Ricerca
Voci trovate: 269
L’Esperto
27 aprile 2018
DPO studi professionali: obbligo nomina e notifica
Domanda - Lo studio associato tra professionisti è obbligato a procedere alla nomina del Responsabile della Protezione dei Dati (D.P.O.)? Deve effettuare qualche comunicazione al Garante? Risposta - Il prossimo 25.05.2018 entrerà in vigore il Regolamento UE n. 679/2016 che di fatto sconvolgerà il
Quotidiano
27 aprile 2018
Privacy: la risposta ad una richiesta di portabilità
Il diritto alla portabilità dei dati è una delle espressioni operative del potere di controllo della circolazione dei dati personali da parte dell’interessato qualora il trattamento degli stessi sia effettuato mediante mezzi automatizzati. Le coordinate essenziali di tale nuovo diritto si trovano al
Lavoro
26 aprile 2018
Privacy e rapporto di lavoro: come predisporre l’informativa
Il GDPR, previsto dal Reg. Ue 2016/679, nonostante modifichi in parte i requisiti di validità del consenso, nell’intento di renderne più agevole la sua manifestazione, mediante l’introduzione del diritto alla revoca del consenso nonché di talune presunzioni di sua inefficacia e con il rafforzamento
Quotidiano
26 aprile 2018
Commercialisti e privacy: obblighi, adempimenti, responsabilità e sanzioni
Diversi gli obblighi e le responsabilità in materia di tutela dei dati personali nonché i nuovi adempimenti in capo al professionista da mettere in atto durante tutto il processo di adeguamento del nuovo Regolamento Ue 679/2016, dalla messa in sicurezza dei dati, attraverso l’utilizzo di nuovi strum
Lavoro
24 aprile 2018
Videosorveglianza luoghi di lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha recentemente chiarito che, in presenza di finalità tali da giustificare il controllo, come quelle relative alla sicurezza sul lavoro o del patrimonio aziendale, è consentito l’inquadramento diretto dei lavoratori, senza limitazioni quali l’angolo di ripresa dell
Fisco
24 aprile 2018
Data breach, gli adempimenti
Il nuovo Regolamento (Ue) 2016/679 prevede una serie di adempimenti da svolgere nel caso in cui i dati personali conservati, trasmessi o trattati da aziende e Pubbliche Amministrazioni siano soggetti al rischio di perdita, distruzione o diffusione indebita, ad esempio a seguito di attacchi informati
Quotidiano
24 aprile 2018
DPO al debutto: quando è obbligatoria la sua designazione
A poco più di un mese dal debutto effettivo della nuova figura del DPO (Data Protection Officer), ovvero del Responsabile della sicurezza dei dati (RPD), figura nata, lo ricordiamo, con l’avvento del nuovo Regolamento (Ue) 2016/679, vediamone in sintesi, per sciogliere gli ultimi dubbi in riguardo,
Quotidiano
23 aprile 2018
Professionisti e privacy: il trattamento dei dati sensibili
Con il Regolamento Ue 2016/679 ormai alle porte (manca poco più di un mese ormai al suo debutto) particolare attenzione va prestata alla protezione dei dati sensibili. Argomento particolarmente delicato per i professionisti che, per l’esecuzione di determinate prestazioni professionali richieste dai
Quotidiano
21 aprile 2018
Professionisti: informativa sulla privacy da aggiornare
Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento Ue 2016/679 che è ormai alle porte, è doveroso fornire qualche chiarimento riguardo al trattamento dei dati personali connesso al loro utilizzo negli studi professionali nello svolgimento della prestazione oggetto di conferimento, e chiarire quali siano
Quotidiano
20 aprile 2018
Privacy: come trattare la richiesta di oblio
Il diritto di oblio consiste nel diritto dell’interessato di rivolgere una richiesta per la cancellazione dei propri dati personali al titolare del trattamento, il quale ha l’obbligo di provvedere “senza ingiustificato ritardo” al ricorrere di determinati presupposti definiti dall’art. 17 GDPR. Risp
Voci trovate: 269