Ricerca
Voci trovate: 334
Quotidiano
13 novembre 2023
Secondo acconto 730 nella busta di novembre: si può non pagarlo?
Il datore di lavoro, nella sua qualità di sostituto d’imposta, è tenuto ad operare nel LUL i conguagli derivanti dalla tassazione definitiva dei redditi percepiti in ciascun periodo d’imposta dai propri dipendenti. In particolare, elaborando le buste paga di competenza del mese di novembre, devon
Quotidiano
11 novembre 2023
La compilazione del “quadro LM” del modello Redditi 2023 per i contribuenti forfettari
Chi applica il regime forfettario disciplinato dall’articolo 1, comma 54 e seguenti, della Legge 23 dicembre 2014, n. 190, determina il reddito imponibile applicando, all’ammontare dei ricavi (o compensi) conseguiti, uno specifico coefficiente di redditività. Dal reddito così determinato si deducono
Quotidiano
10 novembre 2023
Redditi e IRAP 2023: i controlli per il rilascio del visto
I soggetti che possono rilasciare il rilascio visto di conformità sono gli iscritti: nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili; nell’albo dei consulenti del lavoro; nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle Camere di Commercio per la sub-categoria tributi alla data
Fisco
9 novembre 2023
Aiuti di Stato “Covid-19” Wedding Horeca
Nel modello Redditi 2023, anno di imposta 2022, devono essere indicati gli aiuti di Stato ottenuti in ragione delle misure emergenziali assunte in tempo di pandemia, concessi nell’anno di imposta 2022. A dover essere indicati, tuttavia, sono solo gli aiuti per i quali i dati necessari per la registr
L’Esperto
7 novembre 2023
Modello Redditi: controlli prima dell’invio - Seconda parte
Il 30 novembre 2023 scade il termine ultimo per la trasmissione telematica del Modello Redditi relativo al periodo d’imposta 2022. Prima dell’invio, è opportuno verificare la dichiarazione dei redditi anche in funzione delle specifiche operazioni poste in essere nel corso del 2022 dal contribuente.
Quotidiano
7 novembre 2023
Titolare effettivo: indicazione in redditi 2023 e comunicazione al Registro imprese sono differenti
L’indicazione del titolare effettivo nei modelli redditi 2023 (rigo RU150) e la comunicazione al Registro delle imprese finalizzata al primo popolamento del Registro dei titolari effettivi istituito dall’articolo 21, comma 1, del D. Lgs. 231/2007, regolato dal D.M. 55 dell’11/3/2022 emanato dal MEF
Quotidiano
7 novembre 2023
Dichiarazione omessa? Perdite fiscali sempre riportabili comunque
Lo statuisce la recentissima sentenza n. 3667/2023 depositata il 23/10/2023 dalla Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Milano, sezione 20, Presidente: Centurelli Livia, Relatore: Scarabelli Cristiana. Questi i fatti. Una società proponeva ricorso avverso comunicazione di irregolarità a
Fisco
27 febbraio 2023
Le novità del modello 730-2023. Prima parte
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 34545/2023 del 6 febbraio 2023 ha approvato il modello 730/2023 con le relative istruzioni. Diverse sono le novità che fanno il loro ingresso nel dichiarativo relativo all’anno d’imposta 2022. In questo contributo verranno esaminati: modifica scag
Fisco
27 febbraio 2023
Stop immediato cessione del credito - sconto in fattura
Il governo con il DL n. 11/2023 ha sancito l’immediato stop alla possibilità di esercitare le opzioni per lo sconto in fattura/cessione del credito relativamente alle detrazioni spettanti per gli interventi edilizi / di risparmio energetico ex art. 121 del DL n.34/2020.
Premessa Decorrenza
Quotidiano
3 aprile 2023
Dichiarazione IVA: indicazione dei beni acquistati dall'estero
È nel quadro VF della Dichiarazione IVA Annuale che vengono riportate le operazioni passive e IVA ammessa in detrazione. Questo è suddiviso in quattro sezioni: Ammontare degli acquisti effettuati nel territorio dello Stato, degli acquisti intracomunitari e delle importazioni; Totale acquist
Voci trovate: 334