Ricerca
Voci trovate: 4598
NEWS
Quotidiano
10 agosto 2015
La sottoscrizione del capo ufficio salva l’accertamento
Proseguono le oscillazioni della giurisprudenza sulla questione della nullità o meno degli avvisi di accertamento firmati dai dirigenti delle Agenzie fiscali decaduti dall’incarico dopo l’ormai nota pronuncia della Corte costituzionale (n. 37/2015). È dello scorso 9 luglio la sentenza n. 806 dell
NEWS
Quotidiano
10 agosto 2015
Costi black-list. Limiti alle correzioni delle irregolarità
Dopo la contestazione della violazione è preclusa ogni possibilità di regolarizzazione, atteso che, ove fosse possibile procedere alla correzione della dichiarazione sino al momento dell'accertamento del maggior reddito, la correzione stessa cesserebbe di essere un rimedio per ovviare a un errore pe
NEWS
Quotidiano
7 agosto 2015
Equitalia: accesso ai dati bancari
Una proposta destinata a suscitare un forte dibattito nell’opinione pubblica. Si tratta della proposta che concede la possibilità all’agente di riscossione del “libero accesso a tutte le informazioni finanziarie che riguardano i contribuenti, come per esempio i conti bancari italiani e quelli all’es
NEWS
Quotidiano
6 agosto 2015
Alla cartella non serve una motivazione specifica
La cartella esattoriale che segue un autonomo atto impositivo non richiede alcuna specifica motivazione. È quanto ha sostenuto la Commissione Tributaria Regionale di Catanzaro (sentenza n. 233/01/15). La controversia ha riguardato una cartella di pagamento di oltre 34mila euro emessa da Equitalia
NEWS
Quotidiano
6 agosto 2015
Redditometro: la posizione dei familiari
Per procedere ad accertamento sintetico è necessario valutare la complessiva posizione reddituale dei componenti il nucleo familiare, dato che gli elementi indicativi di capacità contributiva rilevanti ai fini dell'accertamento sintetico potrebbero trovare giustificazione nei redditi degli altri com
NEWS
Quotidiano
5 agosto 2015
Redditometro: la Cassazione interviene
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15289 del 21/07/2015 ha stabilito importanti principi in tema di redditometro. Nel caso di specie l'Agenzia delle Entrate, ai sensi dell'art. 38, commi 4 e 5, D.P.R. 600/73 ed al D.M. 10-9-1992, aveva accertato sinteticamente il reddito di esso contribuent
NEWS
Quotidiano
4 agosto 2015
Equitalia: quando perde l'aggio
Equitalia non ha diritto all’aggio di riscossione quando non esista insolvenza o effettivo pericolo per la riscossione. È quanto emerge dalla sentenza n. 4682/24/15 della Commissione Tributaria Provinciale di Milano, che ha accolto il ricorso del contribuente (una banca), nell’ambito di un giudizio
NEWS
Quotidiano
3 agosto 2015
Abuso del diritto e fatturazione elettronica: via libero definitivo
Nel Consiglio dei Ministri dello scorso venerdì è stato dato il via libero definitivo a due Decreti attuativi della Delega Fiscale, approvati in via preliminare lo scorso 21 Aprile. Si tratta del Decreto sulla fatturazione elettronica e quello che in particolar modo definisce i contorni dell’abuso d
NEWS
Quotidiano
3 agosto 2015
IRPEF: accertamento induttivo della plusvalenza
L’Amministrazione finanziaria può procedere all’accertamento, in via induttiva, del reddito da plusvalenza patrimoniale realizzata a seguito di cessione di terreno edificabile sulla base del valore accertato per l’applicazione dell’imposta di registro. È onere probatorio del contribuente superare
NEWS
Quotidiano
13 luglio 2015
Induttivo in assenza del prospetto delle rimanenze
L’omessa esibizione, in sede di verifica, del prospetto analitico delle rimanenze iniziali e finali, non consentendo all’amministrazione finanziaria di effettuare un controllo della corretta quantificazione e contabilizzazione di tali dati in bilancio, autorizza la ricostruzione induttiva dei ricavi
Voci trovate: 4598