Ricerca
Voci trovate: 5495
Quotidiano
19 luglio 2022
Accertamento mediante studi di settore: per la motivazione rilevanti le contestazioni del contribuente
In tema di avviso di accertamento mediante gli studi di settore, la motivazione dell’atto deve essere integrata tra l’applicabilità dello standard prescelto dall’Ufficio e le ragioni per le quali sono state disattese le contestazioni avanzate dal contribuente. Così ha stabilito la Sezione Tributaria
Quotidiano
19 luglio 2022
Accertamento. Accesso domiciliare senza autorizzazione del P.M.
L’accesso effettuato presso l’abitazione del contribuente senza la specifica autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria rende inutilizzabile la documentazione in tal modo acquisita, che va però individuata da chi invoca la preclusione nel giudizio d’impugnazione, pena l’impossibilità per il Giudice di
Quotidiano
18 luglio 2022
Con la conversione del DL Aiuti rateazioni più semplici
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2022 della Legge di Conversione del Decreto Legge 17 maggio 2022, n. 50, cosiddetto “Decreto Aiuti”, entrano in vigore significative novità in tema di dilazione di pagamento delle somme iscritte a ruolo. Con il superamento di alcune lim
Quotidiano
18 luglio 2022
Da condannare l’AdER per aver tardato ad annullare crediti prescritti e contestati
Va condannata, in base al principio della soccombenza virtuale, l’Agenzia Entrate-Riscossione che non annulli il credito prescritto, nonostante il contribuente, in buona fede, abbia proceduto - prima di incardinare il giudizio - ad inviare istanza di sgravio in via amministrativa. È questo il pri
NEWS
Quotidiano
15 luglio 2022
Rottamazione ter e saldo e stralcio: rate 2021 da versare entro il 1° agosto
Per mantenere i benefici della Rottamazione-ter i contribuenti interessati dovranno provvedere al versamento delle rate in scadenza nel 2021 entro il 1° agosto 2022 (la scadenza originaria è il 31 luglio ma essendo domenica si sposta al primo giorno seguente non festivo). Per tale termine sono pr
NEWS
Quotidiano
15 luglio 2022
“Cabina di regia” contro i crediti d’imposta inesistenti e linee guida sulle sanzioni per il rifiuto di pagamenti elettronici
Creazione della “cabina di regia” per contrastare la cessione di crediti d’imposta inesistenti nel settore edilizio ed energetico e linee guide per l’applicazione delle sanzioni a carico di esercenti e professionisti dovute alla mancata accettazione dei pagamenti con strumenti elettronici. Queste le
Fisco
14 luglio 2022
La natura finanziaria del contratto di sale and lease back
In tema di determinazione del reddito d’impresa, la plusvalenza ottenuta dalla cessione di un bene in forza di contratto di “sale and lease back”, contratto socialmente tipico con causa finanziaria (quindi diversa da quella del contratto di vendita), è ripartita, in applicazione dell’art. 2425 bis c
Quotidiano
14 luglio 2022
IVA. La compilazione del quadro non fa perdere il credito
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13082/2022, si è pronunciata in tema di emendabilità e ritrattabilità della dichiarazione dei redditi, con riguardo all’ipotesi di un credito IVA (esistente) originariamente indicato dal contribuente ma riportato per gli anni succes
Quotidiano
13 luglio 2022
La cartella di pagamento non necessita dell’avviso bonario
La cartella di pagamento emessa e notificata a seguito di controllo formale ex art. 36 bis non necessita del prodromico “avviso bonario”: ad affermarlo è la CTR LAZIO, con la sentenza n. 3045/2022 depositata il 28/06/2022 (Presidente Lo Surdo, Relatore Colaiuda). Il collegio romano di secondo gr
Quotidiano
13 luglio 2022
Notifica postale con codice QR. Via libera al Fisco
La Commissione Tributaria Regionale della Liguria ha affermato (sent. n. 471/02/22) che l'apposizione del contrassegno ex art. 23, comma 2-bis, del D.lgs. n. 82/2005 permette all'Amministrazione finanziaria di notificare via posta, al contribuente, la mera copia cartacea, priva di sottoscrizione aut
Voci trovate: 5495