Ricerca
Ricerca in Ricerca
Fiscal Sentenze
28/01/2021
Vendite in nero. Dichiarazione infedele con dolo
Fiscal Sentenze n. 17 - 2021
Nel reato di dichiarazione infedele il Giudice penale può fare legittimamente ricorso agli accertamenti condotti dalla Guardia di Finanza o dall'ufficio finanziario anche ai fini della determinazione dell'ammontare dell'imposta evasa, a condizione, però, che detti elementi siano assunti non con…
- Vendite in nero. Dichiarazione infedele con dolo (338 kB)
Articoli Legali
28/01/2021
Cessazione dalla carica in periodo sospetto. Condanna per ex amministratore
Cassazione penale del 27 gennaio 2021
È imputabile del reato di omesso versamento di IVA ex art. 10-ter D.lgs. n. 74/00 chi lasci la carica di amministratore pochissimi giorni prima della scadenza fiscale senza avere in precedenza compiuto alcuna azione utile per mettere il suo successore nella condizione di onorare il debito verso…
Articoli Legali
27/01/2021
Frode fiscale. Responsabilità del dipendente delegato
Il responsabile amministrativo della società può essere chiamato a rispondere del reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti anche in assenza della prova dell’esercizio della delega a lui conferita di sottoscrivere le dichiarazioni fiscali, poiché la…
Articoli Legali
26/01/2021
Soglia superata di poco. Non punibilità previa valutazione complessiva
Cassazione penale del 25 gennaio 2021
In tema di reati tributari, affinché operi la causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen.1, non è sufficiente che l’evasione d’imposta superi di pochissimo la soglia di punibilità, in quanto la particolare tenuità del fatto si ricollega a una valutazione globale della condotta del…
Articoli Fisco
21/01/2021
Fatture false: possibile il concorso tra frode fiscale e truffa ai danni dello Stato
Con la sentenza n. 36916 del 22 dicembre 2020 la Sezione Penale della Corte di Cassazione ha ammesso la configurabilità del concorso tra i delitti di truffa aggravata ai danni dello Stato e di frode fiscale nel caso in cui il contribuente abbia utilizzato in dichiarazione fatture per operazioni…
Articoli Legali
21/01/2021
Non punibilità per dichiarazione fraudolenta. Pagamento in tempi non sospetti
Cassazione penale del 20 gennaio 2021
La causa di non punibilità collegata all’avvenuta estinzione del debito tributario è stata estesa ai reati di dichiarazione fraudolenta ex artt. 2 e 3 D.lgs. n. 74/00 dal D.l. n. 124 del 2019 conv, in L. n. 159, ma non può operare rispetto a fatti commessi antecedentemente, se manca la prova del…
Fiscal Sentenze
20/01/2021
Deducibilità costi da reato
Fiscal Sentenze n. 11 - 2021
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti sono deducibili per il solo fatto che siano stati sostenuti, anche nell'ipotesi in cui l'acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle relative operazioni, salvo che si tratti di costi in contrasto con i principi di effettività,…
- Deducibilità costi da reato (249 kB)
Articoli Legali
19/01/2021
Mancati incassi. Soglia non esclude l’impunità per l’omessa IVA
Cassazione penale del 18 gennaio 2021
Il mancato incasso per inadempimento dei clienti non evita all’imprenditore di incorrere nella responsabilità penale per l’omesso versamento dell’IVA dovuta in base alla dichiarazione presentata, ma è possibile evitare la condanna, laddove ricorrano i presupposti per la causa di non punibilità ex…
Articoli Fisco
18/01/2021
Penale tributario: l’infedeltà dichiarativa reddituale delle società di persone
L’ordinamento tributario prevede una singolare dicotomia nella tassazione del reddito d’impresa prodotto dalle società di persone (e soggetti assimilati), di cui all’art. 5 del Tuir; infatti, mentre la determinazione del reddito di tali soggetti viene effettuata, sotto il profilo dichiarativo, in…
Articoli Legali
15/01/2021
Vendite “in nero” imposte ai dipendenti. Scatta il reato
Cassazione penale del 14 gennaio 2021
In tema di reati tributari, ai fini della prova del reato, il giudice può fare legittimamente ricorso agli accertamenti condotti dalla Guardia di Finanza o dall'ufficio finanziario, anche ai fini della determinazione dell'ammontare dell'imposta evasa, a condizione però che detti elementi siano…