Notizie del giorno

Voci trovate:  97
Casi antiriciclaggio
Scopri di più
25 ottobre 2016

ANTIRICICLAGGIO - Il passaggio dal registro cartaceo a quello informatico

Intendiamo passare dall’archivio cartaceo a quello informatico. Sicuramente, i dati dei clienti le cui prestazioni sono ancora in corso dovranno essere riportate nell’archivio informatico. Con riferimento, invece, alle prestazioni già cessate, è comunque previsto l’obbligo di trascrivere nuovamente…
Casi antiriciclaggio
Scopri di più
25 ottobre 2016

ANTIRICICLAGGIO - L’incarico annuale

Stipulo generalmente un contratto di consulenza annuale con i miei clienti. A fronte di un compenso fisso vengono da me fornite tutte le attività ricomprese nel più generale ambito della “consulenza contabile e fiscale”. Il contratto ha durata annuale con tacito rinnovo. Devo effettuare una nuova…
Casi antiriciclaggio
Scopri di più
25 ottobre 2016

ANTIRICICLAGGIO - Incarico annuale e prestazione professionale

In data 18.10.2016 il cliente conferisce incarico allo studio per la tenuta della contabilità. Viene stipulato un contratto annuale, tacitamente rinnovabile, nel quale, a fronte di un compenso mensile fisso, lo studio si impegna nell’attività di consulenza al cliente. In data 15.01.2017 il cliente…
Casi antiriciclaggio
Scopri di più
25 ottobre 2016

ANTIRICICLAGGIO - La cessazione dell’attività

Ho cessato la mia attività di Dottore Commercialista in data 31.12.2015. Il registro della clientela ai fini dell’antiriciclaggio e il fascicolo della clientela, devono essere consegnati all’Ordine di appartenenza?
Casi antiriciclaggio
Scopri di più
25 ottobre 2016

ANTIRICICLAGGIO - Registro cartaceo da esibire entro 3 giorni

Ai sensi dell’art. 38, comma 4, del D.Lgs. n. 231/2007 “I dati e le informazioni registrati con le modalità di cui al comma 2 sono resi disponibili entro tre giorni dalla richiesta”. La disposizione trova applicazione solo nel caso di tenuta dell’archivio cartaceo o anche laddove si optasse per…
Casi antiriciclaggio
Scopri di più
25 ottobre 2016

ANTIRICICLAGGIO - Il prelevamento dei soci

I tre soci di una snc prelevano, a titolo di acconto utili, una somma pari ad euro 1.000 ogni mese ciascuno. Pertanto, ogni mese, la società ha un esborso pari ad euro 3.000 e, in un anno, ogni singolo socio percepisce la somma di euro 12.000. Al fine di verificare il rispetto delle disposizioni in…
Casi antiriciclaggio
Scopri di più
25 ottobre 2016

ANTIRICICLAGGIO - I “7 giorni”

A fronte della vendita delle merci: in data 19.10.2016 sono state pagate euro 2.500 in contanti;in data 27.10.2016 sono state pagate le restanti 2.500 euro, sempre in contanti.Il fatto che siano trascorsi più di 7 giorni dal 19 al 27 ottobre può indurmi a ritenere che, ai sensi dell’art. 1, lett. m…
Casi antiriciclaggio
Scopri di più
25 ottobre 2016

ANTIRICICLAGGIO - Non opera il principio del favor rei

In data 15.12.2015 è stato effettuato un pagamento in contanti d’importo pari ad euro 2.500. In considerazione del fatto che oggi il limite previsto è di euro 3.000 posso ritenere che il trasferimento di denaro non sia stato effettuato in violazione delle disposizioni in tema di trasferimento del…
Voci trovate:  97