Ricerca
Voci trovate: 59
Fisco
8 giugno 2023
Atti tributari. Notifica alla Società “irreperibile”
In caso di irreperibilità assoluta della Società, per il perfezionamento del procedimento notificatorio dell’avviso di accertamento o della cartella di pagamento, non è richiesto il tentativo di consegna presso la residenza del legale rappresentante, se questi non è citato nell’atto da notificare op
Quotidiano
8 giugno 2023
Basta uno solo giorno di ritardo per lo stop alle rate
Il pagamento di una rata diversa dalla prima con un solo giorno di ritardo comporta la decadenza dal beneficio della rateizzazione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 16062/2023 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), depositata ieri. Il caso - Il giudizio scaturisce dall’emissione
Quotidiano
7 giugno 2023
Nulla la notifica a indirizzo errato
Sono da considerare nulli e giuridicamente inesistenti i tentativi di notificazione di cartelle di pagamento eseguiti presso un indirizzo non corrispondente alla residenza del ricorrente. Ciò posto, stante l’annullamento delle cartelle esattoriali e del relativo debito, l’(eventuale) iscrizione d
Quotidiano
7 giugno 2023
Sottoscrizione dell’accertamento con delega “in bianco”
La delega rilasciata per la sottoscrizione dell’avviso di accertamento non deve necessariamente recare il nome del delegato e può essere esibita per la prima volta nel giudizio di appello. A fornire queste indicazioni è la Corte di Giustizia tributaria di secondo grado delle Marche, con la sentenza
Quotidiano
6 giugno 2023
Operativo il piano dei controlli sul bonus formazione
Il Fisco ha avviato il piano dei controlli sul bonus formazione 4.0. Si tratta del credito di imposta introdotto, a partire dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017 (in pratica, per la maggior parte delle imprese, il 2018), per le imprese che hanno effettuato la for
Quotidiano
6 giugno 2023
Cartella mediante PEC non presente nei pubblici registri
È valida la notifica della cartella di pagamento da un indirizzo PEC che non risulta nei registri delle pubbliche amministrazioni del Ministero della Giustizia, se ciò non ha inficiato il diritto di difesa. Lo ha affermato la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Napoli, con la sentenza
Quotidiano
6 giugno 2023
Autorizzazioni in ritardo. La società non è di comodo
La normativa antielusiva in materia di società di comodo può essere disapplicata a fronte di un ritardo nell’erogazione di un finanziamento e nel rilascio di autorizzazioni amministrative. È quanto di ricava dalla lettura della sentenza n. 3876/3/22 della Corte di Giustizia tributaria di secondo gra
Quotidiano
5 giugno 2023
Ravvedimento a rate o frazionato a seconda dei casi
La conversione in legge del D.L. 34/2023, senza modifiche rispetto a quanto previsto ante conversione relativamente alle disposizioni sul “ravvedimento speciale”, ha confermato il ritorno in auge dell’istituto, che potrà essere perfezionato entro la fine del mese di settembre anche solamente con il
Quotidiano
5 giugno 2023
Notifica diretta a mezzo posta: necessario l’avviso di ricevimento della C.A.D.
In tema di notifica di atti esattoriali a mezzo posta con il rito dell’irreperibilità relativa del destinatario, la prova del perfezionamento della corretta procedura deve avvenire attraverso l’invio e la ricezione della raccomandata informativa (CAD), mediante l’esibizione in giudizio del relativo
Quotidiano
5 giugno 2023
Rifiuto del coniuge di ricevere la cartella
Se la moglie del contribuente, trovata presso l’abitazione comune, si rifiuta di ricevere il plico contenente l’atto tributario, il perfezionamento della notifica presuppone il rispetto degli adempimenti previsti dall'art. 140 c.p.c.; ossia il messo deve depositare la copia nella casa comunale, affi
Voci trovate: 59