Ricerca
Voci trovate: 15
Fisco
23 giugno 2025
Il ruolo dei professionisti nella crisi d'impresa
I significativi cambiamenti normativi avvenuti negli ultimi anni hanno trasformato l'esercizio di diverse professioni. Nello specifico, le riforme in materia di crisi d'impresa e insolvenza, così come quella del processo civile, hanno ampliato il ruolo e le responsabilità dei professionisti iscritti
L’Esperto
19 giugno 2025
Distruzione dei beni aziendali, procedura rigida da seguire
Domanda – Un imprenditore individuale ha dismesso alcuni beni che gli risultavano nell’ultimo inventario, senza particolari formalità né facendo comunicazioni ad alcun soggetto amministrativo (o di altro genere). Ci possono essere conseguenze per simile condotta? Risposta – La distruzione volonta
Quotidiano
13 giugno 2025
Zes 2025, quant’è la percentuale del credito d’imposta? Cosa sappiamo finora
Il 30 maggio 2025 è stato il termine ultimo per inviare la comunicazione relativa alle spese ammissibili già sostenute o da sostenere per l’acquisto di beni strumentali destinati a strutture produttive, sia esistenti sia di nuova realizzazione, situate nella Zona Economica Speciale ZES Unica per il
Quotidiano
14 giugno 2025
Industria 4.0, quanto funzionano davvero gli incentivi fiscali?
Negli ultimi anni l’Italia ha puntato con decisione su politiche fiscali per guidare la trasformazione tecnologica delle imprese. Gli incentivi Industria/Transizione 4.0, inizialmente sotto forma di maggiorazioni fiscali e poi di crediti d’imposta, hanno rappresentato un tentativo ambizioso di soste
Informa+
12 giugno 2025
Ferie non godute 2023, cosa succede nel 2025 e quando vanno versati i contributi
Godere delle ferie maturate è un diritto del lavoratore e un dovere per il datore di lavoro. La normativa prevede che, per legge, le ferie del 2023 debbano essere utilizzate entro 18 mesi dalla fine di quell’anno, ovvero entro il 30 giugno 2025. In caso contrario, si attiva l’obbligo di versare i re
Voci trovate: 15