Ricerca
Voci trovate: 5040
Quotidiano
11 novembre 2023
Plusvalenze del 26% in caso di cessione a titolo oneroso di beni agevolati con il Superbonus
Tassazione al 26% sulla plusvalenza derivante dalla cessione dei fabbricati realizzati con gli interventi agevolati dal cd. Superbonus. Tre le condizioni per applicare le plusvalenze: dovrebbero essere trascorsi meno di 10 anni dalla fine dei lavori alla data della cessione; il fabbricato,
Quotidiano
11 novembre 2023
Assegnazione agevolata ad un soggetto terzo estraneo alla compagine sociale
Non può trovare applicazione la disciplina dell’assegnazione agevolata al socio prevista dall’articolo 1, commi 100 e ss., della legge di Bilancio 2023, difettando il requisito soggettivo richiesto, qualora il beneficiario dell’assegnazione agevolata risulta essere un soggetto terzo estraneo alla co
Quotidiano
10 novembre 2023
Commercialisti in audizione, si lotta per il Superbonus
In audizione sulla legge di Bilancio, tenutasi presso le commissioni Bilancio di Camera e Senato riunite in seduta congiunta, il Consiglio Nazionale dei Commercialisti avanza critiche e proposte. Al centro del suo intervento le misure in tema di Superbonus. Affinché il Belpaese non sia lasciato i
Informa+
9 novembre 2023
Modifiche alla disciplina fiscale sulle locazioni brevi di beni immobili
Cedolare secca al 26% per gli affitti brevi. All’orizzonte si profila dall’anno 2024 un aumento della maggiore aliquota di cedolare secca che passerebbe dall’attuale 21 al possibile 26 per cento. Tale aumento riguarderà soltanto gli affitti brevi delle seconde, terze e quarte case. La novità è co
Quotidiano
8 novembre 2023
Nuovo rinvio per la deduzione delle svalutazioni e delle perdite su crediti degli enti creditizi e finanziari
Il disegno di legge di Bilancio 2024, modifica, ancora una volta, la deducibilità delle svalutazioni e delle perdite su crediti degli enti creditizi e finanziari e delle assicurazioni. Per comprendere la modifica, sembra opportuno riassumere le regole contenute nell’articolo 16 del DL 27 giugno 2
Quotidiano
8 novembre 2023
Delega fiscale e la riduzione delle detrazioni di imposta per oneri
Lo schema di decreto delegato avente ad oggetto la riforma dell’Irpef prevede l’accorpamento dei primi due scaglioni di redditi. Dopo il parere delle competenti commissioni parlamentari, una volta che il decreto entrerà definitivamente in vigore dal 1° gennaio 2024, l’aliquota IRPEF si applicherà ne
Quotidiano
7 novembre 2023
Delega fiscale: la possibilità di definizione degli atti di recupero dei crediti di imposta
Lo schema di decreto legislativo approvato recentemente dal Governo interviene anche sulla possibilità di definizione degli atti di recupero dei crediti di imposta. L’Agenzia delle Entrate fino ad oggi ha sempre negato la possibilità di equiparare i predetti atti agli avvisi di accertamento. Consegu
Quotidiano
7 novembre 2023
Manovra 2024: l’abolizione dell’azione di restituzione dei beni oggetto di precedenti donazioni
Il legittimario leso non potrà più esercitare l’azione di riduzione laddove il donatario sia incapiente e quindi ottenere la restituzione dei beni oggetto di donazione. La novità è contenuta in una norma della legge di Bilancio del 2024. Si tratta di una disposizione che renderà più agevole, dal
Quotidiano
6 novembre 2023
Legge di Bilancio 2024: l’acquisto di beni da viaggiatori extra UE
La Legge di Bilancio del 2024 prevede l’introduzione di nuovi incentivi per favorire l’acquisto di beni in Italia da parte di viaggiati stranieri. Viene così modificato l’art. 38 – quater del D.P.R. n. 633/1972. In particolare, viene prevista la riduzione del limite da 154,94 euro a 70 euro al di so
Quotidiano
6 novembre 2023
Pensione Quota 103: estensione al 2024 con decurtazioni
Dopo un rapido passaggio alla Quota 104, ci si riallinea alla Quota 103, questa volta con maggiori decurtazioni. Ciò è evidenziato nella versione bollinata del disegno di legge di Bilancio per il 2024. In dettaglio, la riproposizione della pensione anticipata flessibile (art. 1 co. 283 L. 197/2022,
Voci trovate: 5040