Ricerca
Voci trovate: 1179
NEWS
L’Esperto
17 luglio 2015
Minimi e modello Intra
Sono un contribuente "minimo", iscritto al Vies. Ho effettuato una prestazione di servizi verso una società spagnola. Devo inviare il modello Intra?
NEWS
Fisco
8 luglio 2015
Unico. Acconto per i contribuenti forfettari
Ai sensi dell’articolo 1, comma 64, Legge di Stabilità 2015, il reddito di lavoro autonomo/impresa dei nuovi contribuenti forfettari è assoggettato ad un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali in misura pari al 15%. Per i soggetti in regime forfettario l’imposta sostitutiva vien
NEWS
L’Esperto
20 giugno 2014
Minimi e ritenuta del 4 per cento
Piccolo imprenditore che ha aderito al regime dei nuovi minimi. Per le prestazioni effettuate ai fini di ristrutturazione edilizia, la banca è tenuta comunque a operare la ritenuta del 4%?
NEWS
L’Esperto
7 marzo 2014
Rimanenze contribuente minimo
Un contribuente ha operato nel regime dei minimi sino al 31.12.2011. Dal 01.01.2012 è uscito dal regime agevolato ed è passato in regime di contabilità semplificata. Come devono essere imputate le rimanenze finali di magazzino al 31.12.2011, in quanto spesate nel 2011 secondo principio di cassa?
NEWS
Fisco
3 marzo 2014
Uscita dal regime dei minimi
Dopo aver visto, nella nostra Fiscal News n. 14 del 16.01.2014, le verifiche cui sono tenuti contribuenti minimi al fine di controllare se possono o meno continuare a operare in tale regime, vediamo gli adempimenti a cui vanno incontro qualora siano costretti ad uscire dal regime agevolato. In parti
NEWS
Fisco
8 giugno 2015
Minimi e forfettari. Inizio attività
Il contribuente che inizia l’attività qualora intenda optare per il regime agevolato dei minimi o forfettario deve darne comunicazione in sede di richiesta della partita Iva utilizzando il modello AA/9. A tal proposito l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello AA9/12, con le istruzioni e le s
NEWS
Fisco
3 giugno 2015
Unico. Passaggio al regime forfettario
I contribuenti che il 1° gennaio 2015 sono transitati al regime forfettario, provenendo dal regime ordinario, dovranno affrontare le criticità connesse con i cambi di regimi contabili, alcune delle quali hanno un immediato riscontro nella prossima dichiarazione dei redditi. In particolare si pongon
NEWS
L’Esperto
15 maggio 2015
Appredistato e regime dei minimi
Ho un contratto di apprendistato triennale, il contratto scade il prossimo mese e il datore di lavoro non ha intenzione di assumermi. Considerato che ho intenzione di aprire la partita Iva in un ambito completamente diverso si chiede se è possibile accedere al regime dei minimi ex D.L. 98/2011?
NEWS
L’Esperto
6 aprile 2017
COME TASSARE, O NON TASSARE, LE FATTURE DI COMPETENZA 2016
Premessa – Il regime di cassa per i semplificati prevede che la determinazione del reddito imponibile, e quindi la tassazione nelle imprese in contabilità semplificata debba avvenire sulla base dell’incasso o del pagamento, rispettivamente delle fatture di vendita e di acquisto. Il caso pratico -
NEWS
Fisco
5 aprile 2017
Imprese. La nuova contabilità per cassa
Il 2017 si presenta come un anno in cui prevale l'introduzione sia di nuovi adempimenti che di modifiche al regime di contabilità per le piccole imprese. Queste ultime, applicano, già con decorrenza dallo scorso 1° gennaio 2017 il regime per cassa, così come avviene per i professionisti. È indubbio
Voci trovate: 1179