Ricerca
Voci trovate: 1966
Quotidiano
7 febbraio 2023
Bilancio formato ESEF: la presentazione dei documenti in assemblea
I soci hanno il diritto di prendere visione di tutti i documenti depositati presso la sede sociale per le assemblee già convocate, ivi compresi i bilanci. Il complesso di questi obblighi non comporta anche la necessità di mettere a disposizione dei soci tali documenti nel formato elettronico al mome
Fisco
2 febbraio 2023
Contabilità semplificata: nuovi limiti
L’articolo 1 comma 276 della Legge di Bilancio 2023 n.197/2022 ha ampliato l’ambito operativo del regime di contabi-lità semplificata per imprese minori. In particolare, le soglie di ricavi da non superare per usufruire della contabilità semplificata sono innalzate: da 400.000 a 500.000 euro pe
Fisco
1 febbraio 2023
Trattamento contabile e fiscale delle polizze di assicurazione con natura finanziaria
Molte imprese sottoscrivono sempre più spesso polizze assicurative aventi un contenuto finanziario. Ciò comporta la necessità di affrontare compiutamente sia la rilevazione contabile che gli aspetti fiscali di questi strumenti assicurativo-finanziari. Il presente contributo vuole mettere in evidenz
Quotidiano
30 gennaio 2023
La svalutazione delle spese pluriennali incrementa gli ammortamenti deducibili
L’interpello n. 63 del 18 gennaio scorso è relativo ad una casistica che, a ben vedere, potrebbe avere ampia diffusione. Si tratta della recuperabilità fiscale della svalutazione delle spese pluriennali non dedotta nell’anno di stanziamento al conto economico. Nel caso in esame la società istante
Quotidiano
27 gennaio 2023
L'Agenzia conferma l'obbligo della valutazione al costo delle commesse infrannuali
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 93 del 19 gennaio scorso, ha ribadito che ai fini fiscali, a prescindere dal criterio utilizzato civilisticamente, la valutazione delle commesse infrannuali dev’essere eseguita secondo il criterio della commessa completata (cd. valutazione a
Quotidiano
23 aprile 2024
Imprese al dettaglio: ammortamento al 6%
Le imprese che operano in alcuni settori del commercio tassativamente previsti possono dedurre dal reddito d'impresa quote di ammortamento dei fabbricati strumentali nella misura maggiorata del 6% per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2023 ed i quattro successivi (e, quindi, per i soggett
Quotidiano
23 aprile 2024
Emersione del magazzino e relative implicazioni
La legge 30 dicembre 2023 n. 213 (Legge di Bilancio 2024) consente alle imprese che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio di “adeguare” le “esistenze iniziali” di beni (materie prime, merci, semilavorati, ecc.) relativi all’anno d’imposta 2023. Tale adeguament
Quotidiano
17 aprile 2024
Assirevi: linee guida per la revisione del bilancio degli ETS
Arrivano le linee guida per la revisione del bilancio degli enti del terzo settore (articolo 31 del Dlgs. 3 luglio 2017, n. 117). Il nuovo documento di ricerca n. 244R di Assirevi sostituisce il documento di ricerca n. 244 (Aprile 2022) che è stato aggiornato per tenere conto degli Isa Italia pubbli
Fisco
17 aprile 2024
La determinazione dei ristorni alla luce dei nuovi principi contabili
A partire dall’esercizio 2023, per i soggetti solari, vi è una modifica rilevante nei criteri di determinazione del ristorno a seguito dell’emendamento al principio contabile OIC 28 del 09.06.2022. Secondo le modifiche riportate nel principio contabile il ristorno deve essere contabilizzato come com
Quotidiano
16 aprile 2024
Bilanci 2024: manuale operativo di Unioncamere su deposito
A disposizione degli operatori del settore il manuale operativo di Unioncamere per il deposito dei bilanci delle società al registro delle imprese. La guida, descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci nel 2024. La tass
Voci trovate: 1966