Ricerca

Voci trovate:  1475
Quotidiano
27 dicembre 2022

Passaggio da forfettario a semplificato: gestione delle fatture 2022 incassate nel 2023

Con l’approssimarsi della fine dell’anno è necessario affrontare tutta una serie di problematiche nelle quali è possibile imbattersi nel caso in cui il contribuente modifichi, a partire dall’anno successivo, il regime contabile adottato. Un caso particolare, invero alquanto raro, è quello che ve
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 dicembre 2022

Forfettario: possesso quote Srl

Il sig. Rossi, odontoiatra in regime forfettario, ha intenzione di costituire una srl insieme con altri quattro soggetti forfettari (partecipazione paritaria 20% ciascuno), anch’essi odontoiatri, tra cui non esistono vincoli di parentela, per l’edizione di libri, opuscoli e altre pubblicazioni. Il s
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 dicembre 2022

Acconto IVA: il caso dell’IVA per cassa e del passaggio al forfettario nel 2023

Come noto, entro il 27 dicembre di ciascun anno i soggetti passivi IVA, che effettuano le liquidazioni periodiche, sono chiamati al calcolo e al versamento dell’acconto IVA. I metodi di calcolo previsti dalla norma non hanno subito alcuna variazione rispetto al passato; tuttavia, è bene porre l’acce
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 dicembre 2022

Passaggio da ordinario a forfettario: rettifica detrazione Iva

Domanda - Un soggetto intende passare dal regime ordinario al regime forfettario. Tuttavia, per alcuni lavori effettuati non ha incassato i compensi e non ha emesso le relative fatture, pur avendo utilizzato i beni acquistati. Tali acquisti vanno inclusi nel calcolo della rettifica Iva? Risposta
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 dicembre 2022

Forfettario: preclusa l’aliquota del 5% se l'attività esercitata è mera prosecuzione di altra attività

Domanda - Una psicologa, dipendente di uno studio, nel 2020 per motivi familiari ha cessato il rapporto di lavoro. Nel 2022 ha aperto la partita Iva per l’esercizio della stessa attività in proprio optando per il regime forfettario. Tale attività può essere considerata come Start up e quindi fruire
Leggi l'articolo
L’Esperto
20 dicembre 2022

Verifiche permanenza regime forfettario con novità dal 2023

Con l’avvicinarsi della conclusione del periodo d’imposta 2022, i contribuenti che applicano il regime forfettario, nonché coloro che intendono scegliere tale regime per il 2023, dovranno verificare il possesso dei requisiti richiesti dalle norme di riferimento, nonché l’assenza delle eventuali caus
Leggi l'articolo
L’Esperto
20 dicembre 2022

Lavoratori impatriati soggetti ai limiti degli aiuti de minimis

Domanda - Il contribuente persona fisica, titolare di un’impresa individuale che applica l’agevolazione prevista per i lavoratori impatriati, è soggetto ai limiti previsti in tema di aiuti “de minimis”? Risposta - L’articolo 16 del D.lgs. n. 147/2015, ha istituito un regime agevolato al fine d’i
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 dicembre 2022

Autovetture strumentali: ok per la detrazione IVA forfettaria al 40%

La Commissione europea ha prorogato fino al 31 dicembre 2025, l’autorizzazione concessa all’Italia con la previsione di un limite forfettario del 40 per cento relativo alla detrazione dell’Iva assolta per l’acquisto, il noleggio, dei veicoli stradali a motore non utilizzati interamente per fini prof
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 dicembre 2022

Regime forfettario, STP e cessione del credito. Da Aiuti-quater e Manovra un fiume di emendamenti

È un fiume di emendamenti. Quasi in contemporanea sono stati pubblicati i fascicoli degli emendamenti segnalati, ovvero di maggiore interesse, in modifica del Decreto Legge Aiuti-quater e del disegno di legge della manovra finanziaria, rispettivamente in corso di discussione al Senato della Repubbli
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 dicembre 2022

Passare al nuovo regime forfettario: come, quando e con quali accortezze

La Legge di Bilancio 2023, approvata il 21 novembre 2022 dal Consiglio dei Ministri, mette nuovamente mano al regime agevolato forfettario - di cui all’art. 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190 del 2014, così come modificato dall’articolo 1, commi da 9 a 11, della Legge n. 145 del 2018, innalzand
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1475