Ricerca
Voci trovate: 4435
Quotidiano
27 gennaio 2023
Ravvedimento speciale: riduzione delle sanzioni anche in caso di dichiarazioni fraudolente
La Legge 29 dicembre 2022 n. 197, all’art. 1, commi da 174 a 178, ha introdotto una nuova definizione agevolata, il c.d. “ravvedimento speciale”. La norma in commento consente ai contribuenti di sanare le infedeltà dichiarative, e quindi di correggere le violazioni sostanziali afferenti alle dich
Quotidiano
27 gennaio 2023
Prescrizione dei tributi erariali: quinquennale o decennale?
Nonostante il più recente orientamento di legittimità diametralmente opposto, ad avviso dei giudici emiliani i tributi erariali si prescrivono nel termine breve di cinque anni. Così statuisce la Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Reggio Emilia, sezione 1, con la sentenza n. 8/2023 deposi
Quotidiano
27 gennaio 2023
Cartella di pagamento con motivazione “sintetica” sugli interessi
Nel caso in cui la cartella di pagamento sia stata emessa sulla base di una decisione giurisdizionale, l’obbligo di motivazione con riguardo al calcolo degli interessi può ritenersi assolto mediante il richiamo all’atto presupposto. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 38116/2022 della
Quotidiano
26 gennaio 2023
Inammissibile il ricorso avverso l’estratto di ruolo
È inammissibile, alla luce della novella di cui al D.L. 146/2021 (e resa retroattiva e applicabile ai procedimenti in corso dalla Cassazione), il ricorso avverso gli estratti di ruolo. Così statuisce la Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Pistoia, sezione 1, con la sentenza n. 181/2022 (P
Quotidiano
25 gennaio 2023
Prescrizione “lunga” per i tributi
Il credito erariale oggetto di una cartella di pagamento non impugnata e pertanto divenuta definitiva resta soggetto al temine prescrizionale ordinario (10 anni), mentre per sanzioni e interessi opera la prescrizione breve (5 anni). È quanto emerge, in sintesi, dalla lettura della sentenza n. 204
Quotidiano
25 gennaio 2023
Rottamazione quater e decadenza: chance rateizzo ordinario
Arrivano i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate circa i vari istituti afferenti alla tregua fiscale introdotti dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022). Tra questi, una precisazione non di poco conto riguarda la c.d. rottamazione quater. La rottamazione quater, prevista dall’art. 1 d
Quotidiano
24 gennaio 2023
Violazioni tributarie della società “a valle". Sanzionabilità dell’amministratore di fatto
Il Fisco non può estendere le sanzioni amministrative all’amministratore di fatto della S.r.l. che ha utilizzato le fatture emesse da una “cartiera”, se non c’è la prova che l’ente è un mero “schermo”. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 1946/2023 della Corte di cassazione (Sez. V civ
Quotidiano
24 gennaio 2023
L’influenza positiva della sanzione unica sulla tregua fiscale
Le definizioni agevolate ricomprese nella cosiddetta "tregua fiscale”, che anticipano o accompagnano l’accertamento tributario, subiscono l’influenza delle disposizioni di cui all’articolo 12 del Decreto Legislativo n. 472 del 1997 in tema di sanzione unica. Come già evidenziato per la maggioranza d
Quotidiano
24 gennaio 2023
Illegittimo l’avviso di accertamento da studi di settore, se l’Ateco è errato
È illegittimo l’avviso accertamento da studi di settore, qualora sia basato su un modello diverso da quello applicabile all’attività realmente esercitata dalla società, in presenza di una errata indicazione, nella dichiarazione dei redditi, da parte della contribuente. Così statuisce la Commissio
L’Esperto
24 gennaio 2023
Multe stradali e stralcio debiti fino a 1.000 euro
Domanda - Anni fa mi è stata comminata una sanzione per violazione del codice della strada che non ho ancora pagato. Considerato che il debito, inferiore a 1.000 euro, è stato affidato all’Agente della riscossione, fruendo dello stralcio dei debiti previsto dalla Legge di bilancio 2023 non dovrò pag
Voci trovate: 4435