Se la denuncia penale non è stata inoltrata alla competente Procura della Repubblica entro lo spirare dell'ordinario periodo d’accertamento, l’Ufficio non può usufruire del raddoppio dei termini ex artt. 43, comma 3, D.P.R. 600/73 e 57, comma 3, D.P.R. 633/72. Non solo. La denuncia va allegata all’avviso di accertamento che, altrimenti, risulta carente di motivazione, quindi passibile di annullamento. Non è sufficiente indicare sull’atto un riferimento alla generica configurabilità del reato penale nei confronti del contribuente. È quanto si apprende dalla sentenza n. 266/02/15 della Commissione Tributaria Provinciale di Brescia.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Accertamento. Denuncia per il raddoppio (109 kB)
Accertamento. Denuncia per il raddoppio - Giustizia e sentenze n. 65-2015
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.