Notizie del giorno

Voci trovate:  97
Casi antiriciclaggio
Scopri di più
11 novembre 2017

Consulente indagato per autoriciclaggio in concorso con il cliente

Qualora il consulente fiscale venga indagato per autoriciclaggio in concorso con il contribuente-cliente, rischia anche il sequestro dei propri beni personali? La risposta non può essere che affermativa. Il principio che si ricava dalla oramai consolidata giurisprudenza di legittimità, infatti, è…
Casi antiriciclaggio
Scopri di più
11 novembre 2017

Professionista che non ha inviato una segnalazione di operazioni sospette

Il professionista che non ha inviato una segnalazione di operazioni sospette ai sensi dell’art. 35 del D.Lgs n. 231/2007 (in presenza dei relativi presupposti), può essere perseguito per il reato di riciclaggio? In linea generale, l’accertata omissione di cui al quesito, rilevata, ad esempio, dalla…
Casi antiriciclaggio
Scopri di più
16 ottobre 2017

Violazione dell’obbligo di comunicazione commessa in vigenza della precedente disciplina

Supponiamo che a un commercialista in data 12 settembre 2017 venga contestata dalla Guardia di Finanza, nel contesto di un controllo antiriciclaggio, l’omessa comunicazione (violazione commessa il 12/05/2017) di un’operazione eseguita da un proprio cliente in contanti per l’ammontare di 15.000 euro…
Casi antiriciclaggio
Scopri di più
14 ottobre 2017

Omessa segnalazione per mancata individuazione Titolare effettivo

Nel 2016 ho assunto l’incarico per un’operazione patrimoniale da parte di una società controllata da una società bosniaca della quale non sono riuscito ad individuare il titolare effettivo. Alla luce sia della normativa attuale che quella precedente, probabilmente non dovevo accettare l’incarico. In…
Casi antiriciclaggio
Scopri di più
14 ottobre 2017

Sanzioni per Omessa segnalazione

Dall’esame dei documenti in mio possesso, conservati nel fascicolo del cliente, mi sono accorto che l’operazione per la quale il cliente stesso aveva richiesto la mia assistenza (un’operazione di acquisto quote societarie per 200.000 euro) avrebbe dovuto essere da me segnalata, in quanto i fondi…
Articoli antiriciclaggio
Scopri di più
14 ottobre 2017

La segnalazione di operazioni sospette

La segnalazione delle operazioni sospette rappresenta la procedura cardine dell’intero dispositivo antiriciclaggio, procedura che richiede la collaborazione attiva di numerose figure, tra cui compaiono i professionisti dell’area giuridico economica, obbligati a dare impulso all’approfondimento,…
Articoli antiriciclaggio
Scopri di più
16 settembre 2017

Le principali novità in tema di procedure sanzionatorie

Con il recepimento della IV Direttiva UE in materia antiriciclaggio (Direttiva 2015/849/UE), sono entrate in vigore importanti novità in materia di procedure sanzionatorie amministrative con le quali i professionisti dell’area giuridico-economica devono confrontarsi in occasione delle attività…
Articoli antiriciclaggio
Scopri di più
20 giugno 2017

Antiriciclaggio: in GU il decreto attuativo della IV direttiva

Il 19.06.2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 140 – Supplemento Ordinario n. 28 – il Decreto Legislativo n. 90 del 25 maggio 2017 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività…
Voci trovate:  97