Ricerca
Voci trovate: 269
Quotidiano
25 febbraio 2021
Impronte digitali dei dipendenti: trattamento illecito se non supportato da idonea base normativa
È sanzionabile il trattamento dei dati biometrici dei dipendenti per la finalità di rilevazione delle presenze in assenza di un’idonea base giuridica. È quanto emerge dalla Newsletter n. 473 pubblicata lo scorso 19 febbraio sul sito istituzionale del Garante per la protezione dei dati personali, in
Quotidiano
19 febbraio 2021
Facebook: usare i dati degli utenti costa 7 milioni
Che i dati personali siano l’oggetto del desiderio di tutte le imprese della cosiddetta società dell’informazione è un dato assodato ormai da tempo. Che debbano essere protetti e trattati secondo correttezza e trasparenza, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ce lo ricorda quotidi
Quotidiano
19 febbraio 2021
Vaccinazione anti Covid-19 e Privacy: il datore di lavoro non può acquisire i nominativi del personale vaccinato
Con una serie di FAQ pubblicate sul proprio sito istituzionale, il Garante per la privacy - con l’intento di fornire indicazioni utili ad imprese, enti e amministrazioni pubbliche – ha chiarito come applicare correttamente la disciplina sulla protezione dei dati personali nel contesto emergenziale,
Quotidiano
13 febbraio 2021
Garanti privacy UE: istruzioni dei in caso di data breach
Cosa succede quando si verifica un data breach? È utile, in tal senso, dare definizione di data breach secondo il GDPR: “è una violazione di sicurezza che comporta, accidentalmente o in modo illecito, la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati person
Quotidiano
11 febbraio 2021
Privacy: “i tuoi dati sono un tesoro”
La gestione dei dati personali in materia di privacy è un argomento delicato, che mira a tutelare la sfera personale di ciascun individuo; da quando si nasce, ovvero da quando si viene identificati tramite codice fiscale, le informazioni riguardanti la persona sono da tutelare e proteggere in modo c
Quotidiano
10 febbraio 2021
Privacy e password aziendali: ancora libera scelta per i dipendenti
La stragrande maggioranza delle aziende, si stima che la percentuale si aggiri intorno all’80%, non ha ancora dettato i criteri per l’impostazione delle password aziendali, lasciando di fatto liberi i propri dipendenti di sceglierle senza alcun criterio che riguardi la sintassi, la lunghezza o altre
Lavoro
9 febbraio 2021
Data breach. Cos'è e come si affronta
Si sente, sempre più spesso, parlare di trattamento dei dati personali e della loro relativa tutela; il concetto di privacy è un concetto molto esteso che comprende un vasto ventaglio di argomenti. Quando si pensa alla privacy, si pensa essenzialmente a “non essere spiati”, cioè, garantire la privac
Quotidiano
30 gennaio 2021
Clausole contrattuali standard: le autorità europee adottano un parere congiunto
Nelle settimane in cui la Brexit si sta concretizzando e in cui le variazioni annunciate da WhatsApp alla sua politica in materia di protezione dei dati personali stanno occupando considerevolmente la scena e i dibattiti sui trasferimenti di dati a Paesi terzi, e senza dimenticarci che lo strumento
Quotidiano
29 gennaio 2021
Data breach: nuovo servizio on-line per semplificare gli adempimenti
Sempre attuale è la materia di privacy ed il relativo trattamento dei dati forniti. Il titolare del trattamento dei dati si attiene a severe norme in materia, che garantiscono a chi li fornisce il rispetto delle regole descritte nell’informativa privacy. Ma cosa succede quando si verifica un dat
Quotidiano
23 gennaio 2021
Le conseguenze della Brexit sulla protezione dei dati personali
Era il 2017 quando il Governo britannico annunciava formalmente l’intenzione di lasciare l’Unione Europea e, da quel giorno, che cadeva ancora in quel periodo particolare in cui il RGPD era finalmente in vigore ma non ancora applicabile (le due date sono, rispettivamente, il 24 maggio 2016 e il 25 m
Voci trovate: 269