Ricerca
Voci trovate: 641
Quotidiano
15 febbraio 2025
Trasformazione di società di persone. Relazione di stima solo dal revisore
La perizia di stima richiesta in caso di trasformazione da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata presuppone in capo a chi la redige la qualifica di revisore legale. Lo ha precisato il Consiglio Nazionale dei Dottori dei Commercialisti e degli Esperi Contabili nel parere reso
Quotidiano
17 febbraio 2025
Sempre più dubbi su concordato e decesso del socio
Gli effetti, in termini di validità del concordato, delle modifiche intervenute alla compagine sociale delle società di persone ed associazioni professionali (art. 5 TUIR), sono stati oggetto di numerosi interventi, sia in ragione di continue novità introdotte alla norma, sia a seguito della pubblic
Quotidiano
17 febbraio 2025
Il concordato preventivo rileva ai fini INPS anche per il socio lavoratore della SRL
Con la pubblicazione in bozza dei modelli Redditi PF 2025, anno di imposta 2024, e delle relative istruzioni, viene definitivamente sciolto un dubbio che da più parti era stato avanzato in merito alla rilevanza ai fini INPS del reddito concordato, in presenza di socio lavoratore di SRL. Come noto
Quotidiano
17 febbraio 2025
Commercialisti. Deducibili gli oneri sostenuti a causa dell’attività di sindaco
Il commercialista può dedurre dal proprio reddito professionale la somma versata a titolo di transazione di un’azione di responsabilità esercitata nei suoi confronti da una curatela fallimentare per l’attività di sindaco. Lo ha precisato la Corte di Cassazione (si tratta della breve ordinanza n. 328
Quotidiano
13 febbraio 2025
CPB e trasformazione: gli effetti distorsivi sul regime premiale
Come già approfondito in precedenza (vedasi CPB e trasformazione da società di persone a società di capitali: le istruzioni ADE) l’Agenzia delle Entrate, con la FAQ in materia di concordato preventivo biennale nr. 1 pubblicata il 28 gennaio 2025, è intervenuta a sciogliere un dubbio più volte emerso
Quotidiano
13 febbraio 2025
Semplificati in cassa virtuale: necessario accertare l’obiettiva condizione di incertezza della norma
La posizione recentemente assunta dall’Amministrazione finanziaria, dopo anni di sostanziale silenzio su una questione così delicata (l’ultimo e unico intervento risale alla Circolare n. 11/E del 2017), può avere conseguenze rilevanti, sia ai fini dell’accertamento sul singolo periodo d’imposta, sia
Quotidiano
14 febbraio 2025
Il CPB nel quadro IS del nuovo modello IRAP 2025
Il modello IRAP è utilizzato per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta di riferimento. Costituisce presupposto dell’imposta l’esercizio abituale, sul territorio regionale, di attività autonomamente organizzate, esercitate dalle società e dagli ent
Quotidiano
12 febbraio 2025
Dichiarazione IVA suddivisa in due parti in caso di concordato preventivo
L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di Telefisco 2025, ha fornito un chiarimento sulla presentazione della dichiarazione IVA annuale in caso di concordato preventivo. L’art. 155 del D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) stabilisce che i creditori possono opporre in com
Quotidiano
11 febbraio 2025
Semplificati per “cassa virtuale”: ha ragione l’Agenzia per le fatture emesse a fine anno
Con una risposta resa dall’autorità fiscale ad un recente incontro con la stampa specializzata si è acceso un notevole dibattito tra gli operatori, alcuni dei quali hanno contestato l’indirizzo espresso dalle Entrate in merito al trattamento reddituale delle somme riconducibili a documenti emessi a
Quotidiano
11 febbraio 2025
Incostituzionale la riduzione degli onorari per le “vacazioni” successive alla prima
La Corte costituzionale si è pronunciata a proposito dei compensi spettanti ai periti, ai consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite a richiesta dell’autorità giudiziaria. Al riguardo, con la sentenza n. 16/2025, pubblicata il 10 febbraio, è stata dichiarata l’illegittim
Voci trovate: 641