articoli Legali
20/01/2021
Credito impresa artigiana in sede fallimentare
Il credito dell’impresa artigiana non può essere ammesso al passivo fallimentare con privilegio quando il capitale investito prevale sul lavoro in azienda. L’iscrizione all’Albo delle imprese artigiane è un elemento non sufficiente in assenza di un’attività svolta in maniera prevalente dal…
Articoli Legali
19/01/2021
Compenso professionale. Documenti probatori slegati dal ricorso
In tema di recupero nei confronti del cliente del compenso dovuto per la prestazione professionale svolta, è ammissibile, nell'ambito del procedimento sommario disciplinato dagli artt. 702-bis e ss. c.p.c., la produzione documentale eseguita successivamente al deposito del primo atto difensivo e…
Fiscal Sentenze
19/01/2021
Sequestro quote sociali
Fiscal Sentenze n. 10 - 2021
Le quote sociali possono essere ritenute beni “strumentali”, sia pure in maniera mediata e indiretta, rispetto alla commissione dei delitti e come tali possono essere quindi soggette a confisca, costituendo le stesse i mezzi per esercitare i poteri gestionali relativi ad un'impresa e dunque…
- Sequestro quote sociali (224 kB)
Fiscal Sentenze
14/01/2021
Interpretazione volontà negoziale delle parti
Fiscal Sentenze n. 7 - 2021
L'art. 1362 c.c., prescrivendo all'interprete di indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti senza limitarsi al senso letterale delle parole, non svaluta l'elemento letterale del contratto, ma intende ribadire che, qualora la lettera della convenzione, per le espressioni usate, rilevi…
- Interpretazione volontà negoziale delle parti (237 kB)
Articoli Fisco
13/01/2021
Costi pluriennali: i termini di decadenza del potere di accertamento
a Commissione Tributaria Regionale della Lombardia è tornata ad esaminare una “vecchia” questione i cui contrasti non si sono mai sopiti, e avente ad oggetto il termine di decadenza del potere di accertamento relativo agli oneri c.d. pluriennali.
La questione è stata posta all’attenzione delle…
Fiscal Sentenze
11/01/2021
Finanziamento infruttifero e transfer pricing
Fiscal Sentenze n. 5 - 2021
In tema di reddito d'impresa, la stipula di un mutuo gratuito tra una società controllante residente e una controllata estera soggiace alla disciplina del transfer pricing, che deve trovare applicazione non solo quando il prezzo pattuito sia inferiore a quello mediamente praticato nel comporto…
- Finanziamento infruttifero e transfer pricing (270 kB)
Articoli Legali
11/01/2021
L’erede che impugna nel merito l’atto del de cuius è… erede
Il chiamato all’eredità, che abbia impugnato un atto di accertamento emesso nei suoi confronti in qualità di erede dell’originario debitore, senza contestare l’assunzione di tale qualità e, quindi, il difetto di titolarità passiva della pretesa, ma censurando nel merito l’accertamento compiuto…
Articoli Legali
08/01/2021
Autoriciclaggio in caso di malversazione dell’imprenditore
Cassazione penale del 7 gennaio 2021
Il momento consumativo del reato di malversazione ai danni dello Stato1 non coincide con la scadenza del termine per la realizzazione dell’opera finanziata ma può essere anticipato alla prima operazione che distoglie il finanziamento dal suo scopo, sicché può configurarsi il reato di autociclaggio…