Si configura il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento d’imposte quando la costituzione del trust a favore dei figli fa seguito alla notificazione delle cartelle di pagamento e il contribuente conserva il potere di disporre senza limiti degli immobili conferiti. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 2569/2019 della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, dalla quale si trae lo spunto per passare in rassegna altri casi in cui, secondo i giudici di legittimità, può dirsi configurato il reato tributario ex art. 11 D.Lgs. n. 74/00.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Trust che inganna il Fisco (274 kB)
Trust che inganna il Fisco - Giustizia e Sentenze n. 24 - 2019
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.