Ricerca
Voci trovate: 1469
Quotidiano
24 febbraio 2025
CU: il nuovo quadro degli obblighi per forfettari ed ex minimi
A seguito di quanto disposto dal cd. decreto Adempimenti, D.Lgs. 8 gennaio 2024, n. 1, a partire dall’anno di imposta 2024 i sostituti di imposta non dovranno più rilasciare le CU ai contribuenti in regime forfettario o di vantaggio. Tale disposizione, apparentemente, appare in conflitto con quanto
Quotidiano
24 febbraio 2025
Uscita del forfettario in corso d’anno: la rettifica della detrazione
Nell’anno 2024 si deve tenere conto anche dei contribuenti che hanno applicato inizialmente il regime forfetario di cui alla L. n. 190/2014, ma che sono usciti dal forfait avendo superato il nuovo limite di 100.000 euro. Tale circostanza determina l’obbligo di presentazione, entro il prossimo 30 apr
L’Esperto
21 febbraio 2025
Forfettario: prestazioni occasionali e aliquota al 5%
Domanda - Ho effettuato alcune prestazioni occasionali sotto i 5.000 euro. Vorrei aprire la partita Iva in regime forfettario svolgendo sostanzialmente la stessa attività. Posso applicare l’aliquota super agevolata al 5% o devo applicare quella del 15%? Risposta - Per favorire l’avvio di nuove
L’Esperto
14 maggio 2024
Modalità di computo del compenso forfettizzato per lavoro straordinario
Domanda - Come quantificare il compenso forfettizzato per lavoro straordinario? Risposta - Innanzitutto occorre premettere che la forfettizzazione del compenso per lavoro straordinario prefigura una ipotesi in deroga alle ordinarie prassi aziendali nell’ambito della quale, in luogo della retribuz
L’Esperto
9 maggio 2024
Modalità di fatturazione dei servizi organizzativi di eventi musicali
Domanda - Un contribuente in regime forfettario gestisce servizi organizzativi relativi ad eventi musicali tenuti in Italia da artisti non residenti. Quali sono le modalità di fatturazione? Risposta - Come regola generale, dal punto di vista territoriale, per le prestazioni di servizi “B2B”, l’
L’Esperto
28 febbraio 2024
Fatturazione elettronica: quali Codici Natura Iva utilizzare nel caso di fatturazione B2C E B2B
Domanda - Contribuente in REGIME FORFETTARIO che svolge la gestione servizi organizzativi inerenti a manifestazioni concertistiche corali itineranti svolte in Italia da cori UE ed EXTRAUE. (Il servizio comprende accoglienza, prenotazione alberghi, visite culturali, ristoranti) Sono prestazioni da
L’Esperto
6 maggio 2024
Contribuente in regime forfettario e venditore porta a porta
Domanda - Un cliente in regime forfettario, che ha già partita IVA con codice ATECO per commercio elettronico, vuole iniziare una collaborazione commerciale con società che noleggia pannelli fotovoltaici: nell'accordo fra il cliente e la società viene fatto esplicito riferimento alla vendita porta
L’Esperto
27 febbraio 2024
Commerciante in regime forfettario: richiesta regime contributivo agevolato con sgravio del 35%
Domanda - P.IVA forfettaria aperta 04/08/23 iscritto Inps gest commercianti: presentata 16/09/2023 su sito Inps domanda accesso agevolazione previdenziale ( riduzione 35% ) : domanda non accettata da Inps per anno 2023, in quanto già emessi f24: ad oggi la domanda è' in stato "da lavorare soggetto c
L’Esperto
29 aprile 2024
Cambio regime contabile da forfettario a semplificato: ISA e CPB
Domanda - Se un contribuente era in regime forfettario nell’anno di imposta 2022, e poi è passato (per obbligo) in regime semplificato nel 2023, e poi è tornato nel 2024 al regime forfettario, per l’anno di imposta 2023, nel quale era in regime semplificato, deve essere compilato ISA, o scatta qualc
L’Esperto
23 aprile 2024
Nuovo visto per nomadi digitali: regime fiscale «impatriati»
Domanda - Il nuovo visto per i nomadi digitali diventa un’opzione particolarmente interessante per i lavoratori che potranno beneficiare del regime fiscale «impatriati» a seguito del trasferimento in Italia. Si chiede di conoscere le modalità di ingresso in Italia per i «nomadi digitali» e i «lavora
Voci trovate: 1469