Ricerca
Voci trovate: 349
Quotidiano
5 aprile 2025
Dichiarazione IVA per i forfettari nel passaggio di regime
In vista della scadenza del 30 aprile per la presentazione del modello IVA 2025, relativo all'anno d'imposta 2024, è essenziale analizzare la situazione di coloro che passano dal regime forfettario al regime IVA ordinario e viceversa. I soggetti in regime forfettario sono esonerati dalla presenta
L’Esperto
27 febbraio 2025
Parcella 2023 pagata nel 2024 a forfettario e obblighi CU
Domanda – Un contribuente in regime forfettario ha emesso fattura, ancora in formato analogico, nel 2023. Il committente ha pagato tale fattura nel 2024. In questo caso deve essere rilasciata la Certificazione Unica al forfettario entro il 16 marzo 2025? Risposta - Fino allo scorso anno (CU 2024
L’Esperto
27 febbraio 2025
Trattenuta EX ENPALS CU da inviare per i forfettari
Domanda - Una società ha pagato un forfettario, il quale ha trattenuto i contributi INPS EX ENPALS. La CU 2025 va inviata ugualmente mettendo solo i contributi trattenuti? Risposta - Una fattispecie particolarmente rilevante, e al contempo ostica, sia per le aziende che per gli addetti ai lavor
Quotidiano
28 maggio 2025
Modello Redditi SC 2025, debutta l'affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
L’articolo 14 del D. Lgs. 13/12/2024, n. 192, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES prevede la possibilità di affrancare i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi, in sospensione di imposta, esistenti nel bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2023, che residuano al termine dell'ese
Quotidiano
28 maggio 2025
730 2025, novità fotovoltaico nel modello: la comunicazione da parte del GSE
Con la pubblicazione in gazzetta Ufficiale del DM MEF 21 gennaio 2025, è stato introdotto l’obbligo per il GSE, di comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate, i dati riguardanti i proventi derivanti dalla cessione dell'energia prodotta in esubero a seguito di utilizzo di un impianto alimen
Informa+
26 maggio 2025
Rimborso IRPEF oltre 4.000 euro: attesa più lunga per l’accredito
La data di erogazione dei rimborsi spettanti in seguito alla presentazione del modello 730/2025 variano in base all’importo del rimborso, appunto. Andando nello specifico, nel caso di un rimborso IRPEF maggiore di 4.000 euro, verosimilmente, sarà necessario più tempo per ottenerlo, poiché l’Agen
Quotidiano
16 settembre 2024
LI.PE. del secondo trimestre, scadenza al 30 settembre
Scade il prossimo 30 settembre il termine ultimo per l’invio della comunicazione telematica LI.PE del secondo trimestre, al fine di comunicare i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell’imposta (art. 21-bis del decreto legge 78/2010) dei mesi di aprile, maggio e giugno 2024.
L’Esperto
4 novembre 2024
Dichiarazione tardiva con sanzione anche proporzionale se i versamenti sono stati omessi
Domanda - Un contribuente persona fisica, privato cittadino che non esercita l’attività economica (professionale/d’impresa), non ha presentato la dichiarazione dei redditi per il 2023 entro la scadenza del 31 ottobre, non avendo inoltre effettuato i versamenti dovuti per il saldo dello stesso anno
Quotidiano
2 novembre 2024
Modelli Redditi e 770 per il 2023 tardivi se presentati entro il 29 gennaio 2025
Considerata la coincidenza al 31 ottobre, per la “tornata dichiarativa” delle imposte dirette e dei relativi sostituti, del termine per la presentazione dei modelli dichiarativi, questi ultimi saranno da considerarsi tardivi se presentati (per la prima volta) entro il 29 gennaio dell’anno prossimo,
Informa+
30 ottobre 2024
Modelli Redditi 2024: invio entro il 31 ottobre
Inizia il countdown per la presentazione dei modelli “Redditi 2024”: la scadenza è fissata a giovedì 31 ottobre 2024. Entro tale data, infatti, dovranno essere presentate all’Agenzia delle Entrate: il modello Redditi PF; il modello Redditi SP; il modello Redditi SC; il modello Redditi
Voci trovate: 349