Ricerca
Voci trovate: 508
Quotidiano
27 maggio 2022
Dati e informazioni relativi alle titolarità di imprese, persone giuridiche e trust
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 121 del 25-05-2022) il decreto 11 marzo 2022, n. 55, del Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), relativo al “Regolamento recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni r
Quotidiano
20 maggio 2022
Il riciclaggio oltre gli aspetti giuridici: turbativa del mercato e fattore di rischio
Il reato di riciclaggio è disciplinato dall'articolo 648-bis del Codice penale e lo si può definire come l'insieme delle operazioni che fanno perdere le tracce della provenienza illecita di denaro, beni ed altre forme di utilità. Il riciclaggio si qualifica come un delitto plurioffensivo, in quanto
Quotidiano
1 marzo 2022
Chiusura conti correnti bancari, una nuova ordinanza sospende l’efficacia esecutiva
Nell’ambito di un procedimento d’urgenza ex art. 700 del codice di procedura civile, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha ordinato, in via cautelare, la sospensione dell’efficacia del recesso unilaterale dal rapporto di conto corrente esercitato da un primario Istituto bancario nei confronti
Quotidiano
9 novembre 2021
Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale
Con la Direttiva CEE 23/10/2018 n. 2018/1673/UE, il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea alzano ulteriormente l’asticella del contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, obbligando gli Stati membri ad intervenire mediante un inasprimento dei propri dispositivi di tutela pena
Quotidiano
6 novembre 2021
Pagamento in contante: la nuova soglia a 1.000 euro e il frazionamento dei pagamenti
Dal 1° gennaio 2022 il limite per effettuare pagamenti in denaro contante, a qualsiasi titolo, scenderà da 2.000 a 1.000 euro. Lo prevede l’art. 49 del D.Lgs n. 231/2007. Privati ed imprese dovranno rimanere al di sotto della predetta soglia. Diversamente risulteranno violate le disposizioni in mate
Quotidiano
30 ottobre 2021
Antiriciclaggio: dal 1° gennaio 2022 si riduce la soglia del contante a 1.000 euro
Il Governo punta sulle limitazioni all’uso del contante per contrastare evasione e riciclaggio. Dal 1° gennaio 2022, la soglia prevista per effettuare trasferimenti di denaro contante scenderà ulteriormente da 2.000 a 1.000 euro. La modifica del limite era attesa, in quanto già indicata nell’art
Quotidiano
12 ottobre 2021
Superbonus, quale procedura ai fini antiriciclaggio?
Già oggetto dell’attenzione dell’Unità di Informazione Finanziaria nell’Informativa dello scorso 11 febbraio 2021 avente ad oggetto la “Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi all’emergenza da Covid-19”, l’attività prestata nell’ambito dell’opzione per la cessione del credito o p
Quotidiano
8 ottobre 2021
Banche e novità antiriciclaggio impattano sul “de-risking”
A partire dal 26 Ottobre 2021, le Banche e gli Intermediari finanziari sono chiamati ad uniformarsi ai nuovi fattori di rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo da adottare ai fini dell’esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della clientela, sanciti dal Decreto Legislativo n°
Quotidiano
11 dicembre 2021
Via libera del Consiglio di Stato al Registro dei titolari effettivi
Con il parere n. 0183512021 del 06 dicembre 2021, il Consiglio di Stato si è espresso fornendo, in sostanza, il via libera allo schema di decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, recante disposizioni in materia di comunicazione, access
Quotidiano
29 novembre 2021
Riciclaggio e autoriciclaggio perseguiti anche se commessi all’estero
Il decreto legislativo approvato dal Governo lo scorso 4 novembre (per quando si evince dalla bozza disponibile.) in attuazione della delega formulata con la legge 22 aprile 2021, n. 53, andrà ad inasprire ulteriormente il dispositivo penale di contrasto al riciclaggio e condotte affini. Le nuove
Voci trovate: 508