Uno dei pilastri della nuova normativa (d.lgs. n. 117/2017) è l’istituzione della qualifica di Ente del Terzo settore (Ets). Quest’ultima consente di perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza scopo di lucro mediante lo svolgimento in via esclusiva o principale di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi.
La qualifica può essere acquisita dagli enti privati, con o senza personalità giuridica, iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts).
L’obiettivo della presente Guida è quello di fornire un quadro completo, approfondito e pratico di tutti gli aspetti che caratterizzano il Terzo settore, portando in analisi non solo i requisiti di cui bisogna essere in possesso per acquisire la qualifica ma anche tuttei le caratteristiche che contraddistinguono ogni singola categoria degli Ets.
Sommario
CODICE DEL TERZO SETTORE
GLI ENTI DEL TERZO SETTORE
LE ASSOCIAZIONI E LE FONDAZIONI DEL TERZO SETTORE
GLI ORGANI DEGLI ETS
L’IMPRESA SOCIALE
LA COSTITUZIONE DELL’IMPRESA SOCIALE
LAVORO E VOLONTARIATO
LA NORMATIVA FISCALE DELL’IMPRESA SOCIALE
SUPER BONUS E CINQUE PER MILLE
REGISTRO UNICO, ADEGUAMENTI STATUTARI, BILANCI E RENDICONTI
DISCIPLINA FISCALE
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.